x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da diego campanelli
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 32, 33, 34 ... 197, 198, 199  Successivo
Commenti
...
... di diego campanelli commento di diego campanelli

Citazione:
Ma ad un certo punto ci si chiede: come fa a scorrere giù se c'è quel mattone all'inizio dell'asse?


bella domanda Wink dopo aver scattato ho dissimulato la mia presenza mettendomi a trafficare con la macchina e facendo un'altro scatto senza di lui e il mattone c' è ancora.

ciao Liliana e grazie della visita Smile

@foto apprendista figurati Wink ma non sono un gran esperto di street.
bianco e azzurro
bianco e azzurro di milladesign commento di diego campanelli

Faccio mie le considerazioni di Vittorio, compresa la rifilata sotto.
Rimane cmq. un piacevole scatto "estivo" Wink


Ciao
...
... di diego campanelli commento di diego campanelli

Vi ringrazio per l'attenzione Smile

Ho notato che gli scatti con una valenza street sono quelli che più spesso ricevono pareri fortemente contrastanti.

Riguardo alle linee cadenti e più in generale agli interventi di post, in teoria dovrebbero essere limitati ad una semplice regolazione del contrasto e se proprio necessita una rifilata all'inquadratura (per i puristi del genere nemmeno il taglio è visto di buon occhio), al fine di mantenere la genuinità e unicità del momento colto.
Ma al di là delle considerazioni etiche io credo che se qualcosa disturba la scena è perchè la scena non cattura a sufficienza l'attenzione.

Il muratore è stata una piacevole sorpresa; avevo preparato l'inquadratura per lo scorcio quando è sbucato fuori e ho scattato, anche con un certo timore Very Happy
Non c' è stato il tempo di ricaricare la macchina, e appostarmi per attenderlo nuovamente mi sembrava troppo per la sua pazienza e la mia faccia tosta.
Non sono esattamente uno strettarolo Very Happy


Ciao
...
... di diego campanelli commento di diego campanelli

scansione 6x6 rollei rpx400 iso
rollei supergrain 1+12 per 6,30 min

hasselblad 500 cm
80 mm planar filtro giallo-verde



Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
mulino bianco ;/) pinhole
mulino bianco ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli

Citazione:
Ho lasciato interamente il formato 4x5 perchè la difficoltà tecnica della scena, secondo me, era farci entrare tutto senza l'aiuto del mirino (ti assicuro che nn è facile)


ci credo Wink per un certo periodo ho utilizzato una vecchia Ikonta degli anni '30 senza un vero mirino, ma semplicemente con un mirino sportivo (una cornicetta di metallo sopra la macchina).

In effetti senza lenti la distorsione non si può creare, non ci avevo pensato subito.

Grazie delle precisazioni è sempre un piacere fare quattro chiacchiere con te.

Ciao
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli

Citazione:
Eseguo la lettura con un banalissimo esposimetro impostato a 100iso e guardo il tempo per F22


mi mancava questo passaggio Wink

Citazione:
Teniamo sempre ben presente il povero materiale "tecnico" di partenza...
mi ripeto, per me è sempre una meraviglia rapportare un'immagine come questa ad una scatola di biscotti Lazzaroni ! Ciaooo


hai perfettamente ragione, è che ormai le guardo senza l'indulgenza delle prime volte visto il livello delle proposte.
Passata la sorpresa per il "miracolo" osservo il risultato senza pensare al mezzo con le quali le hai realizzate; alcune mi piacciono con tutte le limitazioni che a volte divengono un valore aggiunto, altre volte non posso fare a meno di notare delle lacune tecniche che mi distolgono dalla visione d'insieme.


Ciao
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli

La parte inferiore è splendida, più simile ad un quadro che ad una fotografia.
Il cielo così slavato invece non mi fa impazzire.

Fammi capire un cosa: immagino che sia stata fatta in pieno giorno e hai usato una 100 iso, come mai dei tempi così lunghi?
Hai un bel manico ad imbroccare le esposizioni.
Ma come diamine hai fatto a tarare l'esposimetro con la luminosità che passa attraverso il foro? Per tentativi?
Se non sbaglio hai diverse apparecchi e ognuno avrà una propria capacità di far passare la luce.

Ciao
mulino bianco ;/) pinhole
mulino bianco ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli

Questo è uno di quei casi in cui non trovo efficace l'effetto prodotto dallo stenopeico.
Provo a spiegami meglio: la scena si presenta ricca di dettagli, le pietre delle scale, la grata, i particolari della cascina, il mulino.
Legno, pietre, metalli, insomma tanta materia Wink
L'assenza di un fuoco preciso mi fa perdere tutto questo e a mio avviso impoverisce la lettura anizichè arricchirla come invece ci hai dimostrato con altri soggetti.
In compenso non c'è un filo di distorsione sulle pareti Surprised


Ciao
'''
''' di opeio commento di diego campanelli

Hai dato vita a qualcosa di assolutamente inanimato Wink e l'hai fatto pure bene.
Bel colpo.

Ciao
Chiamatemi Zenobia.
Chiamatemi Zenobia. di jus commento di diego campanelli

Il soggetto è splendido ma il valore aggiunto è indubbiamente la luce e la relativa gestione, prima e dopo lo scatto.
Wink


Mi permetto di suggerire questo autore

http://www.williamwegman.com/gallery/works.html

che mi ha segnalato il nostro mauroq qualche tempo fa.
In questo caso si tratta di cani ma il discorso non cambia.

Ciao
in primo piano
in primo piano di ofh commento di diego campanelli

Concordo con Giuseppe, lo sfondo pregiudica un po' la resa finale; in compenso il micio è uno splendore e l'hai ripreso bene.
Se la molletta fosse stata di un colore più simile agli occhi sarebbe stata perfetta Wink

Ciao
Al mercato
Al mercato di Smarc commento di diego campanelli

Un cielo di questo tipo mi è capitato qualche mese fa ma ero in mezzo ai boschi
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=649894
impossibile non fotografarlo Wink

Proverei a schiarire e contrastare un poco di più le nuvole per levare un po' di grigiore.
In effetti il file è piuttosto rumoroso sopratutto sulle ombre.
L'impressione è che tu abbia sottoesposto in ripresa e poi tentato un recupero delle zone più scure, in compenso ci sono alcuni tendoni del mercato al limite sulle luci.
Se il file è buono proverei a rivedere la conversione b-n.

A parte qualche limite tecnico l'immagine nel complesso non mi dispiace; forse il signore in primo piano è di troppo.
Valeva la pena cercare un'inquadratura più pulita.

Ciao
Escher Tribute
Escher Tribute di ShellyPh commento di diego campanelli

Mi unisco al coro degli apprezzamenti per l'idea e la realizzazione. Wink


Ciao
Olly
Olly di Giorgia_83 commento di diego campanelli

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=612408 questa l'ho scattata a 2500 iso con D700 con un 50mm con la sola luce di una finestra Wink

gli artefatti sulla seconda immagine postata si vedono eccome; allega anche l'originale a colori.
Probabilmente hai schiarito troppo lo sfondo rosso che da convertire in b-n crea spesso problemi.
Se ci fai caso anche alcune parti dello sfondo si sono "posterizzate" (credo si dica così ma non sono un mago di pp).
Olly
Olly di Giorgia_83 commento di diego campanelli

Per esperienza diretta so quanto non sia facile fare un bel ritratto ai nostri amici a quattro zampe Wink
Oltre alle osservazioni fatte da Vittorio mi permetto di fare qualche appunto sui dati di scatto.
1/15 di sec è un tempo a mio avviso troppo lento per una soggetto in movimento come Olly.
Sebbene il fuoco sia caduto bene sugli occhi noto una certa mancanza di nitidezza, che non aiuta a far emergere lo sguardo.
Con la D700 puoi tranquillamente salire a 2000-2500 iso senza perdere in qualità e utilizzare tempi di scatto più veloci.
Il micromosso è una brutta bestia, non come Olly Wink, perchè il movimento del soggetto non si percepisce come tale ma rende l'immagine impastata e poco nitida.


Ciao
Critico d'arte
Critico d'arte di CAP-1 commento di diego campanelli

Come già osservato, il contrasto tra il bimbo e l'imponente quanto asettica struttura che lo circonda (opera d'arte compresa Wink ) sono il punto di forza di questa bella immagine.
Una composizione attenta completa il quadro.
Hai scattato piuttosto lento e un po' di micromosso impasta la testolina, ma nel complesso non è così fastidioso.



Ciao
esse
esse di marzai commento di diego campanelli

Hai avuto buon occhio a scovare due protagoniste così fotograficamente interessanti Wink
Molto bella.
Anche a me piace la luce sul primo piano, e trovo funzionale anche da un punto di vista compositivo e narrativo lo spazio così abbondante, seppure comprima parecchio il cielo.



Ciao
pescatore zanzibarino
pescatore zanzibarino di vanni mazza commento di diego campanelli

Molto ma molto bella anche questa.
Probabilmente una scurita al mare, come suggerito, potrebbe starci.



Ciao
059_st
059_st di alexab commento di diego campanelli

Il contrasto va benone secondo me, forse meriterebbe una leggera scurita all'occhio.
Quello che mi sembra eccessivo è lo sfocato del fiore, probabilmente era molto vicino alla macchina.
Intendiamoci l'idea mi piace ma forse valeva la pena, se possibile, allontanarlo un po' o in alternativa chiudere il diaframma tanto da non rendere i petali in primo piano delle masse completamente informi.
A questo aggiungi che in prossimità ci sono diverse aree di forte sovraesposizione e il gioco è fatto.
A dimensioni ridotte passano inosservate ma ingrandendo diventano invadenti(esperienza personale su diverse stampe Wink)


Ciao
lo scacchista russo
lo scacchista russo di vanni mazza commento di diego campanelli

Sarei curioso anch'io di vederla più grande, hai ancora margine per ingrandirla(almeno 100 pixel in più e quasi 100 Kb a disposizione).

Sebbene riconosca corrette le considerazioni di Vittorio questa foto mi piace veramente molto.
La mancanza di aria intorno in fondo è funzionale a dare l'idea di pesantezza che sia abbatte sulle spalle dello scacchista schiacciato dal peso della decisione che deve prendere.
Sembra essere assediato dai suoi stessi pezzi.
Il fogliame a chiudere sopra è splendido come l'espressione e la postura di lui.
C'è qualche bianco bruciato ma non è così importante nel complesso.
Preferita.

Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 32, 33, 34 ... 197, 198, 199  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi