|  | Commenti |
---|
 |
Fiumicino di Nash commento di surgeon |
|
Il taglio audace e riuscito del nostro Nash vuole evocare una sensazione di precarietà e di sbandamento interiore, analogo, forse, a quello provato dall'autore stesso nel vivere la scena. Forse è la stessa sensazione che prova il fanciullo, diversamente abile, in carrozzina, davanti a questo scorcio marino e forse è questa situazione immanenete quella che destabilizza l'uomo in giacca di fronte a lui, alla ricerca di un equilibrio più interiore che fisico su quegli scogli artificiali. Forse, quella sua precaria e forzata postura è il tentativo di resistere ad una difficoltà psicologica soggettiva non ancora superata. L'uomo è davanti alla carrozzina, c'è un legame visivo fra i due, ma allo stesso tempo è presente distacco, separazione: il muretto separa la dimensione dell'uomo da quella del fanciullo disabile, relegato ad una dimensione di smarrimento, di abbandono, alla stregua dei rifiuti coricati ai limiti della strada. Le canne dei pescatori puntano il mare tranquillo, alla ricerca di qualcosa, rimangono ferme con i loro cimini in attesa di una scelta che regali maggiore serenità a tutti..
Felice ancora una volta di poter leggere una tua istantanea Massimiliano |
| |  |
Training di Nash commento di Nash |
|
danniele ha scritto: | ma perche i 1600 non ti bastavano? perche come grana e gamma tonale (da quel che posso giudicare a monitor) mi sembrano fantastiche...IMHO
anzi ti dirò guardando queste foto ho cominciato ad usare la tri-x che non avevo mai provato....
ciao
daniele |
bastavano i 1600, intendo dire che per il trattamento spinto pare che la nuova tmax400 si comporti ancora meglio. Dico pare, perchè non ho avuto finora riscontri diretti, ma riporto quanto sentito da fonti per me molto autorevoli.
ciao
max |
| |  |
| |  |
Training di Nash commento di danniele |
|
ma perche i 1600 non ti bastavano? perche come grana e gamma tonale (da quel che posso giudicare a monitor) mi sembrano fantastiche...IMHO
anzi ti dirò guardando queste foto ho cominciato ad usare la tri-x che non avevo mai provato....
ciao
daniele |
| |  |
cadenza di Nash commento di Nash |
|
grazie,
ho cercato lo svolazzo deliberatamente sul violinista, forse poteva essere interessante il suggerimento di Surgeon.... personalmente la stronco a livello emozionale e di contenuto.
Max |
| |  |
Training di Nash commento di Nash |
|
danniele ha scritto: | Ciao Nash, complimenti per le foto, hanno già detto tutto quelli sopra di me; volevo chiederti: ma le sviluppi e stampi da te le pellicole? In caso affermativo potresti darmi qualche dritta su chimici e tempi?
Grazie.
Daniele |
...grazie! stampo da solo (male) ma ho la fortuna di conoscere uno stampatore professionista qua a roma che mi sviluppa correttamente quado tiro la pellicola e dà una mano se mi serve una stampa seria. quindi non ti posso aiutare più di tanto...ti posso dire che se dovessi rifare un lavoro in quelle condizioni di luce non tirerei più la tri-x ma la t-max 400, sembra l'ultima versione di questa pellicola dia risultati eccezionali anche tirata a 3200 se trattata a dovere con i relativi liquidi.
Operazione che quindi non può essere fatta da un generico laboratorio..
Ciao
Max
NB a proposito finalmente posso allestire a casa mia una camera oscura...se qualcuno legge...sono interessato a un DURST SERIE M600 ! |
| |  |
cadenza di Nash commento di surgeon |
|
Il nostro Nash intuisce bene la scena ma non riesce a racchiuderla bene. Quel meraviglioso cappello svolazzante l'avrei isolato bene su quel muro bianco posteriore, senza sovrapporlo al suonatore di violino. Avrei atteso qualche attimo dopo, il tempo di uno o due passi, quel tanto necessario ad aprire queste figure nell'inquadratura, a dargli un loro spazio vitale, e la scena sarebbe stata più equilibrata. Qui hai un vuoto di partenza, all'inizio della lettura, e subito dopo, una concentrazione di elementi, con quel buon fattore street, rappresentato dalla forma svolazzante del cappello, che rimane in antagonismo con la figura del suonatore, quasi si confonde, invece di relazionarsi visivamente e mentalmente.
La forma mentis è sempre quella buona.. |
| |  |
Training di Nash commento di danniele |
|
Ciao Nash, complimenti per le foto, hanno già detto tutto quelli sopra di me; volevo chiederti: ma le sviluppi e stampi da te le pellicole? In caso affermativo potresti darmi qualche dritta su chimici e tempi?
Grazie.
Daniele |
| |  |
cadenza di Nash commento di NEROAVORIO |
|
Forte...mi piace lo svolazzare del velo della suorina che rende dinamica la foto.
Ciao, Franco |
| |  |
| |  |
..... di Nash commento di Nash |
|
questa è una foto su cui non riesco a decidermi..grazie del ritorno Surgeon, mi fa piacere che qualcosa passi.
Certo che conosco Gilden, per me è un grande e non solo per le foto street...anzi penso che i soliti video che si trovano su youtube ( dove fotografa la gente come un forsennato) ne danneggiano l'immagine.
Max |
| |  |
..... di Nash commento di surgeon |
|
Nell’istantanea di Nash si respira davvero la strada.
Una bella inquadratura soggettiva ad altezza occhi quella che ci proietta in via Nazionale: sembra di camminare veloci su quel marciapiede romano e l’inclinazione del’inquadratura assolutamente funzionale alla suggestione. Un approccio deciso, frontale, di totale immersione nei ritmi della strada. Un campo medio-lungo che ci regala la descrizione fisica di questo particolare soggetto, il suo modo di vestire, la sua andatura veloce, il suo ” Phisique Du Role”. E' la presentazione di un personaggio particolare, ma anche del luogo dove interagisce, un luogo di transito, di scambio, di interazioni: tra poco, ancora una volta, uno dei due si farà da parte per stabilire la propria direzione ed il proprio spazio, ma “non sarà dimenticato”. Non ci sono sguardi da ricambiare ma si lavora solo sulla fisicità e sull’aspetto, sull’ essere credibili per ciò che si rappresenta.
Le persone che il nostro streepher Nash ricerca sono persone che hanno una certa individualità nel modo di camminare, nel modo di vestire, nel modo in cui appaiono. Nonostante che il mondo sia sempre più piccolo e quindi che le persone tendano ad essere sempre più simili, con meno individualità fra di loro, il nostro Nash si impegna a cercarne le differenze. Attenzione alle sovraesposizioni. “If you can smell the street by looking at the photo, it's a street photograph” Bruce Gilden: lo conosci vero!?
Un buon lavoro Massimiliano |
| |  |
..... di Nash commento di Nash |
|
Roma, via Nazionale
scansione negativo |
| |  |
Ostia di Nash commento di Nash |
|
Mauroq e Surgeon, grazie anche a voi
...sì forse si può reinquadrare un po' come dice Felix. |
| |  |
Ostia di Nash commento di surgeon |
|
Un'altra bella istantanea del nostro Nash.
Una buona composizione verticale per raccogliere tutti questi spettatori, durante lo spettacolo marino del passaggio di un'aereo di linea. Non vi è dubbio che siamo di fronte ad una buona prontezza di riflessi quella che ha fermato la scena: d'altra parte l'inquadratura poteva essere perfettibile nell'evitare: l'orizzonte inclinato, la piccola sovrapposizione fra il bambino in ginocchio sulla battigia e la coppia di passanti dietro e nel lieve sbilanciamento generale a sinistra. Mi piace molto il piede scuro di questo bianco e nero: questa grande buca circolare che contiene un'altro giovane astante e che dialoga con quel pallone chiaro sulla sinistra del frame. Avrei preferito però vederlo concluso questo cerchio in basso.
Mi raccomando: non ci fare mancare le tue fotografie Massimiliano.. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |