x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da S R
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35 ... 451, 452, 453  Successivo
Commenti
Verso la montagna
Verso la montagna di Stefandreus commento di S R

Stefandreus ha scritto:
...ho il dubbio se usare tempi brevi e aperture medio alte, o tempi più lunghi e diaframmi più chiusi..esiste un'apertura ottimale?

L'apertura ottimale (diaframma) di solito si aggira tra il f/5.6 e 8 (intesa come resa ottica) ma dipende dalla marca, ogni obiettivo ha la sua e il costruttore la rende(va) nota di solito...

Stefandreus ha scritto:
Io, da autodidatta mediamente informato, sapevo che la resa ottimale si ha a due-tre stop dalla massima..

Questa non l'ho capita... due/tre stop rispetto a cosa? Cosa intendi per massima? Rolling Eyes

Comunque ho visto qualche tua foto e tutte hanno una certa "cupezza" e un po' troppo giallo... se vuoi delle foto equilibrate e il più vicine possibile alla realtà (per quanto riguarda contrasto/luminosità/brillantezza) fai riferimento alla mia prova, se invece questo è, o vuoi che sia, il tuo stile allora... non tenerne conto Wink

Ciao
ritratto
ritratto di marino abbatelli commento di S R

Che meravigliosa composizione!!!
Perfetta l'esposizione sulle alte luci... bellissima!

Vedrai appena se ne accorge Aerre.... Wink
Startrail SanValentino
Startrail SanValentino di Fil85 commento di S R

Non male... però se ci puoi tornare rifalle tenendo conto di questi due consigli:

1) E' leggermente sovraesposta (troppe stelle), meglio in questo caso 800 ISO, 30 sec. f/5.6 o 6.3.
2) Le stelle sono tutte bianche e il fondo cielo è giallino... con le Canon è meglio mettere il WB su Tungsteno, vedrai come appariranno stelle azzurrine e rosate... e il fondo cielo più naturale.

Ciao
Castelluccio 2015
Castelluccio 2015 di Emanuela53 commento di S R

Se proprio vuoi migliorarla puoi scurire un pelino il cielo, contrastarlo e togliergli quel po' di magenta rimasto... ma attenta, poco di tutto, non esagerare Ok!
Castelluccio 2015
Castelluccio 2015 di Emanuela53 commento di S R

Il cielo non ti convince perchè è leggermente chiaro ma questa è la versione migliore che hai fatto finora Ok!

Ciao
Mimetismo
Mimetismo di Smarc commento di S R

Ora ho capito tutto Marcello, grazie Ok!
Alessandro
Alessandro di ConteOliver commento di S R

Forse l'effetto di cui ho parlato è amplificato dall'aumento della nitidezza esasperata della ciglia e dalla vignettatura aggiunta perchè nella copia a colori è meno evidente! Comunque un interessante sfocato!

Ciao e grazie Ok!
Castelluccio 2015
Castelluccio 2015 di Emanuela53 commento di S R

Vista la difficile foto meriti almeno sette (per l'impegno Wink ).
Va meglio della prima postata però i colori del Pian Grande sono troppo saturi, le montagne sono ancora troppo bluastre e il cielo è troppo cupo e sembra appartenere ad un altra foto... osservala bene, non lo noti anche tu?

Ciao
Mimetismo
Mimetismo di Smarc commento di S R

Smarc ha scritto:
...ho scelto la seconda ipotesi, privilegiando un maggior R:R, con l'utilizzo di un tubo macro.

Ciao Smarc,
non riesco a capire perchè hai usato i tubi di prolunga Rolling Eyes
Il Tamron 90 mm arriva naturalmente a RR 1:1, il che vuol dire che se hai usato una FF potevi riempire il fotogramma con un soggetto lungo 36 mm e con una APS-C con uno 22/25 mm; che sappia io una cavalletta è più lunga di 4 centimetri quindi... a che ti è servito il tubo di prolunga (visto che non ti serviva superare il RR 1:1) se non ad impostare la messa a fuoco sul barilotto verso l'infinito invece che verso la minima distanza?

Ciao
Alessandro
Alessandro di ConteOliver commento di S R

Davvero bella Conte... ma conoscendo l'1.4 sono un po' perplesso... non mi sembra uno sfocato naturale. Per farti un esempio, il naso dovrebbe essere leggermente più a fuoco dell'occhio più lontano e lo stesso più a fuoco della spalla... invece sembra tutto uno sfocato omogeneo, eccetto l'occhio... insomma sembra proprio uno sfocato (accentuato) in post Rolling Eyes

Ciao
Castelluccio 2015
Castelluccio 2015 di Emanuela53 commento di S R

Ciao ragazze Wink
il problema principale di questa foto è l'eccessiva foschia e concentrazione di raggi ultravioletti che hanno fatto venire bluastre le montagne e le nuvole in cielo poi anche la pendenza e un po' troppa maschera di contrasto come ha già detto Clara.
La rivisitazione di Clara Emanuela l'ha trovata meravigliosa... per me invece... è peggiorata ( Cool ) trovo sia troppo contrastata e satura così...

La soluzione migliore è secondo me quella di lavorare su tre livelli, uno per cielo per togliere il magenta, uno per le montagne dove bisogna attenuare il blu e l'ultimo livello per la Piana di Castelluccio... dove non ho fatto molto se non stare attento a non contrastare nè saturare troppo.

Sotto la messa in pratica di quello che ho detto!

Ciao Ok!
Seascape
Seascape di Massimo Tamajo commento di S R

Ivo, qui mi sa che era solo... non ha un difetto manco a cercarlo col lanternino Rolling Eyes Mandrillo
Castello aragonese
Castello aragonese di Massimo Tamajo commento di S R

poco prima del tramonto, nella magica ora blu...
ho cenato in un ottimo ristorantino nella vicina piazzetta, potendomi così continuare a godere la vista del castello...
ho un ricordo molto ovattato, tenue e quasi sognante...
Abbiate pazienza...


Visto quello che hai (e come lo hai) scritto credo sia più che normale avere un "ricordo ovattato", chissà con chi eri... di certo non potevi star a pensare al contrasto della foto, nè prima nè dopo, tantomeno durante Mandrillo

Ciao bello!!!
*** Sempre Lei ***
*** Sempre Lei *** di kampes commento di S R

artefatto
[ar-te-fàt-to] (part. pass. di artefàre)

A agg.


1) Fatto con artificio, non naturale

2) Contraffatto, artificioso: modi artefatti; ha una bellezza artefatta
|| Adulterato, sofisticato, non genuino: vino a..

Opera eseguita con arte umana, non di natura

_______________________________________________________________

In fotografia gli artefatti sono tanti ma i principali sono due:

1) Gli artefatti Jpeg (ne ho parlato qui, ultimo messaggio con esempio)
2) Posterizzazione o pseudo posterizzazione.

Anche la più bella Jpeg al mondo ha degli artefatti (visibili ingrandendo) ma se questi non sono visibili ad una visione 100% non si può parlare di tale problema. In questo caso si vede un'appena percettibile posterizzazione sullo sfondo specialmente nei punti dove, ovviamente, il passaggio dai punti più luminosi a quelli più scuri (esempio sotto) richiedono maggiori sfumature.

Ciao
Castello aragonese
Castello aragonese di Massimo Tamajo commento di S R

E' indubbio che l'originale sia un po' "piatto" e poco corrispondente alla realtà (anche se il buon Massimo dice: "La D750 ha una, abbastanza ampia, gamma tonale per cui forse questo ti ha tratto in inganno"). Ben venga un sensore con grande gamma tonale ma poi il contrasto va comunque aggiustato Massimo; è un'illusione pensare che le foto non vanno "toccate", esattamente come succedeva con la pellicola con il digitale la foto va "stampata" quindi "aggiustata" tenendo conto di quello che ricordiamo della realtà (*) influenzato dalle nostre preferenze... e dall'impatto che vorremmo abbia su chi guarda la nostra foto.

La versione di Manlio è più corretta come contrasto ma, secondo la mia esperienza e i miei gusti, è troppo satura. Nella realtà la saturazione non è mai così forte quindi per me basta prendere quella di Manlio e abbassare la saturazione del 25% (saturazione che aumenta all'umentare del contrasto) per farla risultare più vicina alla realtà ed è quello che ho fatto nella mia prova.

"Un immagine come l'originale penso farebbe rabbrividire Ansel Adams"
Vero Manlio ma non dimentichiamo che A. A. non guardava di certo gli istogrammi ma si affidava solo ai propri occhi e alla propria esperienza e, credetemi, fanno così anche i grandi fotografi dell'era digitale Wink


(*) L'ho detto decine di volte ormai... nessun essere umano normale può ricordare una mazza del contrasto, della luminosità, saturazione, eventuali dominanti eccetera della scena reale di una foto, nemmeno pochi secondi dopo averla scattata figuriamoci dopo giorni o peggio, dopo mesi! Potremmo farlo solo confrontando la fotografia con la scena reale ma questo, come potete immaginare, è impossibile!
Non a caso io ho l'abitudine di fare le modifiche allegando sempre l'originale altrimenti anche solo scorrendo la pagina ci si dimentica dell'originale e non si "vedono/ricordano" le modifiche.

N.B. Quanto ho asserito è dimostrabile scientificamente con dei test e non di certo è una mia convinzione Imbarazzato

Ciao
No Title
No Title di Gianluca Riefolo commento di S R

Bravo Gianluca... bella composizione Un applauso
Mauro Tre
Mauro Tre di Alessandro Signore commento di S R

Alessandro Signore ha scritto:
ahahahah! Se fosse secondo il manualetto non avrei dovuto scattare per via dei due fari sparati dritti nell'obiettivo... LOL

Che para... vento... parlavo dell'inquadratura/composizione non di altro... Diabolico

Amici Ciao
*** Stropicciata ***
*** Stropicciata *** di kampes commento di S R

kampes ha scritto:
E' una prova....aspetto le bastonate.

Non da parte mia e per due semplici ragioni.
La foto è sufficientemente nitida (per il formato che stiamo vedendo) e, seppur presente una luce dura, contrastata e satura, è abbastanza dettagliata nelle alte luci e nelle ombre.
La seconda cosa è che oggi la fotografia è diventata anche smartphone, tablet e cose simili e pare essere accettata anche da molti puristi (eccetto da me) quindi non vedo perchè non dovremmo accettare anche una tecnica come questa... anzi, per quanto mi riguarda, questa si avvicina di più alla fotografia alla fotografia rispetto agli aggeggi citati prima!

La potresti migliorare aprendo leggermente le ombre, riducendo la saturazione, clonando via quella macchia di luce in alto a destra e reinquadrandola.

Ciao Ciao

EDIT: Mi sono divertito a mettere in pratica quello ho detto Wink
Mauro Tre
Mauro Tre di Alessandro Signore commento di S R

Alessandro Signore ha scritto:
...Non amo le regolette dei manualetti Silvano, non si era capito? Diabolico

T'aspettavo a passetto (modo di dire del centro Italia)... e non ho dovuto aspettare molto a quanto vedo Mandrillo
Com'è che questa sembra proprio uscita dal "Manualetto della composizione perfetta"? Non eri quello che... LOL

Battutacce a parte la composizione è quanto di più gradevole ci possa essere, compreso il taglio dello spartito a sinistra che, se fosse stato intero, l'inquadratura avrebbe dovuto essere più larga quindi più dispersiva e ne avrebbe risentito anche la composizione.
Ottima l'esposizone in una situazione luminosa difficile qual'è quella di un palcoscenico... in questo caso una forte luce direzionale sparata praticamente dentro l'obiettivo e una da dietro/destra... bene così!

Un'ultima cosa... ho sentito subito la mancanza delle mani ma solo dopo un po' che osservavo l'espressione le mani sono "apparse"... quindi anche in questo caso bene così Ok!

Ciao
Arrivo!!!
Arrivo!!! di 26maggio commento di S R

Accidenti Ivo... questa non la sapevo, wow, grazzzieee... Amici
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35 ... 451, 452, 453  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi