|  | Commenti |
---|
 |
squadretta e curvilineo di Bucis commento di Bucis |
|
Piergiulio ha scritto: | ...ma le linee non sono dritte e la nitidezza ai lati latita.
Il diaframma andava chiuso di più (certo se vi fossero i dati..di scatto..) ..... |
Grazie anche a te Piergiulio,
tipo così?
7D II + 70/200 F4 IS a F9 e 1/1000sec iso 400 |
| |  |
al pascolo di doby1958 commento di Bucis |
|
Lo scatto mi piace, racconta un mondo e un modo con morbide tonalità e colori naturali. Avrei valutato di spostare verso l'alto l'inquadratura per alleggerire la parte sfocata in primo piano. La PP sul pastore forse eccessiva. Se invece ho inteso male, chiedo venia. Ciao, Fabrizio. |
| |  |
| |  |
| |  |
s.t. di I.K. commento di Bucis |
|
Non capisco cosa sia ma già questo mi piace, mi spinge a farlo.
La prima cosa che mi è balenata: una sorta di Matrix dove cola inchiostro anzichè numeri o forse solo una staccionata. Stimolante proposta. Ciao, Fabrizio. |
| |  |
st di ant64 commento di Bucis |
|
Esposizione molto buona, colori molto belli, naturali, che vuoi di più.
Avrei provato un'altro taglio, il 16:9 che, a mio avviso, abbassando le pareti dei palazzi restituisce più equilibrio all'inquadratura, ciao Fabrizio. |
| |  |
| |  |
la sostenibile leggerezza del volare di marzai commento di Bucis |
|
Mi piace. Hai ben colto una bellissima situazione congiunturale.
La natura che si esprime a tutta potenza e mette in difficoltà la piccola costruzione dell'uomo, il trabucco. Sarà un monito?
Personalmente avrei aperto un pò più i bianchi.
Ciao, Fabrizio. |
| |  |
| |  |
en provence di Bucis commento di Bucis |
|
Grazie
Lightraw
Anton01
del passaggio e del suggerimento che per la verità mi aveva fatto pensare già da prima di postare, tant'è che l'ho scurita io la zona d'ombra rispetto alla risultante post pp. L'intento era di minimizzare (mantenendo comunque ok l'istogramma) il rumore di quella zona. La mia 7d II, pur eccezionale per tanti aspetti, non ha eccelso in gamma dinamica in questo controluce e partendo dalla immagine che allego sotto, mi impastava un pò le ombre lavorando in pp.
Grazie del vostro POV |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
cocoon di Bucis commento di Bucis |
|
@TinaEffe
Grazie di esserti fermata a guardare, ciao. |
| |  |
| |  |
relax di elis bolis commento di Bucis |
|
Ciao, non mi dispiace l'idea, il colpo d'occhio, e la gamma tonale mi convince.
La nitidezza però è molto carente ed avrei fatto un passetto a sx spostando l'albero più grosso a dx e chiudendo meglio quello a sx, ciao Fabrizio. |
| |  |
sole/luna di Laki85 commento di Bucis |
|
Bella Giacomo.
Un paesaggio minimal che propone un'atmosfera suggestiva.
Chiudere prima a sx la foto, evitando di far vedere la roccia che cala, poteva essere un'idea?
👋 Fabrizio |
| |  |
Immi.....grati di Frank1960 commento di Bucis |
|
Provo a dare la mia personale interpretazione.
Io ci vedo un nesso.
Titolo, scena interazione imho ci sono. Non voglio entrare su questioni sociali o giudicare l'opportunità etica di una proposta, mi limito a capirne l'intento qualunque esso sia.
Secondo me, Frank1960, riconosce nell'operatore ecologico un immigrato, anche se questo, in realtà, non è così scontato. Ma sulla base di questa convinzione, costruisce, con il provvidenziale murales, un'idea. La tragedia di migliaia di persone che, spinti dall'illusione di una vita migliore, la cercano qui. Qualcuno magari ce la fa. Il netturbino, forse fra questi, viene guardato e visto come una chimera dal primo personaggio a sinistra nel gommone.
Lui, lo spazzino, l'immi...è...grato a chi lo ha accolto e gli ha concesso una nuova opportunità.
Forse è solo una bella storia a lieto fine forse non è così che Frank1960 intendeva la foto. Poco importa per me ha raccontato qualcosa ed il messaggio è palpabile come l'interazione con l'ambiente contestuale.
Non mi piace invece l'inclinazione forse si poteva fare meglio.
Non sono un mago a catalogare le foto da manuale, secondo genere, ma se non ho capito male i tutorial, che cito sotto, i presupposti ci possono essere per una street.
"Si può definire “strada” qualsiasi contesto e situazione non costruita e non messa in posa dal fotografo nella quale, in prima battuta, soggetto della foto sia l’uomo, il suo agire ed il suo interagire con l’ambiente e con il prossimo" e ancora ""Abilità del fotografo sarà quella di restituire nella foto qualcosa di significativo, che magari solo il suo occhio allenato riesce a cogliere, cosicché chi guardi la foto non si trovi davanti ad una scena consueta, ma scorga un aspetto inaspettato e sorprendente, in grado di trasmettere un messaggio".
Ciao, Fabrizio |
| |  |
Non c'è oggi senza ieri di TinaEffe commento di Bucis |
|
Ànnie Morgana ha scritto: | .........di tasselli ognuno dei quali ha una piccola storia, frammenti che compongono un luogo ,certo, ma io ci vedo lo specchio in cui noi vediamo scorrere i nostri cambiamenti ............. Scusa la mia forse eccessiva fantasia per uno scatto ben composto e luminosamente,cromaticamente molto piacevole.. |
Bella lettura Anna poetica e pienamente condivisibile ...e vedi che, in fantasiosi voli pindarici, immediatezza o no, ci si può lasciar andare. Un caloroso saluto Fabrizio. |
| |  |
Non c'è oggi senza ieri di TinaEffe commento di Bucis |
|
Uno scatto che si fa guardare con piacere, bella foto.
Anche a me , indirettamente, fa rispolverare ricordi d'infanzia.
Un collage di quelli che si facevano a scuola costruendo sogni e paesaggi fantastici. Il lampioncino in basso a dx sono indeciso se considerarlo un plus come elemento di rottura o un neo come elemento di disturbo, ma c'era e hai fatto bene a lasciarlo. Ciao Fabrizio |
| | br> |