Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Bombyliidae di Francesco Cassulo commento di rockstarblu |
|
lo scatto merita sopratutto considerato il mano libera...
l'avrei vista bene in verticale, come pigi anch'io sono dell'idea di non far partire proprio dall'angolo lo stelo...
p.s. ho scattato molto a mano libera, un limite è proprio quello di non poter chiudere troppo per i tempi di scatto improponibili senza cavalletto...
è anche vero che in questa situazione hai colto il massimo, quindi complimenti...  |
|
|
 |
Bombyliidae di Francesco Cassulo commento di Wildrocker |
|
Come composizione io l'avrei vista in verticale. La foto merita molto ma avrei chiuso un pelo di piu' il diaframma non tanto per la coda ma per la testa che vedo un pelino-ino-ino piu' morbida del resto...
Comunque una bellissima foto  |
|
|
 |
|
|
 |
Bombyliidae di Francesco Cassulo commento di pigi47 |
|
Concordo in pieno con Alberto.
Mi riservo solo un punto. Pur condividendo l'idea della diagonale, essendo anch'essa un punto di forza, personalmente mi risulta ostica e difficile da far partire esattamente da uno degl'angoli, solo perchè mi sembra troppo forzata, non perchè sia errata, ma solo perchè la vedo propio come forzatura.
Magari col tempo cederò al volere del forum.  |
|
|
 |
Bombyliidae di Francesco Cassulo commento di hawkeye69 |
|
Dato che il soggetto è posizionato verticalmente il taglio verticale è inevitabile.
La vedrei bene anche con un taglio diagonalizzato facendo, appunto, partire lo stelo da uno degli angoli in basso.
A mano libera hai ottenuto il massimo.
Anche chiudendo di più il diaframma non avresti ottenuto una completa pdc, in questi casi è meglio adottare la tecnica del focus stacking.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bombyliidae di Francesco Cassulo commento di Cesoia |
|
Sulla compo non mi esprimo.
Per gli altri parametri forse qualche iso in più e magari una f più chiusa ti avrebbe fatto recuperare totalmente la maf sulla coda.
Comunque mi piace molto e per quello che mi riguarda ti meriti un :
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Bombyliidae di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Versione HD: http://www.blogr.it/photoblog//albums/userpics/10001/Bombyliidae---Villa-sp%7E0.jpg
Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/8 - 1/125s - ISO 200 - Mano libera |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Barlia robertiana - La prima della stagione di Francesco Cassulo commento di oile |
|
Una curisità, un tempo era classificata come Barlia robertiana e poi annessa al genere Himantoglossum da Pierre Delforge, ora è classificata come Himantoglossum robertianum, è una orchidaceae tra le più belle e raggiunge un'altezza da 20 a 50 cm.
In questa immagine hai reso giustizia alla sua bellezza, riprendendola molto bene e lo sfondo contriduisce a farla emergere, un pizzico di contrasto, ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>