Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Germani. di Ivo commento di Luigi Piccirillo |
|
E' un'ottima inquadratura con lo sfocato "caldo" dello sfondo che contrasta piacevolmente con i toni freddi (ma colorati) dei germani. Bello il punto di ripresa e indovianto anche il tempo con i corpi congelati e le punte delle ali in movimento..
Ciao! |
|
|
 |
Gruccione di zva.it commento di Luigi Piccirillo |
|
Acc, ..quale, Francesco, quale?!?!? servocellule (che non abbiamo), pesciolino morto? (ma lo porterebbe via la corrente). Io tento di prefocheggiare nella zona ipotetica del tuffo quando il martin è posato, poi ne seguo la traiettoria (che è imprevedibile) quando decide di tuffarsi: a quel punto ho 1 secondo di tempo per focheggiare sulle increspature del tuffo e tentare la raffica quando il terra-aria schizza verso il cielo. (A dire la verità mi è riuscito un paio di volte congelarlo, ma in una era piuttosto lontano, nell'altra una sagoma nera in controluce )
Ormai è una scommessa con me stesso (spero di non perderla o dovrò pagarmi da bere ) |
|
|
 |
Gruccione di zva.it commento di Luigi Piccirillo |
|
Uhm, dato che c'ero al momento dello scatto non posso che farti i complimenti perchè so le difficoltà da superare quali erano: la resa cromatica e la luce mi piacciono tantissimo.
P.S.
ho padellato anche oggi il martin in tuffo  |
|
|
 |
Ibis rosso di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Vi ringrazio molto per i commenti che ho trovato davvero interessanti..
A Canopus rispondo subito con la frase che accompagna l'avatar di Mauroq (di J W Goethe): "Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera". L'esposizione spot sulle parti più direttamente illuminate dell'ibis ha prodotto una drastica chiusura delle ombre della zona retrostante che era già piuttosto scura; a volte serve compensare l'esposizione di un valore da regolare ad occhio, oppure bloccare il fuoco ed esporre contro il cielo per poi recuperare la giusta luminosità del soggetto con il PW, oppure ancora ci si può aiutare con un filtro ND4 o superiore per accentuare l'oscurità circostante.
Ringrazio Francesco, per i suoi interventi tanto incoraggianti quanto (sempre) pertinenti; grazie a Marco che qui sul forum è un indiscutibile punto di riferimento per le sue capacità una spanna al di là di noi tutti e del quale capisco perfettamente il senso dell'intervento che mira a spronarmi in avanti per quanto riguarda le dificoltà con cui cimentarmi al fine di ottenere scatti sempre migliori; ringrazio con sincero affetto Dardo che oltre a mostrare da tempo miglioramenti davvero esponenziali rispetto ai suoi scatti iniziali ha dimostrato grandissima stima nei miei confronti con il suo intervento.
Io credo che gli animali in cattività rapresentino una palestra ideale per provare nuove soluzioni, da applicare poi in contesti naturali dove bisogna sapere subito cosa si intende ottenere dallo scatto poichè il tempo d'azione è spesso ristrettissimo: per fare un esempio concreto, lo scatto del gruccione in spot con lo sfondo scuro è il risultato diretto di prove come questa foto dell'ibis...
Un grazie sincero a tutti.
Luigi |
|
|
 |
falco grillaio 2 di G3GH3 commento di Luigi Piccirillo |
|
Ecco, Ivo: ora ci siamo...La testa è un po' in ombra, ma posa plastica e definizione sono ok!
P.S. mi piace anche il taglio orizzontale.
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
Doccia fredda :D di Nicola Di Sario commento di Luigi Piccirillo |
|
Questa è davvero forte, Nicola: il marangone che sembra una spazzola del lavaggio automatico e l'espressione interdetta della nitticora: senza contare che taglio, luce e colori sono esemplari. A me non dispiace che della nitticora si veda solo la testa: è la parte significativa in relazione alla dinamica della scena e l'intero corpo avrebbe distolto l'attenzione dal marangone... E' una scenetta comica e nella comicità la sintesi è un elemento essenziale: i miei complimenti!  |
|
|
 |
|
|
 |
atterraggio di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Vi ringrazio molto.. ..
Per Ivo: mi fai sentire migliore di come sono.. In realtà sono molti qui ad essere fotografi assai più bravi e di maggior esperienza del sottoscritto..
Per Francesco: allora resto in campana  |
|
|
 |
|
|
 |
falco grillaio 1 di G3GH3 commento di Luigi Piccirillo |
|
L'iimagine è un po' piccola e non molto definita, ma un falco grillaio io non l'ho nemmeno mai visto.. Complimenti per la cattura!
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Canicola africana. di Ivo commento di Luigi Piccirillo |
|
Dal punto di ripresa direi che anche tu eri sdraiato sull'erba, vinto dal caldo.. ... Molto suggestivo il particolare delle orecchie basse che pare ineccepibile indizio di sfinimento.. Chissà se, sottoesponendo, la rinuncia a parte della leggibilità delle ombre non avrebbe potuto conferire ulteriore suggestione con sagome dai bordi illuminati..
Ciao |
|
|
 |
l'imbeccata di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Fabrizio, non è che fossero a dieta: semplicemente l'ultimo piccolo se ne è andato sabato mattina e con grande sollievo dei genitori, del guardiano del campo di calcio e degli abitanti delle case intorno non ci sono più strane auto sotto la canicola da cui spuntano tele minacciosi Ormai dovremo rassegnarci a coglierli al volo dove capita..
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
l'imbeccata di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Vi ringrazio molto per gli apprezzamenti .. ..
Per Francesco: credo che uno degli elementi di forza di questo forum sia la varietà di spunti che ognuno offre agli altri; anch'io sono convinto tu mi fornisca spesso ottime indicazioni per provare a migliorare. P.S. Quando verrai in Toscana non contare sul fatto che non mi aggreghi a te e a Gianluca
Per Ivo: mi piacerebbe provare col sistema delle servocellule, ma per ora non ho nemmeno il flash ..A proposito, ..per ottenere tempi di sincronizzazione molto veloci devo usare flash della Nikon per la D200 o si possono ottenere, che tu sappia, anche con flash Metz o Sigma, per fare un esempio?)
Ciao |
|
|
br>