|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Roma 066 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
claudiom ha scritto: | mi pare che il voler vedere in B/N è una cosa essenziale, ben diverso dalla tendenza media che è di desaturare a posteriori scatti mosci a colori, per vedere se ne viene fuori qualcosa. |
Non è mai stato il mio modo di procedere. Neanche agli inizi. Di questo ho avuto ampiamente modo di parlarne anche nelle mie communities e nel blog, per cui d'accordo con te su questa osservazione.
claudiom ha scritto: | Con una profondità di campo minima questo scatto diventava altro, col fuoco sugli occhiali, e togliendo contrasto.
c. |
Te l'ho detto è uno scatto sbagliato, ma del resto io non vengo qui a fare vetrina. Credo sia giusto proporre anche scatti che non ci convincono per crescere.
Grazie per le tue osservazioni in merito allo scatto, mi torneranno utili. |
| |  |
| |  |
Roma 066 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
claudiom ha scritto: | foto a colori decolorata, l'occhio del B/N è altro.
surgeon usa il termine entropia in modo a mio avviso improprio nel senso che la spiegazione dell'entropia più convincente l'ho vista in "Entropia e arte" di Arnheim e mi pare cosa più strutturata di così.
Mi pare.
c. |
Ti ringrazio del tuo commento, anche se non posso essere completamente d'accordo. Questa non è certamente una gran foto e sono il primo ad ammetterlo.
Fatto è che io effettuo il viraggio in bianco & nero solo degli scatti che in sede di scatto vedo in bianco e nero: scattando in digitale e in raw non posso fare altrimenti. Poi se ne può discutere sul fatto che essendo uno scatto penalizzato da tanti troppi elementi di disturbo sbagliavo a vederla in bn. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Roma 069 di alxcoghe commento di surgeon |
|
Una scena di strada eterogenea e interessante, dalla buona lettura visiva. La figura della donna anziana a sinistra del frame è molto funzionale: opera come una quinta scenica donando profondità e spunti narrativi mettendosi in relazione con gli altri elementi raffigurati. La sua figura immobile con le braccia conserte dietro la schiena è in antitesi con la dinamicità di quella giovane ragazza dal look aggressivo. Il volto inespressivo dell'anziana signora, i suoi ritmi lenti, si contrappongono all'eccitazione nervosa di quel passo ben ripreso e alla nevrotica compulsione di quel telefono cellulare all'orecchio della giovane. Lieve sovrapposizione fra la figure della giovane con gli stivali e una passante bionda nei piani retrostanti..forse sarebbe bastato un altro passetto. Il gruppetto di persone sulla destra bilancia un'inquadratura estremamente dinamica ripresa con bravura da esperto streepher. Bravo anche a nascondere le parti sovraesposte del fotogramma con la testa della signora nell'angolo in alto a sinistra.
un buon lavoro alxcoghe |
| |  |
Roma 067 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
marcocantile ha scritto: | ...cosa ha spinto l'autore della foto a fare clic, cosa voleva comunicare.
Inutile chiederselo, bellamente, poiché le foto devono parlare da sole, e questa non dice proprio niente.
Quasi una google street-view che passa, sarà per la prossima....
 |
 |
| |  |
Ciudad De Mexico 005 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
marcocantile ha scritto: | ...un attimo che necessitava di sangue freddo, per esempio abbassarsi in modo da far coincidere la testa del signore con uno dei "teschi" e non scattare così bellamente e via...
In ogni caso, difficile per chiunque farsi scappare una situazione così.
 |
 |
| |  |
Roma 066 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
marcocantile ha scritto: | ...una foto "turistica" più che altro.
Non si deve, "superficialmente", scattare senza fermarsi a pensare, a capire cosa sia veramente importante, e come comporre.
Noto una certa distanza dal soggetto, anche. Quasi come se non si volesse entrare dentro la scena.
Non bisogna dimenticare che la street essenzialmente mutua quelli che erano è sono gli stilemi e i contenuti del buon vecchio reportage per farli suoi reinterpretandoli in una visione "nuova".
Vedo invece che in molti se ne distaccano arbitrariamente, e inciampano in una quasi orgasmica voglia irrefrenabile di scattare, quasi fossero diventati la macchina di google street-view.
Ecco, questa foto ne è un esempio. Scattare tanto per...
 |
 |
| |  |
| |  |
Roma 066 di alxcoghe commento di marcocantile |
|
...una foto "turistica" più che altro.
Non si deve, "superficialmente", scattare senza fermarsi a pensare, a capire cosa sia veramente importante, e come comporre.
Noto una certa distanza dal soggetto, anche. Quasi come se non si volesse entrare dentro la scena.
Non bisogna dimenticare che la street essenzialmente mutua quelli che erano è sono gli stilemi e i contenuti del buon vecchio reportage per farli suoi reinterpretandoli in una visione "nuova".
Vedo invece che in molti se ne distaccano arbitrariamente, e inciampano in una quasi orgasmica voglia irrefrenabile di scattare, quasi fossero diventati la macchina di google street-view.
Ecco, questa foto ne è un esempio. Scattare tanto per...
 |
| |  |
Ciudad De Mexico 005 di alxcoghe commento di marcocantile |
|
...un attimo che necessitava di sangue freddo, per esempio abbassarsi in modo da far coincidere la testa del signore con uno dei "teschi" e non scattare così bellamente e via...
In ogni caso, difficile per chiunque farsi scappare una situazione così.
 |
| |  |
Roma 067 di alxcoghe commento di marcocantile |
|
...cosa ha spinto l'autore della foto a fare clic, cosa voleva comunicare.
Inutile chiederselo, bellamente, poiché le foto devono parlare da sole, e questa non dice proprio niente.
Quasi una google street-view che passa, sarà per la prossima....
 |
| |  |
Roma 067 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Salvatore Carrozzini ha scritto: | ah ok .. 17mm della Olympus che sono 34 mm effettivi .. così i conti tornano.
per il resto .. boh, non posso ovviamente parlare per gli altri .. A primo impatto il dato che più emerge, per me, è quello di un gruppo di persone che guarda qualcosa. Poi si cerca di capire cosa, poi magari qualche osservatore ci riesce, altri meno .. Diciamo che la trovo poco diretta se l'intento era mettere il gioco come protagonista. Poco significativa se l'intento era quello di mettere in evidenza un gruppo di persone che guarda qualcosa .. |
Si, hai perfettamente ragione Salvatore. Grazie ancora del passaggio. |
| |  |
Roma 067 di alxcoghe commento di _NN_ |
|
ah ok .. 17mm della Olympus che sono 34 mm effettivi .. così i conti tornano.
per il resto .. boh, non posso ovviamente parlare per gli altri .. A primo impatto il dato che più emerge, per me, è quello di un gruppo di persone che guarda qualcosa. Poi si cerca di capire cosa, poi magari qualche osservatore ci riesce, altri meno .. Diciamo che la trovo poco diretta se l'intento era mettere il gioco come protagonista. Poco significativa se l'intento era quello di mettere in evidenza un gruppo di persone che guarda qualcosa .. |
| |  |
Roma 067 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Salvatore Carrozzini ha scritto: | 17 ? ma su cosa ? .. 17 x ? perchè non è l'angolo di visione di un 17 a meno che non abbia fatto un grosso crop ..
in ogni caso, il problema principale è che non si capisce cosa fanno .. semplicemente non si vede e questo attenua il tutto ... |
Il 17mm del pancake della mia olympus pen. Non si tratta assolutamente di crop, prova ne sia che ho lasciato inalterata anche la distorsione ottica.
Mi rendo conto che non si capisce cosa stiano facendo, anche se, stupendomi, alcuni che hanno osservato la foto lo hanno capito senza che io accennassi nulla.
Ok foto che non funziona. Grazie a tutti. |
| |  |
Roma 067 di alxcoghe commento di suppamax |
|
Esatto, non si capisce cosa stiano facendo.
Non mi piace il bianco e nero, che non porta da nessuna parte (bianco a sinistra e a destra). |
| | br> |