Commenti |
---|
 |
|
|
 |
.... di Nash commento di _NN_ |
|
senza l'uomo al centro mi sarebbe piaciuta forse di più ... ... con un uomo che suona e l'altro che dorme (magari addormentato dalle note) .. |
|
|
 |
Selfportrait di Paolo Cardone commento di _NN_ |
|
Mostrare un'idea che funziona è più importante che andare a stampare un 50x60 per me ... A questo punto ringrazio Paolo per averlo fatto, visto che era consapevole che la qualità era quella di una compattina e che nonostante questo non ha avuto remore a mostrarcela ( a dimostrazione di uso corretto del forum e che non diventa in tal modo una semplice vetrina personale delle foto belle e ineccepibili) ... |
|
|
 |
Selfportrait di Paolo Cardone commento di _NN_ |
|
Per me si tratta di un ottimo scatto. Il tema dell'autoritratto diventa quasi un pretesto per giocare con lo spazio. E' una foto a tre dimensioni ... le due figure sulla scala mobile segnano la larghezza, l'autore che guarda immobile lo specchio la profondità ... Mica male per un'immagine bidimensionale. Della qualità mi importa veramente poco se il contenuto è così interessante. |
|
|
 |
Aracnofobia di belgarath commento di _NN_ |
|
belgarath ha scritto: |
Mortacci ... se la postavo prima almeno la facevamo a Reggio di persona 'sta maratona..  |
Quotone ...
Beh .. letto con attenzione tutto quanto .. tu sei coerente e il discorso non fa una piega .. diciamo che non hai stravolto la realtà ma l'hai resa più intellegibile nella direzione in cui intendevi indirizzare lo spettatore per sintetizzare brutalmente il tuo appropccio e l'utilizzo della post-produzione (e nel non stravolgere il reale un punto fermo della street lo hai rispettato).
Allora rilancio una considerazione, credo a beneficio di tutti, oggi il termine "straight photography", applicato alla "street photography" è ancora attuale ? ... dove per straight photography io intendo questo approccio tecnico prima ancora che contenutistico ... http://it.wikipedia.org/wiki/Straight_photography .. (perdonate il link wikipediano che non sarà il massimo della scientificità ma è per rendere l'idea).
La distinzione non è tra mezzi tecnici antichi o moderni, perchè chi faceva parte del movimento rifiutava qualsiasi tecnica che alterasse la realtà e parlo di alterazioni visive, non di tarocchi contenutistici (e le alterazioni dell'epoca ovviamente non si realizzavano con photoshop, ma con, ad esempio, obiettivi con soft-focus, tecniche di sviluppo e stampa, etc. ...)
Il dubbio mi viene perchè ho considerato sempre la straight photography una componente essenziale della street, ma convengo sul fatto che le sfumature sono soggettive e molteplici. |
|
|
 |
Sosta Serale di Francesco Ercolano commento di _NN_ |
|
Life = Omino (che fa qualcosa piuttosto che nulla) + Paesaggio (che contiene quel qualcosa) ... quindi ci può stare ... per me ...
 |
|
|
 |
Nascondino di ankelitonero commento di _NN_ |
|
questa non mi piace ... capita, di rado ma capita ...
qui la scena era buona ma la luce pessima e la distanza troppa ...
ti prego, non entrare anche tu nel club del "quadrato panacea di ogni male" ... tagliare per tagliare ... decapitala e basta ... tanto le idee non ti mancano ...
 |
|
|
 |
Rimprovero di professione_reporter commento di _NN_ |
|
tra luce dura e gesto chiaro ma non troppo per me siamo al limite della lettura ... il piccione non ha collaborato ...  |
|
|
 |
Aracnofobia di belgarath commento di _NN_ |
|
... mah ... me sento come il tenente Colombo che ogni tanto rientrava nella stanza e diceva ... avrei ancora un'altra domanda. ..
... perchè sto scatto mi torna in mente ogni tanto (segno che qualcosa di innovativo lo ha fatto e che mi piace un bel po'), però insieme allo scatto mi pongo pure dei dubbi ...
... le categorie lasciamole da parte, però mi chiedo, e nel farlo non c'è alcuna implicazione "etica", quando una riflessione sui mezzi tecnici: il ruolo della post produzione ... come lo vedi in rapporto alla street ... ? ... quell'acqua ovviamente nella realtà non esiste, quel ramo si evidenzia un bel po' con la bruciatura ... etc. ...
... questo per comprendere a che punto si estendono i confini della sezione, tra l'altro ...
intendiamoci, io questa foto me la stamperei e me l'appenderei pure ...  |
|
|
 |
|
|
 |
Aracnofobia di belgarath commento di _NN_ |
|
Sai qual'è il mio dramma ora no ? ... E se lo tolgo ? ... ma sono vecchio, non me ne curo e mi godo questa bella foto. Si, perchè tieni alto il partito delle street che sono anche delle belle foto e questo a me va benissimo. |
|
|
 |
.... di Nash commento di _NN_ |
|
Molto bella ... Un minimalismo acutissimo nel catturare i dettagli e una distanza dalla scena senza la quale il richiamo non si poteva ottenere ... |
|
|
 |
... di Mauroq commento di _NN_ |
|
Mauroq ha scritto: |
ormai sono anziano per la street  |
Ma va a cagar, chi ci crede ...
E' quel dannato catafalco che te sta a rovinà ...
(very good la foto ) ... |
|
|
 |
Ricreazione di giuseppegagliano commento di _NN_ |
|
a volte la differenza tra l'annoiato e il divertito la puoi fare tu ... non dico di dirgli di mettersi in posa, altrimenti l'autenticità della scena va a farsi benedire, ma se riesci a creare un rapporto diretto con il soggetto anche breve e fulmineo, puoi riuscire ad ottenere delle espressioni migliori ...  |
|
|
 |
Ricreazione di giuseppegagliano commento di _NN_ |
|
Istantanea asciutta, diretta e ben composta di una scena potenzialmente simpatica ...
Quello che manca a mio avviso è una forza comunicativa spiccata: i quattro protagonisti ai bordi guardano altrove, quelli al centro hanno un'aria stufata/intimidita ...
Per dirla diversamente a me sembra che "se stanno a fare due OO" ... non è detto che sia vero ma questo traspare dalla foto e questo dato fotograficamente non è il massimo, specie se la foto deve rappresentare un momento di svago e di sfogo dopo la lezione ... |
|
|
 |
neve di primavera di el_oso commento di _NN_ |
|
Non male ... la macchina stona un po' anche perchè è molto vicina al protagonista ... essendo più veloce dell'omino era facile da eliminare ... bastava qualche istante d'attesa e se proprio la scena si fosse scomposta, potevi riprovare alla panchina successiva ... |
|
|
 |
Controvento di ozio bao commento di _NN_ |
|
Un altro mezzo passo sarebbe stato necessario per dare il senso della camminata (le gambe sovrapposte non lo riescono quasi mai a restituire), aspettando un po' avresti potuto tagliere il pezzetto bianco in alto a sinistra e magari togliere qualche cm in basso rendendo la composizione più armonica. Il colpo di vento è stato catturato bene ... |
|
|
 |
... di Giemme commento di _NN_ |
|
La composizione mi piace molto ... La post che calca la mano un po' meno, ma capisco che è una questione di gusti ... Stavo per rilevare il fatto che la sovrapposizione con lo sfondo dell'omino non è il massimo, poi ho notato che quello che manca in termini dei lettura lo ricavo osservando il riflesso al quale manca proprio la parte più visibile dell'uomo in carne ed ossa, ovvero la testa (cercato o fortuito l'effetto, mi piace). Se qualcuno passa di qua potrebbe dirti: ma l'omino era necessario ? ...  |
|
|
 |
La ronda dei piccoli - ora siamo piu' sicuri di yvan commento di _NN_ |
|
Non male .. l'espressione è veramente simpatica e il momento quindi ti ha ripagato .. Da valutare anche un taglio in verticale rinunciando alla parte destra - valutazione sul campo, che ormai le cose sono fatte - (contestualizzazione inalterata, ma maggiore concentrazione su quello che è poi il principale centro di interesse dello scatto, ovvero il bambino a sinistra) |
|
|
 |
Firenze 2009, 49 di pex85 commento di _NN_ |
|
Sei stato preciso a giocare con le ombre ... lo hai tagliato giusto a metà e hai messo in evidenza i due visi ... però potrebbe non bastare, anzi potrebbe non bastarti tra un po', quando ti renderai conto che le ombre e le luci sono delle brutte bestie da domare in strada e quando cercherai di sfruttarle in maniera ancora migliore ... A sx troppo vuoto, anzi troppa luce e poca ombra .... |
|
|
br>