Commenti |
---|
 |
|
|
 |
The long way home di Paranoid Eyes commento di gfalco |
|
Concordo con Coccomaria, anche per il taglio, che però andava fatto al momento della ripresa.
Il cielo è minaccioso, ma troppo chiaro a mio avviso.
Un semplice filtro graduato, anche in PP, può contribuire a creare un effetto di maggior impatto.
Se non ti piace ovviamente la tolgo. |
|
|
 |
Prima foto! di CHICC commento di gfalco |
|
Benvenuto!
Buona come prima immagine
Due consigli per il posting sul forum: immagine un po' più grande e se non rimuovi i metadati dal file, i dati di scatto compariranno nella cornice dell'immagine stessa. |
|
|
 |
summer is coming di rednaxela1978 commento di gfalco |
|
Concordo con Mauro.
Secondo me quello che manca è un vero punto di attenzione nella parte a fuoco: i soli riflessi sull'acqua sono un po' debolucci.  |
|
|
 |
st di kiroadesa commento di gfalco |
|
Bella serie, bravo!
Personalmente quella che mi convince meno è proprio la prima postata, non per il flare che non mi disturba, ma per altri due motivi.
Uno lo ha già citato gps73: c'è troppo poco stacco tra il bianco della struttura e le nuvole, il secondo è la posizione delle pale: l'avrei vista meglio dopo un terzo di giro. |
|
|
 |
|
|
 |
Antica Pieve di San Giovanni di KenHensley commento di gfalco |
|
Abbastanza d'accordo con Eljsjr, anzi io avrei addirittura rischiato un taglio verticale eliminando i cespugli laterali, poco interessanti, e dando più importanza al cielo che quando è così carico è decisamente fotogenico.
Per la sovreaesposizione del cielo la soluzione è, secondo me, un filtro nd graduato. |
|
|
 |
|
|
 |
Sea :) di LaMole commento di gfalco |
|
L'idea è buona e il mezzo tecnico c'entra poco... almeno finchè si tratta di vedere la foto a video.
Sono d'accordo con gps73 riguardo al PDR, anche se non mi è chiaro cosa intende come "schiacciamento".
Quello che avrei provato io, è di mettere la traccia più o meno sulla diagonale del fotogramma. |
|
|
 |
STREET VIEW di Bee2013 commento di gfalco |
|
C'è qualcosa che non mi convince nell'inquadratura, forse il fatto che sia una via di mezzo tra il rigore di una ripresa architettonica e l'artisticità di una ripresa più ardita e inusuale... a mio parere...
Per esempio, mi sarebbe piaciuto vedere i due palazzi convergere. |
|
|
 |
st di gfalco commento di gfalco |
|
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti e i suggerimenti.
@carcat: intendo perfettamente il tuo suggerimento e apprezzo la tua elaborazione, coerenti con i principi di composizione dell'immagine, ma ho voluto lasciare l'inquadratura originale, per una volta senza croppare in PP. In fase di ripresa ho provato varie inquadrature, utilizzando lo zoom perchè purtroppo non c'era molto agio per variare il PDR essendo praticamente in mezzo alla strada (vedi altre foto del ponte), alla fine ho optato per questa, sacrificando il punto di contatto a sx.
@gps73 e @MauMa: avete ragione sul diaframma... mi sono concentrato sull'inquadratura e non ho notato il tempo di scatto che, considerando anche la stabilizzazione, potevo abbassare di almeno 2 stop...
@rrrrossella: pensando ad un'arpa fai un complimento a Calatrava, dato che il suo intento con questo ponte era quello di rappresentare l'arpa celtica, simbolo di Dublino
A proposito di Calatrava, forse quest'opera non è complessa e famosa come altre, ma nella sua essenzialità rende tutta l'idea della genialità dell'architetto. A parte la rappresentazione dell'arpa, molto evidente se si guarda il ponte da una certa distanza (vedi fotina allegata), il posizionamento dell'oblò non è casuale, inquadrando esattamente il profilo più riconoscibile della città, e le corde sono state disposte in modo da dare all'osservatore l'illusione che siano sempre parallele tra loro, indipendentemente dalla posizione. Quest'ultimo particolare in foto si perde un po', ma dal vivo è assolutamente vero!
http://www.conceptbook.org/calatrava-in-dublino/
Grazie ancora a tutti!
 |
|
|
 |
st di gfalco commento di gfalco |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ultima immagine dell'ormai famoso ponte. |
|
|
 |
st di gfalco commento di gfalco |
|
Grazie a tutti per commenti e suggerimenti!
Un taglio quadrato e uno "quasi quadrato" (4x5) li avevo provati e ve li allego, ma non mi sono piaciuti molto.
Hanno ragione Daniele63 e gps73: una ripresa con l'oblò completamente incluso nel fotogramma sarebbe stato preferibile.
Purtroppo talvolta sono ancora parzialmente afflitto dalla sindrome della pellicola e non sempre scatto più immagini da posizioni diverse...
... sto guarendo però...  |
|
|
 |
|
|
 |
Quanto mi manchi... di eljsjr commento di gfalco |
|
niente da capire ha scritto: | Non sono d'accordo con chi mi ha preceduto... (ovviamente, a mio parere) il titolo fa la foto; amplifica e indirizza le emozioni e la malinconia...
Carlo |
Ho il massimo rispetto della tua opinione, ma rimango della mia idea.
E' vero che il titolo di una foto può aiutare l'osservatore a capire le motivazioni dell'autore, ma una foto dovrebbe avere la forza comunicativa di trasmettere le sue emozioni da sola.
E' difficilissimo da realizzare, ma quando si riesce la titolazione è superflua... come in questo caso... dove il pensiero va subito a chi quelle scarpe le ha indossate. Molto tempo fa.
IMHO... |
|
|
 |
s.t. di ant64 commento di gfalco |
|
E' una buona composizione, ma mi chiedo perchè hai scattato a 800iso...  |
|
|
 |
st di gfalco commento di gfalco |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...non potevo non provare uno scatto da questo punto di vista...  |
|
|
 |
Quanto mi manchi... di eljsjr commento di gfalco |
|
Bellissima per scelta di PDR e gestione della luce.
Oltre al messaggio, ovviamente...
Unico neo: non l'avrei titolata... parla da sola! |
|
|
 |
st di gfalco commento di gfalco |
|
Grazie a Daniele63 e MauMA per i commenti e i suggerimenti.
Sul diaframma hai assolutamente ragione: almeno un paio di stop si poteva chiudere senza compromettere la stabilità dello scatto...
Per il crop in basso avrei dovuto comporre meglio in fase di ripresa
In PP l'ho notato anch'io e ci avevo provato, ma volendo mantenere il rapporto 3:2 e la vela del ponte al centro dell'inquadratura, avrei eliminato la persona a destra e l'angolo del palazzo: non mi piaceva. |
|
|
 |
La casa sotto la montagna di lucapitta commento di gfalco |
|
A me piace: è molto suggestiva e la vedrei molto bene in b/n.
Per la pendenza è difficile da dire, trattandosi oltrettuto di montagna.
Più che gli alberi o la staccionata cercherei come riferimento il muro o le finestre della casa. |
|
|
br>