Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pigliamosche all'attacco di rubacolor commento di rubacolor |
|
Ancora grazie infinite dei buoni e graditissimi commenti che mi gratificano in pieno dopo la sudata per ottenere questa foto proprio non facile!!
[img]http://img105.imageshack.us/img105/3692/trap3lu9.jpg
attrezzatura autocostruita
[/img]http://img212.imageshack.us/img212/5084/trap4uo1.jpg
messa in opera |
|
|
 |
Pigliamosche all'attacco di rubacolor commento di rubacolor |
|
Una foto dal mio archivio storico quando lavoravo con la pellicola.
Ho dovuto abituare con del cibo l'uccellino a scendere dalla pianta cupa perchè la luce proveniva dall'alto, per una traiettoria interrotta da una fotocellula adatta allo scopo autocostruita.
Grazie delle numerose visite e dei commenti.
[/img] |
|
|
 |
|
|
 |
Succiacapre di rubacolor commento di rubacolor |
|
rubacolor ha scritto: | Grazie dei prontissimi interventi e commenti sempre bn accetti.
Per carità non sembri una scena preparata altrimenti mi cascano le braccia con tutto il peso dei teleobiettivi!!!
Per riuscire con questo essere alieno volante sono dovuto invecchiare e dopo tantissimi appostamenti col binocolo nella macchia di migliarino PISA
TOSCANA finalmente l'ho potuto avvicinare.
Ho imparato a riconoscere dal volo se ha depositato nei paraggi le uova (non costruisce nido di sorta) a quel punto occorre occhio e smettere di calpestare (figuriamoci i danni che fanno i vari cercatori di funghi ecc. ecc. che escono dai sentieri). Ogni passo deve essere calcolato e scansionato con gli occhi. Individuate le uova il gioco è fatto: ho costruito un capanno a una decina di metri con teli e frasche del luogo ed ho aspettato la schiusa con i relativi pulli (due,uno non si vede )
E' estremamente elusivo e di abitudini crepuscolari e notturne, poi era nel folto della pineta quindi ho dovuto impiantare due flasc sb 800 anche perchè a quel tempo lavoravo con la velvia 50.
Saluti. |
|
|
|
 |
Succiacapre di rubacolor commento di rubacolor |
|
Grazie dei prontissimi interventi e commenti sempre bn accetti.
Per carità non sembri una scena preparata altrimenti mi cascano le braccia con tutto il peso dei teleobiettivi!!!
Per riuscire con questo essere alieno volante sono dovuto invecchiare e dopo tantissimi appostamenti col binocolo nella macchia di migliarino PISA
TOSCANA finalmente l'ho potuto avvicinare.
Ho imparato a riconoscere dal volo se ha depositato nei paraggi le uova (non costruisce nido di sorta) a quel punto occorre occhio e smettere di calpestare (figuriamoci i danni che fanno i vari cercatori di funghi ecc. ecc. che escono dai sentieri). Ogni passo deve essere calcolato e scansionato con gli occhi. Individuate le uova il gioco è fatto: ho costruito un capanno a una decina di metri con teli e frasche del luogo ed ho aspettato la schiusa con i relativi pulli (due,uno non si vede )
E' estremamente elusivo e di abitidini crepuscolari e notturne, poi era nel folto della pineta quindi ho dovuto impiantare due flasc sb 800 anche perchè a quel tempo lavoravo con la velvia 50.
Saluti. |
|
|
 |
|
|
 |
LA FOGLIA CHE VENNE DAL PASSATO di rubacolor commento di rubacolor |
|
claudiomantova ha scritto: | ho visto la tua galleria e devo dire che hai degli scatti straordinari, compreso questo. Le tue non sono le solite macro , ma inserisci i minuscoli soggetti in un mondo di colore , luce, sfumature.
I miei piu' sinceri complimenti, una spanna sopra la media
ciao |
La cosa è reciproca perchè anchio ho sbirciato nella tua e devo dire che sei astronomico con una grande padronanza del mezzo di ripresa e di elaborazione!!! Veramente BRAVO!! |
|
|
 |
Ape in volo di rubacolor commento di rubacolor |
|
poldacol ha scritto: | ... è stato già detto tutto ...
penso che i complimenti facciamo comunque piacere ...
un caro saluto |
Estremamente piacere in un campo come questo molto difficile dove mi sono occorsi anni ed anni di prove e fallimenti!!
Grazie!! |
|
|
 |
Ape in volo di rubacolor commento di rubacolor |
|
Habrahx ha scritto: | Hemmm, per pura curiosità, la centralina mi sembra autocostruita vero?
Ma come la colleghi allo scatto, ovvero, che attrezzatura usi, se posso chiederti.
Personalmente non riuscirei mai a fare scatti del genere, nè è propriamente il mio genere, comunque penso che a tantissimi del forum possa interessare.
Se ti va e puoi facci sapere
Hab |
Adopero lo stesso sistema del famoso:http://www.stephendalton.co.uk/
che 50 anni fa con l'aiuto del Royal esercito per primo si fece costruire un sistema simile composto da flash ad alta velocità e una barriera a raggio infrarosso.
In sostanza si dispone di un trasmettitore a raggio infrarosso altamente raffinato e concentrato che rimbalza in una serie di specchi per poi giungere adun sensore ricevitore creando una barriera a griglia.
Questo sistema va collocato dove passano gli insetti che incappando nella suddetta griglia con la fotocamera puntata che scatta tramite cavo elettrico collegato ad una centralina che ha elaborato in un tempo estremamente breve il segnale di interruzione.
In questo caso erano collegati tre flash regolati su 1/12000 di secondo.
Ancora infinite grazie per l'interesse suscitato e per gli elogi!!
http://www.stephendalton.co.uk/ |
|
|
 |
Ape in volo di rubacolor commento di rubacolor |
|
Habrahx ha scritto: | Ho curiosato nella tua galleria. Rinnovo doppiamente i complimenti: sei veramente bravo!
Hab |
E' d'obbligo curiosare che mi fa doppiamente piacere!!
Grazie di cuore !!
Ciao. |
|
|
 |
Ape in volo di rubacolor commento di rubacolor |
|
Grazie mille dei bei voti che mi avete dato !!!
Quanto al trucco non è possibile fare al volo queste immagini senza l'aiuto di una fotocellula collegata ad una centralina che comanda lo scatto al passaggio dell'insetto
 |
|
|
 |
|
|
 |
La magia della natura di rubacolor commento di rubacolor |
|
Grazie a tutti dei commenti e consigli.
Per i difetti quali la nitidezza poichè è una scansione a volte non si riesce ad ottenere optimum' in parte dovuto alla compressione, ma vi posso assicurare che la dia era perfetta riconosciuto anche dalla rivista tutti fotografi che mi assegnò il primo premio (una reflex autofocus)
Penso che il valore di questa foto sia per il movimento delle ali che non sono più riuscito ad ottenere (i flashs erano regolati su 1/2000)[/img] |
|
|
 |
La magia della natura di rubacolor commento di rubacolor |
|
105 micro AIS f4, nikon F3 ,1/80, f 16 + 2 flash con diffusore, mano libera
avrò scattato centinaia di fotto a questa bellissima farfalla che come il colibrì si libra ferma in aria mentre con la spirotromba succhia il nettare, ma non sono più riuscito ad eguagliare questo scatto!! Era un momento magico |
|
|
 |
LA FOGLIA CHE VENNE DAL PASSATO di rubacolor commento di rubacolor |
|
carrerateam ha scritto: | rubacolor ha scritto: | Siete tutti molto gentili per i bei commenti e per le critiche.
Penso che cercare nitidezza e planeità di nitidezza ed altri tecnicismi sia stato l'ultimo dei miei pensieri !! Volevo più che altro trasmettere emozioni ed atmosfera !!
Poi bisogna mettere in conto che è una scansione e molti particolati se ne sono andati!!
Questa foto ha avuto un successo enorme tanto che fu scelta per un calendario NIKON |
C'è un particolare nella foto del calendario che nello scatto che hai proposto nn compare e che ne fa cambiare l'interpretazione compositiva (mi riferisco all'angolo in basso a dx della foto calendario), rendendo il taglio orizzontale e il poco spazio sottostante, adeguato a portare l'attenzione proprio in quel punto che probabilmente esprime un significato.
Cmq, averne molte di foto così  |
Quel particolare che vedi non esiste è solo un riflesso perchè il mio nipotino che si è prestato a tenere il calendario lo teneva storto comunque la versione del calendario è molto più contrastata e ha perso molte sfumature che nella versione web si vedono!!
Grazie del commento!!
Ciao! |
|
|
 |
LA FOGLIA CHE VENNE DAL PASSATO di rubacolor commento di rubacolor |
|
St4Ski0 ha scritto: | ma lo sai che forse la foto l'avevo già vista allora? la foto del bambino è stato come un flashback...se è dell'85 il calendario io ero piccolo (forse la stessa età del bambino in foto ) ma mio padre era un nikonista e...complimenti di nuovo |
Bravo!! e ora l'hai tradito con la canon!!!(scherzo)
Ti ringrazio per l'ulteriore apprezzamento che mi fa sentire l'età (ma la passione per le foto non muore mai)
Ciao!! |
|
|
 |
Lilioceris lilii di rubacolor commento di rubacolor |
|
verdeblù ha scritto: | Mi associo a commenti e complimenti.
Riesci ad eliminare nella digitalizzazione polvere e pelucchi che compaiono soprattutto a sinistra?
 |
A.... ma allora siete proprio pignoli!!! le versioni per il WEBa basso numero di pixel non le curo!!
prova questa a 1200 dovrebbe essere meglio!!
Bn essere pignoli fa migliorare tutti!! Grazie del commento!!
http://img214.imageshack.us/img214/508/liliocerisjpg1200zg7.jpg |
|
|
 |
LA FOGLIA CHE VENNE DAL PASSATO di rubacolor commento di rubacolor |
|
Siete tutti molto gentili per i bei commenti e per le critiche.
Penso che cercare nitidezza e planeità di nitidezza ed altri tecnicismi sia stato l'ultimo dei miei pensieri !! Volevo più che altro trasmettere emozioni ed atmosfera !!
Poi bisogna mettere in conto che è una scansione e molti particolati se ne sono andati!!
Questa foto ha avuto un successo enorme tanto che fu scelta per un calendario NIKON
Un salutone a tutti!!
 |
|
|
br>