x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da PieroF
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 31, 32, 33 ... 66, 67, 68  Successivo
Commenti
Cala il sipario
Cala il sipario di tuco_theugly commento di PieroF

Mi piace la precisione delle linee e la gestione delle luci. Secondo me hai fatto bene a sacrificare quel trapezio di cielo rendendo ben definito tutto il resto della scena.
Quel dì sul prato
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF

Ma in questo caso, a parte le ovvie differenze di dettaglio reale e le differenze nella profondità di campo, se avessi usato un tele tale da far uscire quella scena a tutto schermo avresti detto che non è noiosa?
Quel dì sul prato
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF

Grazie mille!
Quel dì sul prato
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF

Grazie. Mi confermi che quindi in qualche modo la creatività stia nell'utilizzare un punto di ripresa diverso da quelli direttamente visibili con i propri occhi?

In merito alla creatività in postproduzione invece oramai mi astengo quasi sempre. In passato ero solito modificare il moody in modo spinto ma col tempo mi è sembrato più un modo per banalizzare che per spettacolarizzare. Riuscire a mettere un buon white balance e una resa naturale penso sia più difficile che mettere un coloretto fantasioso. Magari mi ricrederò in futuro su questo mio gusto attuale. Ciao
Quel dì sul prato
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF

Non ti conosco bene e forse di conseguenza non ho compreso nessuno dei due punti che hai scritto.

Certamente non sono esperto in tutto e mai preteso di esserlo. La fotografia è solo un hobby accessorio, non una professione per me. Non capisco cosa abbia innescato un seguito così provocatorio e così impreciso. Faccio presente che esistono molteplici aspetti da considerare. C'è ad esempio chi ha 100k non di foto, bensì di follower, ma che ancora non ha mai usato Photoshop. Non è il numero di click a motivare la conoscenza o la mancata conoscenza di aspetti tecnici. Per non parlare del fatto che moltissimi esperti non sanno cos'è uno stop. Incredibile ma vero! Credono ad esempio che mezzo stop in più rispetto ad ISO 1000 sia 1500 Smile
Ci sono cose che si imparano con l'esperienza pratica e altre che si imparano solo ed esclusivamente sui libri.
Ti ricordo che di recente anche tu hai avuto un dubbio sulla stessa sfera della domanda che ho posto io e a cui tu hai dato questa risposta.

Sulla seconda parte invece non ho proprio inteso la risposta, perdonami. Rimane però che non è la prima volta che vedo risposte così da persone col nick colorato e che non sono qui per discutere con chi ha verità assolute sull'emozione. Se tu presupponi questo assunto dillo chiaramente che tolgo il disturbo.
(Del resto trovo che un commento così senza dare ulteriori dettagli sia inutilizzabile da parte dell'autore, che se ha richiesto il commento evidentemente vuole risposte esaurienti).


Ciao




Rileggendo non ho capito manco quali sono le mie sentenze. Un esempio? Se non uso la prima persona singolare vuol dire che sto parlando di cose che posso dimostrare con dati e riscontri oggettivi. Credimi, per dire ciò che vedo non ho bisogno né di sapere lo shutter count, né di sapere la data di registrazione, né di sapere quante lenti hai, né di sapere se sei amatore (quanto me) o professionista. In realtà molte questioni tecniche si risolverebbero quotando un manuale scritto da qualche guru, senza scomodare autorialità inesistenti.
Quel dì sul prato
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF

f5.6 è il diaframma dei crop assurdi Very Happy (Ed in tutte le ottiche luminose in realtà il calo di qualità sul piano di fuoco ad f11 è già perfettamente visibile).
Il dettaglio in fase di lavorazione era pure migliore, devo capire cosa sta succedendo, in qualche modo esportando in .jpg (pur con qualità 85%) e caricando sul web vedo sempre meno dettaglio fine rispetto a PS. Forse dovrei fare uno sharpening preventivo un po' più aggressivo prima di esportare.
(Qualcuno ha idee su questo aspetto?).


Ma invece quando si dice noiosetta o non si riceve niente è un altro modo per dire "mi è noiosetta", "non ricevo niente" o c'è un criterio universale per stabilirlo? (In tal caso corredato con esempi o dimostrazioni magari).
Quel dì sul prato
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

Non fu una paparazzata.
St
St di fmongili commento di PieroF

Bellissima questa! Mi piace sia l'ambiente in sé, sia il contrasto creato dalla luce.
l' uomo algoritmizzato
l' uomo algoritmizzato di oltre n commento di PieroF

Bella anche questa!


Ma grazie al cielo esistono gli algoritmi ed esiste l'algebra (le due parole sono simili perché derivano proprio dal nome della stessa persona). Lavorare a migliorare algoritmi resta comunque un lavoro logico, che richiede intuito ed inventiva. Un tipo di intuizione razionale, che rimane pur sempre una delle capacità più esclusive (complice pure la cultura classica che non le valorizza). L'efficienza della propria intuizione viene valutata direttamente dai risultati, universali e ripetibili. Quindi per me anche su questo tema… c'è chi si impigrisce… ma la disciplina in questione resta assolutamente non banale ed è anzi una di quelle che richiedono più potenza mentale.
Lucherino_DSC1222
Lucherino_DSC1222 di Mausan commento di PieroF

Questo è uno di quelli dove si vede che c'è una buona base e che il dettaglio non mancava, ma percepisco già un accenno di durezza sul piumaggio. Come se avesse una consistenza un po' diversa da quella che vedrei dal vivo.
Non conosco le correnti di questo genere, probabilmente è proprio lo stile che va per la maggiore, quello più apprezzato forse, ma sento che c'è qualcosa di appena appena eccessivo. Ciao
La bellezza della semplicità
La bellezza della semplicità di Flavia Daneo commento di PieroF

Mi piace tutto tranne il titolo. Non vedo semplicità in un'immagine dove la componente ricostruita influisce più dello scatto in sé, anche il risultato mi piace lo stesso.
airone
airone di nando67 commento di PieroF

Dopo aver visto anche la successiva mi è venuta una curiosità. Usi autofocus?
In entrambi i casi ho avuto la sensazione che l'occhio non sia in iperfocus per pochi centimetri. Magari è una mia impressione e si scopre che c'è qualcos'altro che sfoca un po' l'immagine.
incorniciato
incorniciato di luca.cina commento di PieroF

Da quel che posso vedere qui mi sembra che a fuoco ci sia finita solo la testa (dell'uccello dietro).

A prima vista credevo che fosse un solo uccello rivolto all'indietro col capo, mi piace l'effetto Very Happy
Contest 431
Contest 431 di ant64 commento di PieroF

Non ho compreso la scelta di includere quel che spunta in alto, al posto di chiudere gli angoli i due tetti simmetrici. Non riesco neanche a capire con certezza cos'è.
Trovo sia sovraesposta o quantomeno c'è un gioco di contrasti luci-ombre non utilizzato. Ciao
Piccolo di germano
Piccolo di germano di nando67 commento di PieroF

Io vedo una maf posticipata, anche se guardandola in piccolo si nota non pochissimo ma neanche troppo. Potenzialmente poteva essere fantastica! Ciao
ST
ST di Maurizio Rugiero commento di PieroF

Ottimo contrasto!
confinato nel pensiero logico razionale
confinato nel pensiero logico razionale di oltre n commento di PieroF

Interessante sia l'immagine sia la descrizione. Suggestiva. Mi ricorda pure la citazione di Sgalambro:

"La matematica è il tribunale del mondo, il numero è ordine e disciplina. Ma ciò con cui si indica lo scopo della scienza, tradisce col termine la cosa. L'ordine, già il termine ha qualcosa di bieco che sa di polizia, adombra nelle scienziati le forze dell'ordine cosmico, i riti cosmici […]"



Io però faccio matematica e alla fine penso che il pensiero logico razionale sia l'unico che permette di indagare su verità oggettive e condivisibili da tutti fuorché chi non le arriva. Per me oggettività e razionalità sono fondamentali al fine di elevare un sapere al grado di scienza.
La fotografia, soggettiva per antonomasia a mio avviso, infatti la trovo utile per dare sfogo agli istinti irrazionali. Ma non vedo nemmeno un'ombra flebile e sfuocata di verità oggettiva nella fotografia. Con sommo rispetto per i critici d'arte che credono di averla trovata Very Happy


(Il sunto era che tutto dipende da cosa troviamo andando oltre il pensiero logico razionale. Se troviamo un infinito arbitrio dove ognuno si esprime per ciò che prova mi piace. Ma se invece troviamo un arbitrio oligarchico dove alcune persone hanno verità assolute che non possono dimostrare (critici d'arte, preti (?)), allora preferisco rimanere dentro la solidità dei quadrati concentrici).

Ciao
airone
airone di nando67 commento di PieroF

Una messa a fuoco imperfetta.
Dettaglio che stavolta trovo molto naturale, si vedono le piume e sembrano piume anziché fil di ferro Ok!
Dettagli di vecchia persiana
Dettagli di vecchia persiana di pulchrum commento di PieroF

Mi trasmette l'essenza primordiale dell'elemento: non strusciarci le mani altrimenti te le riempi di schegge Very Happy
Il giorno più caldo di tutti i maggi.
Il giorno più caldo di tutti i maggi. di PieroF commento di PieroF

Grazie. Ho poca mano nei reportage. Mi sono pure accorto che effettivamente alcune foto sono state ingrandite in automatico risultando di conseguenza poco dettagliate. Probabilmente dovevano avere tutte la stessa altezza. Confermi?
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 31, 32, 33 ... 66, 67, 68  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi