x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Antonio De Santis
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 32, 33, 34 ... 189, 190, 191  Successivo
Commenti
Lasius niger
Lasius niger di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

E' una formica nera che si nutre del liquido zuccherino prodotto dagli afidi, e ha la caratteristica di avere un addome semi-estensibile e trasparente in alcuni punti per contenere i liquidi che ingersice.
180mm 200iso 0,5 sec f/16 -2/3 stop treppiede cavo di scatto sollevamento preventivo dello specchio.
Formica a 1200px
Nymphalidae
Nymphalidae di JetMcQuack commento di Antonio De Santis

JetMcQuack ha scritto:
Antonio De Santis ha scritto:
In questo tipo di immagini, dove il soggetto e' davvero piccolo rispetto al fotogramma, per cui l'essenza della macrofotografia si perde, e' necessario a mio avviso che ci sia una luce particolare, uno sfondo interessante, una situazione non canonica, una composizione geniale a supporto del presunto soggetto.
Nel tuo caso, seppur si tratti di una onesta foto, essa rimane tale, non si eleva oltre Wink
Ad esempio, se avessi aumentato il rapporto di riproduzione ( ogni obiettivo macro raggiunge, ormai, il R.R di 1:1..li fabbricano apposta cosi'...per far si che il soggetto occupi gran parte del fotogramma...) lo sfondo sarebbe risultato piu' sfocato. e magari la foto avrebbe avuto un altro sapore anche se forse sarebbe stata lontana dalle tue intenzioni.
Per questo genere di foto, amio avviso, dove la nitidezza e la messa a fuoco non sono fattori fondamentali, come lo sono nella macrofotografia, e' piu' idoneo un buon teleobiettivo dai 100mm in su, con una ridotta distanza minima di messa a fuoco. Smile
Anto


Ti ringrazio per questa tua anlisi davvero approfondita e puntuale. Tentero' di mettere in pratica i tuoi consigli...spero che tu abbia la voglia di monitorizzare gli eventuali progressi Very Happy Wink

Di nulla Smile
Comunque, se preferisci questo genere di foto a quelle che magari faccio io, piu' classiche, può esserti sicuramente di maggiore aiuto Squarta, ad esempio Wink
Comunque per qualsiasi cosa chiedi pure quando vuoi Wink
Anto
Nymphalidae
Nymphalidae di JetMcQuack commento di Antonio De Santis

In questo tipo di immagini, dove il soggetto e' davvero piccolo rispetto al fotogramma, per cui l'essenza della macrofotografia si perde, e' necessario a mio avviso che ci sia una luce particolare, uno sfondo interessante, una situazione non canonica, una composizione geniale a supporto del presunto soggetto.
Nel tuo caso, seppur si tratti di una onesta foto, essa rimane tale, non si eleva oltre Wink
Ad esempio, se avessi aumentato il rapporto di riproduzione ( ogni obiettivo macro raggiunge, ormai, il R.R di 1:1..li fabbricano apposta cosi'...per far si che il soggetto occupi gran parte del fotogramma...) lo sfondo sarebbe risultato piu' sfocato. e magari la foto avrebbe avuto un altro sapore anche se forse sarebbe stata lontana dalle tue intenzioni.
Per questo genere di foto, amio avviso, dove la nitidezza e la messa a fuoco non sono fattori fondamentali, come lo sono nella macrofotografia, e' piu' idoneo un buon teleobiettivo dai 100mm in su, con una ridotta distanza minima di messa a fuoco. Smile
Anto
Sympetrum fonscolombii femmina
Sympetrum fonscolombii femmina di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Squartapolli ha scritto:
E li hai messi in risalto incredibilmente bene :clap:
Nitidezza palpabile e composizione di grande effetto Ok!

Grazie Squarta Smile
Anto
Thomisus onustus
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

icomo ha scritto:
Solo a me ricorda l'elsa di una spada???
Come sempre una macro che è impossibile non definire perfetta.
Ok! Ok! Ok!
Smile

Grazie icomo Smile
In effetti lo ricorda Smile
Ciao
Anto
Sympetrum fonscolombii femmina
Sympetrum fonscolombii femmina di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie a tutti Smile
Lilian, me l'ha detto un amico del mio forum.
Io sto a casa anche venerdi, ..vado da me...se volete... Smile
Anto
coccole ... coccole
coccole ... coccole di Liliana R. commento di Antonio De Santis

lilian ha scritto:
Grazie a Antonio De Santis per avermi spronato a fotografare all'alba. Smile

Beh, mica devo inzupparmi d'acqua solo io alle 6.00 del mattino... Very Happy Very Happy

lilian ha scritto:
Faccio meno scatti ma più studiati, stando attenta alla composizione e principalmente alla messa a fuoco. .......

Magari tutti iniziassero a fare cosi'...sai come aumenterebbe il livello medio delle foto presenti nella nostra sezione..io per ora ne salvo un 15%.... Mah
Anto
Sympetrum fonscolombii femmina
Sympetrum fonscolombii femmina di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Un esemplare femmina di Sympetrum fonscolombii, di cui ho messo in risalto, in questa foto, i due occhi composti da migliaia di ommatidi.
Consiglio di vedere la foto a 1200px per apprezzare al meglio i dettagli.
180mm al R.R di 1:1, f/20 e 1/5 sec, treppiede e cavo di scatto.
Versione a 1200 px
coccole ... coccole
coccole ... coccole di Liliana R. commento di Antonio De Santis

Anche questa sopra la media, brava Lilian Smile
Ottima gestione della pdc e perfetta messa a fuoco, la luce naturale diffusa del primo mattino ha fatto il resto.
Ieri mattina, di nuovo, nel mio terreno: libelloides, farfalle, libellula..etc etc...ieri sera idem..in 45 minuti.... Very Happy
Anto
Imenottero
Imenottero di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie amici e amiche Smile
Francy, grazie per l'osservazione. Wink
Di solito lavoro di fino quando compongo una foto, nel senso che non pratico crop a posteriori, qui mi e' sfuggita di un pelo l'inquadratura, ma non ho voluto comunque tagliare via il bocciolo che spunta, è un cavillo su cui sorvolo Smile
Anto
Imenottero
Imenottero di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

180mm f/18 1/5 sec -1 stop lettura parziale 200 iso treppiede, cavo di scatto e sollevamento preventivo dello specchio, luce naturale.
Imenottero a 1200px
Thomisus onustus
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

pigi47 ha scritto:
Uno dei miei desideri .......imparare a fotografare. Crying or Very sad Crying or Very sad
Non debbo più guardare le tue foto ogni qualvolta soffro. Smile

Grazie Pier,
guarda che il ragno si e' messo in posa, niente di piu' facile, davvero Wink
Anto
Thomisus onustus
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie amici Smile
ANto
Anthocharis cardamines
Anthocharis cardamines di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Inox-mdp ha scritto:
Sono andato 'oltre' ed ho visto la versione a 1200 px. In effetti, come succede a tutti noi, nessuno escluso, che ci fermiamo sul web per condividere sensazioni, ma soprattutto per ricevere consigli e critiche 'anche' da guru al tuo livello, è un'altra cosa.
L'effetto lievemente impastato si perde al 100% nella versione originale.

Beh in effetti all'alba, in questa stagione in particolare, sono sempre addormentati Wink ma come dici giustamente tu certe foto non si realizzano certo quando questi soggetti svolazzano a mille all'ora.

Ciao Smile

Grazie Inox Smile
Sarebbe bello postare le foto tutte a 1200px o oltre....!!!
Anto
Thomisus onustus
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

paolopepe ha scritto:
bellissima cattura, esposta e a fuoco correttamente ed una composizione ottima:complimenti Ave

Grazie Paolo Smile
Anto
Pyrginae sp.
Pyrginae sp. di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Francesco Catalano ha scritto:
Antonio De Santis ha scritto:
Grazie amici Smile
Francesco, la lunga focale e buoni R.R ti garantiscono sempre sfondi sfocati e privi di disturbi Smile
Anto


grazie Smile

che focale usi ? dici che con il 90mm sono corto o sbaglio io a scegliere i soggetti ? Rolling Eyes

Non sei corto, la corta focale da' vantaggi in termini di minore schiacciamento dei piani causato da un teleobiettivo macro, che di contro e' piu' idoneo per ottenere sfondi maggiormente puliti dato il ristretto angolo di campo.
Io utilizzo un 180mm, ma gli affiancherei volentieri un 90-100mm .
Con il tuo obiettivo andrei certamente su soggetti piccoli, cosicche' non risenti molto dello sfondo, in quanto dovrai per forza di cose utilizzare un R.R abbastanza elevato per ottenere un buona visibilità dei dettagli.
Anto

PS La vespa e' composta bene, ma la messa a fuoco non corretta pregiudica la foto Wink Inizia con soggetti piu' confidenti e meno mobili, ad esempio al mattino presto o al tramonto, treppiede e via ( tra l'altro la luce diffusa e' migliore)
Eyes
Eyes di Liliana R. commento di Antonio De Santis

lilian ha scritto:
Eos 40d - t 0.4 sec - f/13 - iso 100 - ora di scatto 8.41

La tua migliore, senza dubbio.
Prenderei questa foto come obiettivo da raggiungere ogni volta che fotografi, anzi come punto di partenza Smile
Anto
Thomisus onustus
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie amici Smile
Squarta, niente rotazioni Smile ( se escludi quella della reflex per questa inquadratura )
Ho anche una versione inquadrata in verticale, ancora piu' opprimente, e una con formica mossa che corre lungo lo stelo, le devo ancora sviluppare.
Il fiore era piuttosto storto, o meglio si trovava su una parete di roccia e erba sopra la strada. Smile
Anto
Thomisus onustus
Thomisus onustus di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Dovrebbe essere una Misumena vatia ( E' un Thomisus onustus, ho corretto il titolo ), trovato su un fiore dalle tonalità blu, subito all'erta quando mi ha visto preparare tutta l'attrezzatura...e cosi' e' rimasto per un bel po' ( la pianta era piccolina, ha preferito rimanere allo scoperto )
180mm treppiede sollevamento preventivo dello specchio f/20 0,5 sec -1stop lettura parziale misurazione su tono medio.

Tomiside a 1200 px
Pyrginae sp.
Pyrginae sp. di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis

Grazie amici Smile
Francesco, la lunga focale e buoni R.R ti garantiscono sempre sfondi sfocati e privi di disturbi Smile
Anto
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 32, 33, 34 ... 189, 190, 191  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi