Commenti |
---|
 |
A PAOLO GROSSO di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Ecco cosa vuol dire una reflex: colori e PdC inarrivabili.
Immagino che siano prove; anche se tecnicamente impeccabile, la parte superiore del fotogramma è un pò vuota, senza un centro di interesse che possa valorizzarla.
Con una bella modella, possibilmente una S(i)rena ... (alla Audrey Hepburn, x intenderci) ... sarebbe stata ancora migliore!  |
|
|
 |
dedicata a G.Piccoli & Sandro214"la dove un di paolo grosso commento di sandro214 |
|
paolo grosso ha scritto: | 1/60
f 3.7
flash
iso 200
so che questa foto non piacerà a parecchi ma mi andava di dedicarla a Giuseppe e Sandro per la fortuna che hanno di vivere Il mare ogni giorno |
Grazie Paolo
Anche se da profano, il mondo dei fossili mi affascina da sempre, x cui questa foto è ancora + gradita. Questo esemplare mi sembra molto bello, la pinna caudale è incredibilmente ben conservata.
seagull2001 ha scritto: | Bella la foto, ho da ridire sulla freschezza del pesce... questo ha qualche giorno di troppo!  |
In questo caso, si può dire che ... è come il vino: + è invecchiato ...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IL LATTERINO di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Questa foto mi fa impazzire... il dettaglio delle squame tra occhio e bocca è da delirio.
Per chi non lo sapesse, le dimensioni di un latterino (intero) sono dell'ordine dei 3-4 cm.
P.S. Con luci + alte non avresti ottenuto questo dettaglio, e le squame del latterino avrebbero cominciato ad agire come specchi.
Foto da ululato!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IL LATTERINO di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Dettaglio mostruoso: si vedono le otturazioni.
Meno male che non ti è scappata!
 
Credo che sia la migliore che hai postato finora; e oltre tutte le difficoltà (RR mostruoso, mano libera xchè il soggetto si trova sempre a mezz'acqua, superfice argentata che riflette la luce) eri pure in apnea!!!
MA ALLORA VERGOGNATI!!!
almeno un pò!  |
|
|
 |
Ma ce l'hai con me? di sandro214 commento di sandro214 |
|
Un sarago maggiore (Diplodus sargos) sorpreso di notte e confuso dalla luce dei fari, si rifugia in una grotta.
S. Caterina di Nardò; prof. circa -10m |
|
|
 |
|
|
 |
Mosca di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | L'avevo vista in anteprima, è da paura.
Spero che riesca a scafandrarti la lente, merita sul serio, perchè promette meraviglie.
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mosca di sandro214 commento di sandro214 |
|
Squartapolli ha scritto: | Azz... io sulla terraferma ci metto 3 ore per sistemare un cavallettino...
non capirò mai come fate a gestire tutta quella roba lassotto!!
Siete forti  |
Grazie Squartapolli, ma ci si arrangia: x le foto macro spinte solitamente si cerca un appoggio su una cuspide di roccia, che fa un pò da cavalletto.
X le macro spinte in acqua libera, si fa affidamento sopratutto sul fattore C . Il tutto xò trattenendo il fiato, anche con le bombole: sennò la respirazione ti fa andare su è giù.
Ciao a tutti  |
|
|
 |
Dedicata a Gparrac di sandro214 commento di sandro214 |
|
gparrac ha scritto: | Grazie per la dedica ... |
Che figura di m... proprio su una foto con dedica, sbaglio a postare
gparrac ha scritto: | ... piuttosto curiosa per me: la castagnola nera sono abituato a vederla nel blu, quasi non pensavo che potesse intanarsi a questo modo. |
Il bello della notte! Abbiamo inoltre scoperto che cambiano anche colorazione: in questa foto non è molto evidente, ma esemplari già adulti sfoggiavano sulle pinne la livrea con strisce blu elettrico.
gparrac ha scritto: |
Il dettaglio sul corpo del pesce c'è tutto, lo sfondo, a mio avviso poco usuale per questo pesce, risulta cromaticamente piacevole.
|
Su questo sfondo fortunatamente la castagnola si delinea molto bene.
gparrac ha scritto: | Mi sembra che nel discorso dell'usuale perfezione ci sia qualche problemino sulla pinna caudale ... se non fosse firmata da te non lo rileverei certo, ma la qualità cui ci hai abituati porta a segnalare anche questi problemini. Sto però vedendo la fotografia sul monitor del portatile, con un programma acceleratore per via della connessione con modem telefonico, per cui dovrei rivederla a casa, forse è solo un problema di visualizzazione.
Un saluto. |
Fammi sapere se gli stessi difetti sono evidenti anche sulla foto buona
Paolo grosso ha scritto: |
come farete adesso che arriva l'inverno
|
Qui l'inverno non è ancora arrivato, sopratutto la temperatura dell'acque è quasi estiva . Ma anche quando arriverà, non credo che rinunceremo ad immergerci. Basta avere una buona muta.
Grazie a tutti x i commenti
 |
|
|
 |
Mosca di sandro214 commento di sandro214 |
|
Grazie a tutti, con i vostri giudizi mi confermate che vale la pena investire un pò di tempo x riuscire ad adattare la lente alla fotosub.
Speriamo di riuscire a fare un buon lavoro, sopratutto x stagnarla.  |
|
|
 |
Mosca di sandro214 commento di sandro214 |
|
Squartapolli ha scritto: | Scusa la domanda, ma come fai sott'acqua se il flash non ti copre la scena?
Puoi giocare con lo zoom? |
No, utilizzo 2 illuminatori con bracci mobili x illuminare il soggetto; xò devo organizzarmi un adattatore x montare la lente (oviamente se ne valesse la pena). |
|
|
 |
Mosca di sandro214 commento di sandro214 |
|
Posto anche la foto intera, anche se con il limite dei 90k.
La luce è quella del sole pomeridiano, non ho potuto utilizzare luce artificiale xchè la distanza di MaF è piccola, e ho scattato con una compatta sony P150, a cui non è possibile collegare un flash esterno; ma è quella che porto con me sott'acqua. Inoltre i tempi non potevano essere brevi xchè è uno scatto a mano libera.
Il mio obiettivo sarebbe avere una lente macro spinta x i piccolissimi abitanti delle grotte subacquee. |
|
|
br>