|  | Commenti |
---|
 |
Cappella Madonna del Sasso di 12|40 commento di 12|40 |
|
Sto cercando di capire quanto sia opportuno "lucidare" le proprie foto prima di considerarle definitive.
A questo proposito mi piacerebbe ricevere una opinione su questo scatto, di modesto interesse, ma sul quale ho fatto un certo lavoro di PP.
Mi interessava porre in evidenza il bel cielo dietro la cappella, ho quindi fatto gli interventi necessari per rendere l'immagine più brillante, ho esagerato?
Sarebbe stato più opportuno regolare un po' i livelli e basta?
Mi piacerebbe capirlo.
Le prospettive sono un po' strane anche a causa del terreno in forte discesa in quel punto.
Sotto c'è lo scatto originale, solo ridimensionato. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di 12|40 |
|
cagliari79 ha scritto: | ma in priorità diaframma non puoi scegliere il tempo |
si,...questo lo so, intendevo dire la differenza in funzione di ottenere un HDR.
C'è l'auto bracketing che si occupa di calcolare i tempi, esattamente come imposto io nel menu, con variazioni da un terzo di stop fino a tre stop (spero si dica così) nel caso della Canon 60D.
Se dovessi cambiare i tempi manualmente dovrei toccare la fotocamera tre volte con il rischio di spostarla leggermente (ho un cavalletto di m....) per avere lo stesso risultato.
Solo se volessi fare più di tre scatti avrei bisogno di intervenire manualmente.
Ho in programma di comprare il cavalletto nuovo, più solido, ed allora farò sicuramente delle prove con cinque scatti per l'HDR.
Ho dei modelli di riferimento che mi piacerebbe, un giorno, avvicinare.
Qui sotto qualche scatto di uno di essi:
Basilica Cathedral of Lima di William Bullimore, su Flickr
Scots' Church di William Bullimore, su Flickr
Breathe Me di William Bullimore, su Flickr
St Paul's Cathedral di William Bullimore, su Flickr |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di Luigi T. |
|
1240 ha scritto: | sinceramente non vedo la minima differenza tra scattare in priorità di diaframma, quindi con diaframma fisso, e scattare in manuale con diaframma fisso, è la stessa cosa
|
ma in priorità diaframma non puoi scegliere il tempo |
| |  |
In chiave di basso di 12|40 commento di 12|40 |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao 1240,
secondo me l'idea di rendere una scena più accattivante e simpatica con l'aggiunta di un'ulteriore riga sul pentagramma e una seconda 'nota' in basso ha funzionato.. senza queste due, non avresti potuto creare l'assonanza con il concetto musicale..
Ci fossero stati altri uccelli su quei fili, si sarebbe potuto addirittura creare uno pseudo-spartito, magari si potrebbe pensare di aggiungerli come step di elaborazione successivo, non credi?  |
avevo preso in considerazione l'idea di creare un'altro pentagramma per la chiave di basso mettendoci più cantanti ma mi sembrava che avrei reso la scena troppo finta e volevo che ci fosse un po' di credibilità, ero perfino indeciso sull'aggiunta del secondo uccello.
Mi sono ripromesso però di fare più attenzione ai fili della luce e di cercare uno spartito più completo.
Grazie a tutti per i commenti. |
| |  |
In chiave di basso di 12|40 commento di ZioMauri29 |
|
1240 ha scritto: | Grazie Carlo.
Ho dimenticato però di dire che questa foto non è vera, cioè è il risultato di un lavoro in Photoshop, per questo motivo l'ho postata in Artwork.
In origine i cavi in alto erano solo quattro e c'era solo l'uccello a sinistra, quando ho scattato ho però subito pensato che se ci fosse stato un'altro cavo in alto sarebbe potuto essere un pentagramma musicale, quindi in PP ho aggiunto il quinto cavo ed ho poi aggiunto anche l'uccello di destra creando un duetto in chiave di basso. Spero di essere riuscito a creare una immagine perlomeno divertente. |
Ciao 1240,
secondo me l'idea di rendere una scena più accattivante e simpatica con l'aggiunta di un'ulteriore riga sul pentagramma e una seconda 'nota' in basso ha funzionato.. senza queste due, non avresti potuto creare l'assonanza con il concetto musicale..
Ci fossero stati altri uccelli su quei fili, si sarebbe potuto addirittura creare uno pseudo-spartito, magari si potrebbe pensare di aggiungerli come step di elaborazione successivo, non credi?  |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di 12|40 |
|
cagliari79 ha scritto: | No, veramente l'hdr si dovrebbe scattare in manuale a diaframma e iso fissi, così come l'ev. L'unico parametro a cambiare è il tempo di scatto. |
sinceramente non vedo la minima differenza tra scattare in priorità di diaframma, quindi con diaframma fisso, e scattare in manuale con diaframma fisso, è la stessa cosa
L'importante è che il diaframma resti fisso.
Che gli iso debbano essere fissi...va da sè.
@bughi:
per fare bracketing puoi anche variare il diaframma, ma non ne vedo il motivo, se ti servono valori più aperti o chiusi puoi semplicemente fare 4-5-6 scatti invece dei canonici 3 variando il tempo.
Se per motivi creativi allora capisco.
Per fare HDR il diaframma DEVE rimanere fisso, forse, ma solo forse, se fotografi il muro di una casa con delle finestre, tutto sullo stesso piano focale, puoi permetterti una variazione di diaframma, ma non ne sono sicuro, le aberrazioni ottiche variano con il variare del diaframma e te ne accorgi quando devi allineare gli scatti.
Se invece hai oggetti posti a diverse distanze focali il diaframma deve restare fisso se vuoi poi elaborare in HDR.
Le conseguenze le ho sperimentate di persona ed ho poi letto i motivi spiegati da un professionista dell'HDR. |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di bughi |
|
cagliari79 ha scritto: | No, veramente l'hdr si dovrebbe scattare in manuale a diaframma e iso fissi, così come l'ev. L'unico parametro a cambiare è il tempo di scatto.
|
scattare a diaframma ed ISO fissi vuol dire appunto "priorità di diaframma" oppure ancora "AV" (acronimo di "aperture value") quindi non necessariamente in manuale.
penso sia pacifico che l'esposizione "ottimale" si ottiene attraverso la combinazione di tempi e diaframmi (a parità di sensibilità).
di conseguenza se mantengo fisso il diaframma, per variare l'esposizione è lapalissiano che di conseguenza i tempi si allungano o accorciano se sovra o sottoespongo.
non è poi del tutto vero che si debba scattare solo in AV per fare del bracketing ... se ad esempio scatto una foto ad un paesaggio (dove tutto è a fuoco e quindi con una profondità di campo "fissa") posso modulare la luce (e qui ritorniamo al sovra e sottoesporre) gestendo il parametro del diaframma mantenendo fisso il tempo di scatto.
è pero' altrettando ovvio che nel 99% dei casi andando ad agire sul diaframma varia la profondità di campo e di conseguenza non posso avere immagini adatte ad essere manipolate in HDR
aggiungo poi, a titolo puramente teorico, che basta un singolo scatto per generare un HDR ... basta modificare lo scatto iniziale salvandone tanti altri quanti sono gli step di variazione dell'esposizione che vogliamo dare in pasto al HDR stesso ... |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di robyc69 |
|
cagliari79 ha scritto: | No, veramente l'hdr si dovrebbe scattare in manuale a diaframma e iso fissi, così come l'ev. L'unico parametro a cambiare è il tempo di scatto.
|
Non e' necessario lavorare in manuale, ma va benissimo anche a priorita' dei diaframmi (diaframma e ISO fissi) col bracketing della macchina. Se ci si accontenta di 3 scatti naturalmente.
La foto non mi dispiace per nulla, l'effetto finale sara' anche migliorabile, ma lo trovo gradevole.
Ciao.
Roberto |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di Luigi T. |
|
1240 ha scritto: | L'HDR si fa sempre in priorità di diaframma, mai in priorità di tempi, l'ho imparato a mie spese.
|
No, veramente l'hdr si dovrebbe scattare in manuale a diaframma e iso fissi, così come l'ev. L'unico parametro a cambiare è il tempo di scatto.
da wikipedia
Inside Old Saint Pauls church, Wellington, New Zealand.
Author: Dean S. Pemberton
HDR image.
Canon 350D
f/8, ISO100
18mm
8 Exposures
30" 20" 12" 5" 3" 1" 1/4" 1/20"
http://it.wikipedia.org/wiki/High_Dynamic_Range |
| |  |
Pianura Novarese di 12|40 commento di 12|40 |
|
@cagliari79:
i problemi stanno proprio dove hanno fatto notare robyc69 e roby 2.
Come ho detto il risultato finale, nel suo insieme, non è male, ma se andiamo a vedere i particolari si notano i problemi che ho avuto in PP.
Su flickr non ho caricato la versione a risoluzione piena proprio perchè si notano troppo i problemi.
La situazione non era proprio da due scatti ma sono ancora in pieno nella fase in cui devo imparare non solo a comporre l'immagine ma anche a padroneggiare la tecnica, sia in ripresa che in PP.
Quindi sperimento, e spero di ricevere sempre critiche che mettano in luce i difetti delle mie foto, altrimenti come imparo? |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di 12|40 |
|
cagliari79 ha scritto: | però questo hdr è l'unione di 3 scatti a 1.6 - 6 e 25 sec
quindi non hai lavorato sull'ev, ma sui tempi di scatto.
O sbaglio?  |
Oddio può darsi che io abbia detto una cavolata, è che non sono ancora molto pratico con tutti i termini della fotografia.
L'HDR si fa sempre in priorità di diaframma, mai in priorità di tempi, l'ho imparato a mie spese.
Io scelgo il diaframma, poi vado nel menu AEB e imposto -2 e +2.
La fotocamera mi farà automaticamente tre scatti a -2, 0, +2.
Io gli ho chiamati ev, probabilmente sbagliando ma in effetti è il tempo di esposizione che cambia, non il diaframma, che deve sempre rimanere lo stesso.
@bughi:
si, come ho già detto mi rendo conto degli errori fatti in questa immagine e sono sicuro che ora saprei fare di meglio, come hai notato tu non ci sono ombre, è tutto piatto, manca tridimensionalità, ma siamo qui per imparare.
 |
| |  |
Pianura Novarese di 12|40 commento di roby 2 |
|
cagliari79 ha scritto: | a me pare ottima, che ha che non va?
Lo chiedo così posso apprendere pure io  | Come ha detto anche l'autore non è stata precisa l'unione dei 2 scatti, poi noto una stranezza nel dettaglio, non è pulito, forse una esagerata mdc. CIAO. |
| |  |
Pianura Novarese di 12|40 commento di robyc69 |
|
Un buon paesaggio, semplice ma piacevole.
Non sembra sia una situazione da doppia esposizione, ma immagino tu abbia voluto provare come esercizio.
Per unire i due scatti prova ad usare un pennello abbastanza grande e molto morbido, ti aiuta ad avere una transizione "invisibile" tra le due zone.
Ciao.
Roberto |
| |  |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di bughi |
|
cagliari79 ha scritto: | però questo hdr è l'unione di 3 scatti a 1.6 - 6 e 25 sec
quindi non hai lavorato sull'ev, ma sui tempi di scatto.
O sbaglio?  |
nel bracketing, affinchè l'immagine sia sovraesposta la macchina utilizza tempi più lunghi, succede esattamente l'inverso nel caso in cui si debba ottenere una foto sottoesposta.
i tempi variano se scatti in priorità di diaframmi, se scatti in priorità di tempi la macchina varierà allo stesso modo i diaframmi : più aperto (più luce che entra) per sovraesporre mentre viceversa più chiuso (meno luce che entra) per sottoesporre.
tornando in topic, invece devo dire che la foto a me piace, è di forte impatto.
sempre a mio avviso, pero', la parte centrale della navata è troppo "illuminata" rendendo un po' artefatta l'immagine in HDR. |
| |  |
Pianura Novarese di 12|40 commento di Luigi T. |
|
roby 2 ha scritto: | Ha qualcosa di strano, sicuramente il lavoro in post non è risultato al top |
a me pare ottima, che ha che non va?
Lo chiedo così posso apprendere pure io  |
| |  |
Basilica Sacro Monte di Varallo HDR di 12|40 commento di Luigi T. |
|
1240 ha scritto: | Di solito per fare un HDR metto la fotocamera in live view, guardo lo schermo e imposto un diaframma che mi dia una esposizione bilanciata, poi faccio il bracketing di 2 ev in più e in meno senza curarmi dei tempi a meno che sia a mano libera, dove allora cerco di stare su tempi più veloci.
|
però questo hdr è l'unione di 3 scatti a 1.6 - 6 e 25 sec
quindi non hai lavorato sull'ev, ma sui tempi di scatto.
O sbaglio?  |
| | br> |