Commenti |
---|
 |
nilo al tramonto di cydon commento di Alessandro Frione |
|
Francamente, al di là dei colori e di una certa atmosfera più o meno richiamata, non c'è molto che attiri l'occhio in questa immagine.
Meglio, in fase di inquadratura, concentrarsi maggiormente sugli elementi presenti (la barca e il minareto).
Ti mostro un crop della tua immagine per spiegare ciò che intendo...
Fammi sapere.
ciao
Alessandro |
|
|
 |
Alba a Ghizzano 4 di pechigno commento di Alessandro Frione |
|
Saper cogliere la giusta luce, lo diceva qualcuno prima di me, è già molto in fotografia, quasi tutto.
Questa stessa immagine scattata in un altro momento della giornata non avrebbe suscitato alcuna emozione e sarebbe stata ben meno gradevole da osservare.
L'unico piccolo appunto che mi permetto di farti è la posizione dell'alberello a destra che cade proprioo sopra la casa confondendosi con essa. Qualche passo a destra o a sinistra ne avrebbe modificato la prospettiva rendendo maggiormente leggibile la casa che è il soggetto della foto.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Tramonto in Toscana di stef4n commento di Alessandro Frione |
|
Già che c'eri potevi cercare di cogliere la barca sul riflesso del sole magari decentrando un pelo l'inquadratura sia in orizzontale che in verticale.
L'immagine ne sarebbe risultata di maggior impatto.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Fari di framagg commento di Alessandro Frione |
|
Inquadratura un pò compressa, il taglio in cima non ci voleva ed anche a destra c'è poco respiro.
In basso alcuni elementi sono un pò di disturbo (la nave per esempio), meglio allargare un pò ed includerne un porzione maggiore piuttosto che troncarli.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
i faraglioni di Scopello di luca0672 commento di Alessandro Frione |
|
Tutto in questa immagine è statico.
La luce diffusa, il taglio orizzontale, l'orizzonte al centro della foto rendono l'immagine estremamente "immobile".
Cerca, se vuoi, di rendere maggiormente "vive" le immagini sfruttando la luce della sera o del mattino presto e cercando di comporre in maniera più equilibrata, utilizzando le linee del paesaggio per guidare l'osservatore verso quello che ritieni il soggetto della foto.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Parigi di notte di minifabrizio commento di Alessandro Frione |
|
Gino Quattrocchi ha scritto: | buon lavoro
manca però nitidezza
a pende a sx
in un notturno sono aspetti da curare |
Concordo, aggiungerei che i notturni rendono molto di più se scattati quando il cielo non è ancora del tutto nero ma blu scuro. In tal modo si evitano pesanti aree scure nella fotografia e si rendono le luci artificiali meno preponderanti.
Ciao
Alessandro |
|
|
 |
piemonte classico di marco1969 commento di Alessandro Frione |
|
Un pò confusa. Ci sono tanti elementi e nessuno prevalente.
Gli alberi in primo piano sembrano inclusi per sbaglio così come i fiori e il cipresso è troppo piccolo e centrale per reggere il ruolo di protagonista.
Prova a concentrarti maggiormente su un unico elemento che vuoi rappresentare cercando di porlo in evidenza nella fotografia, l'immagine risulterà più equilibrata e gradevole.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Gaeta di squilibrius commento di Alessandro Frione |
|
Composizione curata e di buon equilibrio.
L'immagine manca però di forza, la luce diffusa la rende un pò piatta.
La stessa immagine scattata nel tardo pomeriggio di una giornata di sole avrebbe avuto ben altro impatto.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
vecchio pontile di sv650ale commento di Alessandro Frione |
|
Mah.... le guardate con il goniometro le fotografie....?
Una bella immagine, atmosfera suggestiva e composizione equilibrata.
Azzeccata la scelta del formato panoramico, stampata grande deve essere di buon effetto.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Fori di archibald tuttle commento di Alessandro Frione |
|
Tutto sommato direi meglio questa seconda versione. Maggiormente equilibrata anche se hai dovuto sacrificare un pò di nuvole.
Ciao
Alessandro |
|
|
 |
T E R R A di G3GH3 commento di Alessandro Frione |
|
Ocio ha scritto: | Mi piace questo sviluppo. Mi piacciono le forme e le geometrie dei due campi in primo piano. Trovo quindi, quasi, di disturbo il poco paesaggio urbano. Personalmente giocherei sull'astratto tagliando via tutti gli edifici ... lo so, sarebbe un'altra foto. Ciao
Carlo |
Esattamente il pensiero che ho avuto anch'io aprendo la fotografia....
 |
|
|
 |
Fori di archibald tuttle commento di Alessandro Frione |
|
Benvenuto nel forum.
L'immagine è molto piacevole, ben composta e realizzata. buona conversione in B/N, equilibrata per contrasto e gamma.
Certo fa riflettere l'idea che tre esposizioni, un'elaborazione digitale hdr e relativa conversione restituiscano il risultato che avresti ottenuto con una buona pellicola ed un filtro arancione e una macchina da pochi euro....
ah il progresso....
scherzo naturalmete....
Ciao e alla prossima
Alessandro |
|
|
 |
Alineamenti... di stecco333 commento di Alessandro Frione |
|
stecco333 ha scritto: |
...lo sviluppo...è stato fatto del solo ruillino ed in laboratorio...
|
Obbligatoriamente, per il B/N, NIENTE laboratorio.
Con pochi euro e tanta soddisfazione si ottengono risultati decisamente migliori trattando le pellicole in proprio.
Buttati che non c'è pericolo....
Ciao
Ale |
|
|
 |
Passa il treno del passato di Adamas commento di Alessandro Frione |
|
Adamas ha scritto: |
Si ,il treno doveva arrivare più vicino ma se guardi bene il " capo"già sbracciava , era ora di spostarsi dalle rotaie.
|
Peccato davvero...
E' una buona immagine e sarebbe stata ottima col treno in PP.
Ciao
Ale
PS pentax 67?? |
|
|
 |
Alineamenti... di stecco333 commento di Alessandro Frione |
|
stecco333 ha scritto: | ...Grazie per il commento...
...hai ragione...le posizioni ed il taglio erano migliorabili...ma la scena non l'ho costruita...in quanto le due persone erano due turisti...e non potevo dirgli...dove dovevano stare...
...diciamo che è un'immagine rubata...
ciao
Stefano |
Scusa Stefano, ho scritto prima di leggere questo...
Allora come non detto.
 |
|
|
 |
Alineamenti... di stecco333 commento di Alessandro Frione |
|
backlighteye ha scritto: | .....non condivido molto il taglio verticale.....
| ?????
E' quadrata!!!
Innanzitutto benvenuto nel magico mondo del B/N e del 6x6. Per inciso sto iniziando in questi giorni anch'io con una biottica.
Il formato quadrato stravolge un pò le regole compositive valide per il 3:2 (o 4:3), è già di per sè un formato che tende a rendere poco dinamiche le inquadrature. In questo caso spingi la linea di visione verso la destra del fotogramma dove, giustamente, poni il soggetto. Un'alternativa sarebbe potuta essere quella di porre il soggetto tra i due osservatori tenendolo ad un terzo del fotogramma,lasciando l'uomo in PP e la ragazza nel piano intermedio, e alzando un pò la linea dell'orizzonte (anche perchè la parte alta del cielo è vuota e poco interessante).
Anche quel quadrato di cemento dietro al ragazzo si poteva evitare.
Una domanda: lo sviluppo?
Ciao
Ale |
|
|
 |
Sydney di crupos commento di Alessandro Frione |
|
claudiobiondi ha scritto: |
prova un crop panoramico per eliminare parte del mare che toglie interesse alla foto.
penso che ti possa valorizzare lo skyline della città ed esaltare la prospettiva del ponte.
prova a calibrare meglio il bilanciamento del bianco per eliminare la dominante verde sulla destra del fotogramma.
claudio  |
Direi da manuale....
Quoto pienamente aggiungendo che lo scatto è buono, le imperfezioni tecniche sono di secondaria importanza.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Algero2006 di muzly commento di Alessandro Frione |
|
Personalmente trovo un pò fastidioso l'eccesso di saturazione. Non ce n'era bisogno, l'immagine sarebbe stata gradevole anche senza enfatizzarne i colori.
Compositivamente la massa scura delle barche è un pò eccessiva e risulta preponderante nell'economia dell'immagine.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
semi cerchio di niomo commento di Alessandro Frione |
|
La fotografia è gradevole e la conversione in B/N ben curata.
Compositivamente c'è qualche imperfezione: hai tagliato il "cerchio" di piastrelle intorno alla fontana spezzando il ritmo visivo e le figure umane non stanno esattamente dove dovrebbero (meglio leggermente più a sinistra dove è rimasto uno spazio vuoto). Gli uomini poi sono colti in un atteggiamento poco interessante, raccontano poco.
Sono naturalmente dettagli che, nella maggior parte dei casi, non avrei neanche posto all'attenzione dell'autore, ma tu sei un PU e quindi....
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Capanno al tramonto di Paolo Click commento di Alessandro Frione |
|
L'immagine che proponi è scattata in buone condizioni di luce e abbastanza ben composta ma manca di forza. Manca un soggetto preponderante sul quale indirizzare l'sservatore.
La rete poteva essere un soggetto fotograficamente molto attraente che si poteva porre in maggior evidenza.
Un saluto
Alessandro |
|
|
br>