|  | Commenti |
---|
 |
Lasius niger di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
E' una formica nera che si nutre del liquido zuccherino prodotto dagli afidi, e ha la caratteristica di avere un addome semi-estensibile e trasparente in alcuni punti per contenere i liquidi che ingersice.
180mm 200iso 0,5 sec f/16 -2/3 stop treppiede cavo di scatto sollevamento preventivo dello specchio.
Formica a 1200px |
| |  |
Nymphalidae di JetMcQuack commento di Antonio De Santis |
|
JetMcQuack ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | In questo tipo di immagini, dove il soggetto e' davvero piccolo rispetto al fotogramma, per cui l'essenza della macrofotografia si perde, e' necessario a mio avviso che ci sia una luce particolare, uno sfondo interessante, una situazione non canonica, una composizione geniale a supporto del presunto soggetto.
Nel tuo caso, seppur si tratti di una onesta foto, essa rimane tale, non si eleva oltre
Ad esempio, se avessi aumentato il rapporto di riproduzione ( ogni obiettivo macro raggiunge, ormai, il R.R di 1:1..li fabbricano apposta cosi'...per far si che il soggetto occupi gran parte del fotogramma...) lo sfondo sarebbe risultato piu' sfocato. e magari la foto avrebbe avuto un altro sapore anche se forse sarebbe stata lontana dalle tue intenzioni.
Per questo genere di foto, amio avviso, dove la nitidezza e la messa a fuoco non sono fattori fondamentali, come lo sono nella macrofotografia, e' piu' idoneo un buon teleobiettivo dai 100mm in su, con una ridotta distanza minima di messa a fuoco.
Anto |
Ti ringrazio per questa tua anlisi davvero approfondita e puntuale. Tentero' di mettere in pratica i tuoi consigli...spero che tu abbia la voglia di monitorizzare gli eventuali progressi  |
Di nulla
Comunque, se preferisci questo genere di foto a quelle che magari faccio io, piu' classiche, può esserti sicuramente di maggiore aiuto Squarta, ad esempio
Comunque per qualsiasi cosa chiedi pure quando vuoi
Anto |
| |  |
Nymphalidae di JetMcQuack commento di Antonio De Santis |
|
In questo tipo di immagini, dove il soggetto e' davvero piccolo rispetto al fotogramma, per cui l'essenza della macrofotografia si perde, e' necessario a mio avviso che ci sia una luce particolare, uno sfondo interessante, una situazione non canonica, una composizione geniale a supporto del presunto soggetto.
Nel tuo caso, seppur si tratti di una onesta foto, essa rimane tale, non si eleva oltre
Ad esempio, se avessi aumentato il rapporto di riproduzione ( ogni obiettivo macro raggiunge, ormai, il R.R di 1:1..li fabbricano apposta cosi'...per far si che il soggetto occupi gran parte del fotogramma...) lo sfondo sarebbe risultato piu' sfocato. e magari la foto avrebbe avuto un altro sapore anche se forse sarebbe stata lontana dalle tue intenzioni.
Per questo genere di foto, amio avviso, dove la nitidezza e la messa a fuoco non sono fattori fondamentali, come lo sono nella macrofotografia, e' piu' idoneo un buon teleobiettivo dai 100mm in su, con una ridotta distanza minima di messa a fuoco.
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
coccole ... coccole di Liliana R. commento di Antonio De Santis |
|
lilian ha scritto: | Grazie a Antonio De Santis per avermi spronato a fotografare all'alba.
|
Beh, mica devo inzupparmi d'acqua solo io alle 6.00 del mattino...
lilian ha scritto: | Faccio meno scatti ma più studiati, stando attenta alla composizione e principalmente alla messa a fuoco. ....... |
Magari tutti iniziassero a fare cosi'...sai come aumenterebbe il livello medio delle foto presenti nella nostra sezione..io per ora ne salvo un 15%....
Anto |
| |  |
| |  |
coccole ... coccole di Liliana R. commento di Antonio De Santis |
|
Anche questa sopra la media, brava Lilian
Ottima gestione della pdc e perfetta messa a fuoco, la luce naturale diffusa del primo mattino ha fatto il resto.
Ieri mattina, di nuovo, nel mio terreno: libelloides, farfalle, libellula..etc etc...ieri sera idem..in 45 minuti....
Anto |
| |  |
Imenottero di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici e amiche
Francy, grazie per l'osservazione.
Di solito lavoro di fino quando compongo una foto, nel senso che non pratico crop a posteriori, qui mi e' sfuggita di un pelo l'inquadratura, ma non ho voluto comunque tagliare via il bocciolo che spunta, è un cavillo su cui sorvolo
Anto |
| |  |
| |  |
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
pigi47 ha scritto: | Uno dei miei desideri .......imparare a fotografare.
Non debbo più guardare le tue foto ogni qualvolta soffro.  |
Grazie Pier,
guarda che il ragno si e' messo in posa, niente di piu' facile, davvero
Anto |
| |  |
| |  |
Anthocharis cardamines di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Inox-mdp ha scritto: | Sono andato 'oltre' ed ho visto la versione a 1200 px. In effetti, come succede a tutti noi, nessuno escluso, che ci fermiamo sul web per condividere sensazioni, ma soprattutto per ricevere consigli e critiche 'anche' da guru al tuo livello, è un'altra cosa.
L'effetto lievemente impastato si perde al 100% nella versione originale.
Beh in effetti all'alba, in questa stagione in particolare, sono sempre addormentati ma come dici giustamente tu certe foto non si realizzano certo quando questi soggetti svolazzano a mille all'ora.
Ciao  |
Grazie Inox
Sarebbe bello postare le foto tutte a 1200px o oltre....!!!
Anto |
| |  |
| |  |
Pyrginae sp. di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Francesco Catalano ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | Grazie amici
Francesco, la lunga focale e buoni R.R ti garantiscono sempre sfondi sfocati e privi di disturbi
Anto |
grazie
che focale usi ? dici che con il 90mm sono corto o sbaglio io a scegliere i soggetti ?  |
Non sei corto, la corta focale da' vantaggi in termini di minore schiacciamento dei piani causato da un teleobiettivo macro, che di contro e' piu' idoneo per ottenere sfondi maggiormente puliti dato il ristretto angolo di campo.
Io utilizzo un 180mm, ma gli affiancherei volentieri un 90-100mm .
Con il tuo obiettivo andrei certamente su soggetti piccoli, cosicche' non risenti molto dello sfondo, in quanto dovrai per forza di cose utilizzare un R.R abbastanza elevato per ottenere un buona visibilità dei dettagli.
Anto
PS La vespa e' composta bene, ma la messa a fuoco non corretta pregiudica la foto Inizia con soggetti piu' confidenti e meno mobili, ad esempio al mattino presto o al tramonto, treppiede e via ( tra l'altro la luce diffusa e' migliore) |
| |  |
Eyes di Liliana R. commento di Antonio De Santis |
|
lilian ha scritto: | Eos 40d - t 0.4 sec - f/13 - iso 100 - ora di scatto 8.41 |
La tua migliore, senza dubbio.
Prenderei questa foto come obiettivo da raggiungere ogni volta che fotografi, anzi come punto di partenza
Anto |
| |  |
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici
Squarta, niente rotazioni ( se escludi quella della reflex per questa inquadratura )
Ho anche una versione inquadrata in verticale, ancora piu' opprimente, e una con formica mossa che corre lungo lo stelo, le devo ancora sviluppare.
Il fiore era piuttosto storto, o meglio si trovava su una parete di roccia e erba sopra la strada.
Anto |
| |  |
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Dovrebbe essere una Misumena vatia ( E' un Thomisus onustus, ho corretto il titolo ), trovato su un fiore dalle tonalità blu, subito all'erta quando mi ha visto preparare tutta l'attrezzatura...e cosi' e' rimasto per un bel po' ( la pianta era piccolina, ha preferito rimanere allo scoperto )
180mm treppiede sollevamento preventivo dello specchio f/20 0,5 sec -1stop lettura parziale misurazione su tono medio.
Tomiside a 1200 px |
| |  |
| | br> |