|  | Commenti |
---|
 |
Dedicata ad Alex 74 di pigi47 commento di Wildrocker |
|
Accipicchia...Un dettaglio favoloso Pier...
Premettendo che la foto è bellissima anche così, io il posatoio con una minima parte di stelo l'avrei inclusa...
O per lo meno avrei ruotato per evitare di avere quello stelo tagliato a metà lungo il lato sinistro della foto  |
| |  |
| |  |
| |  |
Orthetrum coerulescens di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/40sec.
Esposizione: +0.7EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pennello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
| |  |
Abbandono di damiano68 commento di Wildrocker |
|
pigi47 ha scritto: | Di per se il soggetto risulta eseere visivamente molto delicato, con tutta quella rugiada questa sensazione viene amplificata, sembra un ninnolo di cristallo.
Se vuoi, penso sia meglio allegare anzichè un crop un link (magari con imageshack) dove poter osservare meglio la validità del tuo
lavoro, 1500/1800px sono più che sufficienti, ancor meglio se farai seguire il tutto con i dati di scatto. Questo perchè possa essere d'aiuto a tutti noi. |
Quoto...E quanto le odio le effimere, non riesco mai a riprenderle decentemente...
Dal crop si capisce già la bontà dello scatto anche se un lieve microcontrasto lo darei...  |
| |  |
Ali di cristallo di Luigi Chiriaco commento di Wildrocker |
|
Bellissima Luigi...
Solo una cosa non mi convince...La testa della libellula...
Vedo un po' di impastamento, e non capisco se sia dovuto ad una riduzione rumore eccessiva o alla profondità di campo  |
| |  |
Saturnia pavoniella, II tempo di koolmind commento di Wildrocker |
|
Beh tutto sommato, è un bello scatto...
Le macchie sullo sfondo sarebbero stato molto piu' belle se un pochino piu' sfuocate...
L'unica cosa che avrei fatto in fase di ripresa è mettere un pannellino riflettente dal basso per chiarire le ombre, e un po' di PP poi...  |
| |  |
Brenthis daphne & Onychogomphus uncatus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
oile ha scritto: | Concordo con Massimo, due soggetti stupendi, capisco la tua ricerca nella composizione artistica, ma cercare di spostare i soggetti dal loro posatoio, in particolare i lepidotteri, rattrappiti dal freddo notturno si rischia di procurargli delle lesioni alla zampe, forse è per questo che mi limito a fare dei mega ingrandimenti ricchi di dettagli e non sposto i soggetti dai posatoi su cui li trovo, amo la fotografia, ma amo anche i soggetti che riprendo e li rispetto, ciao Elio |
Ok Ok ragazzi, ma forse mi sono espresso male io...
Anche io amo molto i soggetti che fotografo e la natura, e il fatto che io dico che sposto i soggetti non vuol dire letteralmente che li prendo in mano e li sposto, in molti sanno (compreso me) che le loro articolazioni sono deboli e le scaglie sulle ali importanti...Io mi limito solo ad avvicinare il posatoio delicatamente vicino alle loro zampe, ma poi loro ci salgono da soli...e poi comunque li rimetto dove li ho trovati...
Mi piacerebbe approfondire l'argomento e comunque ricevere una risposta a questo mio post...  |
| |  |
| |  |
Brenthis daphne & Onychogomphus uncatus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
X Massimo e Luigi:Ehehe, sapevo che ci sarebbero state delle critiche sulla situazione che ho creato...Io non la penso del tutto come voi...Nel senso che ok che è fotografia naturalistica ma fotografo soggetti per lo piu' al fine artistico, se dovessi fotografare soggetti al solo fine scientifico farei dei mega ingrandimenti ricchi di dettagli...In questa foto ho solamente creato una composizione fotografica, indipendente dal fattore naturalistico in sè...
E poi stamattina ero in vena di cose strambe
Comunque apprezzo sempre le vostre sincere critiche
X damiano68: Sì è sempre lo stesso posto, ed è veramente ricco di soggetti
X tutti gli altri: Grazie 1000 |
| |  |
| |  |
Brenthis daphne & Onychogomphus uncatus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/25sec.
Esposizione: +1EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500
STRANI AMORI
P.S. La situazione non è casuale  |
| |  |
Platycnemis pennipes maschio ambientato di koolmind commento di Wildrocker |
|
koolmind ha scritto: | Ok, mi fido!
Esattamente l'ovopositore quale delle tre protuberanze caudali dovrebbe essere? |
Quella piccola stanghettina che spunta dal basso fa parte dell'ovopositore...
Comunque per farti un esempio piu' pratico: |
| |  |
Platycnemis pennipes maschio ambientato di koolmind commento di Wildrocker |
|
koolmind ha scritto: | Ma la femmina non era bianca/avorio??  |
Sì anche...e giallognoli, ma è una specie abbastanza sfumata comunque, io ho trovato femmine con il torace azzurro, e maschi bianchi, dipende anche se sono immaturi o adulti...
Comunque per riconoscerli piu' facilmente basta vedere la parte terminale della coda...Nella tua foto si intravede l'ovopositore  |
| |  |
| |  |
| |  |
ciao, io sono Thymy... e tu? di damiano68 commento di Wildrocker |
|
Ehi damiano. ci si becca anche qui...
Innanzitutto benvenuto
Mi pare che la foto sia molto buona, però è molto piccola per valutarla meglio...
Consiglio sempre di incorporare anche una versione in alta risoluzione (anche 1500 va bene) in modo da ricevere critiche piu' mirate...  |
| |  |
| |  |
Brenthis daphne di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Ma è possibile secondo voi, che sia una questione di monitor?
Spiego meglio: Il nuovo monitor che ho comprato dovrebbe avere una gamma colori piu' ampia del srgb...
mettendo la calibrazione sul profilo foto la foto originale mi appare giusta, mentre se imposto il profilo srgb la trovo spenta come dite voi...al contrario la seconda versione la vedo un pelo troppo satura...
Alchè chiedo delucidazioni a chi possiede un monitor calibrato ad hoc...
Non riesco a capire se le foto che sto facendo ultimamente sono apposto come colori e gamma o no...  |
| |  |
| | br> |