Commenti |
---|
 |
|
|
 |
zoanthus di djluca83 commento di djluca83 |
|
grazie colori naturali del corallo (una fatica a trovarlo )
cmq hai proprio ragione...peccato.. devo ancora smanettarci su con la distanza di messa a a fuoco  |
|
|
 |
|
|
 |
zoanthus di djluca83 commento di djluca83 |
|
canon eos 1000D
obiettivo 18-55 II @54mm + lente macro
cavalletto cinaus
iso 100
F8
4 sec.
una mia prima prova di scatto con questo nuovo set di lenti
questa era la macro...e avanti alla lente avevo anche 1 polarizzatore hoya
le luci accese in acquario erano poche quindi ho dovuto usare tempi lunghissimi...e nonostante il movimento creato dall'acqua(oltre 20mila litri ora) non mi pare essere uscita maluccio...
ho scattato in raw...e col ps4 ho aumentato leggermente la nitidezza e un po la gamma neri...ma giusto un pelino |
|
|
 |
seconda prova 18-55 eos1000D di djluca83 commento di djluca83 |
|
lilian ha scritto: | Non sono in possesso del manuale della Eos 1000d ma ho quello della 5d mk II, 50d, 40d che più o meno sono tutti molto simili.
Nel manuale Canon cerca il capitolo "Funzioni avanzate" e vai alla funzione "AV : AE a priorità del diaframma".
In questo modo imposti il diaframma in funzione della profondità di campo che desideri dare al tuo soggetto ed al momento dello scatto la fotocamera scatterà con un tempo adeguato che può essere lento o veloce in funzione della quantità di luce presente sul luogo dove ti trovi.
Ovviamente indispensabile il treppiede e regolazione della messa a fuoco in manuale.
Leggendo i dati di scatto allegati alle foto messe a critica puoi notare che sono tutti abbastanza simili tra loro.
Spero di esserti stata utile. Non ti far scrupolo a chiedere  |
sara fatto! domani guardo! messa a fuoco manuale? è cosi comodo l' af
diciamo che con la eos ...ho fatto un 6/700scatti..sto cercando di capire come usarla al meglio, e so che la strada è molto lunga!
Ps noto anche che è storta...mizze ho messo uno scatto proprio brutto  |
|
|
 |
seconda prova 18-55 eos1000D di djluca83 commento di Liliana R. |
|
lilian ha scritto: | Cerca di scattare a priorità di diaframma. |
Non sono in possesso del manuale della Eos 1000d ma ho quello della 5d mk II, 50d, 40d che più o meno sono tutti molto simili.
Nel manuale Canon cerca il capitolo "Funzioni avanzate" e vai alla funzione "AV : AE a priorità del diaframma".
In questo modo imposti il diaframma in funzione della profondità di campo che desideri dare al tuo soggetto ed al momento dello scatto la fotocamera scatterà con un tempo adeguato che può essere lento o veloce in funzione della quantità di luce presente sul luogo dove ti trovi.
Ovviamente indispensabile il treppiede e regolazione della messa a fuoco in manuale.
Leggendo i dati di scatto allegati alle foto messe a critica puoi notare che sono tutti abbastanza simili tra loro.
Spero di esserti stata utile. Non ti far scrupolo a chiedere  |
|
|
 |
mafalda.. di djluca83 commento di djluca83 |
|
cmag ha scritto: | mi piace il 395 esimo ...
Comunque, battute a parte, ottima esecuzione. Bravo
E simpaticissima lei... (giudizio di parte, mi piacciono troppo i cani! )  |
eh io ho riportato i dati di scatto
beh son contento che piace  |
|
|
 |
mafalda.. di djluca83 commento di cmag |
|
mi piace il 395 esimo ...
Comunque, battute a parte, ottima esecuzione. Bravo
E simpaticissima lei... (giudizio di parte, mi piacciono troppo i cani! )  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
seconda prova 18-55 eos1000D di djluca83 commento di djluca83 |
|
eh si lo so...ne ho fatte altre di piu belle quel giorno ma a casa non ho internet x cambio operatore...e a lavoro sul cell avevo solo questa
le altre tra qualche giorno spero di postarle
quelle vecchie sono fatte con una reflex minolta vecchio stampo...e stampate su pellicola poi scannerizzate
sono in attesa di lenti macro da usare con l'obbiettivo in modo da spingermi di piu..e in attesa dei primi insettini  |
|
|
 |
seconda prova 18-55 eos1000D di djluca83 commento di Liliana R. |
|
Quest'immagine è da considerare più che una macro un close up per le grandi dimensioni del soggetto.
Ho visto che in galleria ne hai alcune "vecchie" migliori di questa, ad esempio quella del tuo avatar.
Come scrive Inox-mdp sarebbe opportuno usare un obiettivo macro ed inoltre ti suggerisco di usare sempre un treppiede con una testa a cremagliera.
Nella prossima primavera esci nei prati il mattino all'alba e troverai con un pò di attenzione qualche soggetto interessante.
Per ora ti puoi esercitare con i fiori. Cerca di scattare a priorità di diaframma.
Ciao Lilian |
|
|
 |
seconda prova 18-55 eos1000D di djluca83 commento di Inox-mdp |
|
Il soggetto è decisamente grande per l'ottica che hai usato. In particolare poi il soggetto ha parti che difficilmente riuscirai a contenere nel piano di fuoco. Questo inevitabilmente ti porta ad avere parti sfocate anche dove questo arreca disturbo.
Meglio una ottica macro.
Ciao  |
|
|
 |
seconda prova 18-55 eos1000D di djluca83 commento di olpi |
|
A mio avviso lo scatto e' poco leggibile per via delle diverse parti fuori fuoco
e dello sfondo che quasi fagocita il soggetto principale, direi di ritentarlo.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Salarias... di djluca83 commento di djluca83 |
|
grazie mille!
si è stato davvero complicato! x fortuna è un animale che rimane abbastanza fermo come fosse in posa...pero il vetro rende davvero ardua la fotografia
scattata con la s5600 + lente macro autocostruita (la stessa delle foto alle api) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>