|  | Commenti |
---|
 |
* inked in * di freewing commento di claudiom |
|
Se continuassi ad essere uno sprovveduto di 4U scriverei di andare a vedere gli "equivalents" di Stieglitz, ma son cose che qui non hanno quasi nessun significato e perciò non lo scrivo
Se pensassi di avere a che fare con fotografi che hanno vasta esperienza di fotografie b/n viste dal vero e non su uno schermo scriverei che sperare in una resa buona di una ampia gamma di grigi col digitale è una pia illusione e perciò alla fotografia proposta resta poco da esprimere, nonstante le buone intenzioni del fotografo...ma non lo penso e perciò non lo scrivo
ciao claudiom |
| |  |
Verso mete divine di Matteo Re commento di claudiom |
|
Attaccato?
E quando mai?
Ho preso atto che l'autore non ritiene importante nulla che non sia il proprio divertimento e la condivisione co gli altri di tale divertimento.
Tale e quale come quando il sabato gioco a calcio con gli amici, ci mancherebbe che non si potesse.
Ognuno gioca a calcio e fotografa con gli intendimenti che vuole.
ciò non toglie che io resto uno che gioca male, anzi malissimo, altri restano con foto brutte.
ciao, claudiom |
| |  |
Verso mete divine di Matteo Re commento di claudiom |
|
Sì Mauro, può dare fastidio, ma pensa quanto può dare fastidio a me il modo in cui motivi il tuo fare fotografia, come lo si possa trovare inappagante, muto.
Quanto possa suonare superficiale il dichiararsi unicamente interessati ad uno scambio di impressioni sempre benevole senza mai approfondire nulla.
No, non ti dico perchè la tua foto non è bella, non ti serve a nulla, è tempo perso per te e per me, anzi mi scuso per non aver capito subito.
ciao, claudiom |
| |  |
| |  |
Verso mete divine di Matteo Re commento di claudiom |
|
Varebbe la pena andare a vedere la foto del Berengo, famosissima, di cui questa è citazione, capire il perchè quella è buonissima e questa molto meno.
Ma chissenefrega, no?
ciao claudiom |
| |  |
sul Ghiaccio di fssamu commento di claudiom |
|
Guarda adesso mi sento di spiegarti una cosa che serve (oh se serve!).
Tu ad una foto così mettici un bel titolo (il primo che mi viene) "The vaste land" spara quattro scemenze a caso su Elliot, magari ficcaci pure un po' di "Murder in the Cathedral" tutto in inglese beninteso, fallo per qualche foto di seguito e ti becchi una gragnuola di bravo bellissimo etcetcetc.
La foto è buona, secondo me, per quel che ho scritto, dei tuoi diversi tentativi di paesaggio verticale è la migliore, non vezzeggia, restituisce del ghiaccio, quello vero, la sporcizia spesso sottostante, invece che i riflessi natalizi, colori e foto fredda.
ciao claudiom |
| |  |
sul Ghiaccio di fssamu commento di claudiom |
|
Inquadratura sporca, malamente colorata, completely unestetic.
Buona, molto buona, ok
ciao claudiom |
| |  |
| |  |
Pensando ai vecchi ricordi di Matteo Re commento di claudiom |
|
Una foto b/n stampata davvero, cioè chimica, darebbe come risultato che c'è una macchia chiara tra gli alberi a sin e un'altra a destra e che la luce che casca è ingiustificata...che ci crediate o no.
ciao claudiom |
| |  |
Black Rocks & White Water di claudiobiondi commento di claudiom |
|
Quello che dici Pier Paolo è davvero ben detto, "fotografa" proprio la condizione mentale del fotografo a colori che talvolta si avvicina al b/n.
Te lo sussurro in un orecchio: non ho mai visto una singola foto a colori che mi piacesse, in quanto tale, non ho mai scattato in 41 anni una sola foto a colori.
Il fotografo B/N è quello che traduce tutto istantaneamente in valori tonali, sa cosa significa verde accanto al rosso, blu accanto al rosso (p:es.) sa che nel B/N l'occhio casca (ma non sono leggi, non sono regole, per favore) sui bianchi e di lì comincia a muoversi.
Li centellina, li studia.
Non fa una macchia di schiuma in centro, decide se le onde in alto devono essere bianche, decide dove è il nero, dove sta appoggiata la foto, se l'appoggio senza colori regge o tracolla.
ciao claudiom |
| |  |
Black Rocks & White Water di claudiobiondi commento di claudiom |
|
Ancora una immagine del tema "provo a farla b/n".
La fotografia b/n nasce, e con sforzo, in bianco e nero nella testa del fotografo.
E' difficilissimo scattare a colori e b/n, dalle foto come questa si vede che è vero.
Per capirne di più, nel caso lo si ritenga utile, sezione bianco and nero.
ciao claudiom |
| |  |
marina BN di Nasht commento di claudiom |
|
Ti parlo chiaro, Nas., se la tua galleria viene vista da gente massiccia di fotografia se ne salvano 6 o 7, una enormità.
Butta via tutte le sciocchezze che funzionano qui, datti da fare, che il motore ce l'hai.
Parere personale, ciao claudiom |
| |  |
marina BN di Nasht commento di claudiom |
|
Tenuto conto dei limiti nel postare e nel commentare che gli utenti di questo forum si sono dati, è una buonissima foto.
ciao, claudiom |
| |  |
Ain't No Mountain High Enough di zanve commento di claudiom |
|
Spiegare non è semplice, lo so, spero anche voi lo sappiate.
L'originalità è di pochi, sempre in qualsiasi luogo o tempo.
C'è uno spazio, però in cui si può tentare di raccontare altro che non sia la presunta superficiale bellezza della natura, la cartolina-progressive, in cui si può tentare di "dire" quel che si sente senza eternamente tornare a una forma consolidata, a un effetto che a priori attragga consensi.
Lasciate lo stantìo a noi vecchi, non le fate le foto anni '50, solo perchè non sapete che lo sono.
Altre sono le tensioni, altre le urla che vogliamo da voi.
Dai ragazzi, non vi accontentate!
ciao claudiom |
| |  |
Curvaaaaa di polvara commento di claudiom |
|
Vai, cerca sul web i due Adams, cercane altri, cerca di capire dove la tua è sbagliata, sbattiti, suda.
O posta foto e attendi gli applausi a cui risponderai con altri applausi e non crescerai mai, o peggio penserai di averlo fatto.
Ciao claudiom |
| |  |
Ain't No Mountain High Enough di zanve commento di claudiom |
|
E no, Zan, tu credi, tu e gli altri, credete di ritrarre solo un paesaggio, ma non è mai vero, voi, noi, tutti, fotografiamo sempre solo noi stessi e la nostra visione del mondo, della vita.
Avete in mano uno strumento che credete sia una macchina fotografica, ma invece è uno specchio.
ciao claudiom |
| |  |
Curvaaaaa di polvara commento di claudiom |
|
Chiaro che non è questo il luogo per dire certe cose, qui nessuno ha intenzione di misurarsi con qualcosa di pesante:
L'inquadratura è la stessa di alcuni grandi fotografi di paesaggio statunitensi del passato e di oggi, è interessante vedere le differenze, ma è una cosa barbosa, richiede soverchia attenzione e tempo, in fondo è inutile, perchè ognuno ha il sarcosanto diritto di vederla come vuole e i gusti sono soggettivi.
Viva la libertà
ciao claudiom |
| |  |
Ain't No Mountain High Enough di zanve commento di claudiom |
|
Formula consolidata di paesaggio verticale e con opportuni aggiustamenti, anche orizzontale:
Diaframmare per tutto a fuoco (semplice col digitale, difficile piuttosto il contrario, non provarci nemmeno).
Scattare quando ci sono nuvoloni, altrimenti desistere.
Piazzare in primo piano, meglio se a sinistra, lato più forte, un masso, una pozza, un tronco et similia, se non c'è desistere.
Saturare i colori, spremere al massimo la nitidezza apparente.
Se presente un secondo piano: effetto grande natura, se mancante: effetto inquietudine, specie se primo piano in centro, vedi sopra.
Alternativa:
Qualunque paesaggio di tipo toscano col tele, in qualunque condizione di illuminazione, graditi girasoli, casolari speduti, torri medievali in terzo piano, se risulta scialbo desaturare al b/n virato seppietta.
Ricevere appausi, ricambiare alla prima occasione.
Hello boys! (sono lo sceriffo del kansassity)
ciao claudiom
ps come dice O.Toscani: "vecchi, siete dei vecchi" |
| |  |
gabiet #2 di zioseb commento di claudiom |
|
Cioè vi pare che le nuvole, pardon, batuffoli di cotone per signora, vadano bene così?!
ciao claudiom |
| |  |
Ain't No Mountain High Enough di zanve commento di claudiom |
|
Se lo scopo dell'autore, come dice, è di produrre una fotografia "tecnicamente ben fatta e piacevole alla vista" utilizzando sempre una formula compositiva consolidata nei decenni non posso che dirgli bravo, ma anche piangere su dove sta andando, nei giovani, la fotografia, se permettete.
ciao, claudiom |
| | br> |