Commenti |
---|
 |
combattendo per lei di Svetly commento di Luigi Piccirillo |
|
Rumore e definizione non eccelsa a parte, trovo questo scatto interessantissimo per dinamicità, capacità di sintesi, composizione: quando ne vedrò uno simile e migliore vi avvertirò.
Luigi |
|
|
 |
Sushi mania di Yumi commento di Luigi Piccirillo |
|
A parte la bruciatura sul collo della nitticora, trovo questa composizione interessante ed equilibratissima, nonchè molto originale. Bravo!!!
Luigi |
|
|
 |
Falco di Ventoleggero commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Francesco, gran bel ritratto: hai reso la fierezza di questo animale in modo esemplare. Personalmente gli sfondi scuri non mi dispiacciono affatto.
A titolo di curiosità ti dico che non può essere un falco (forse è un'aquila o una poiana) perchè i falchi hanno un secondo dente subito dopo l'apice del becco (dove qui c'è solo una protuberanza) che serve loro a spezzare la spina dorsale delle prede per cibarsene quando ormai sono prive di vita. Aquile, poiane ecc, essendone sprovviste si nutrono praticamente della preda ancora viva... |
|
|
 |
|
|
 |
Sospeso prima di tuffarsi di zva.it commento di Luigi Piccirillo |
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...ci sarebbe qualcosa da dire anche sulle fotografie, sul tipo di foto pubblicate dal National Geographic...
...preferisco immagini di riviste come Airone ed Oasis dei tempi d'oro...
...credo che mi stia facendo molti nemici...  |
Nemici? ..Ma dài!... ..si fa per discutere un pochino e scambiare opinioni : non è detto che tra qualche mese ci si possa ritrovare a sostenere il contrario a posizioni invertite! Le convinzioni non sono immutabili nel tempo..
Ciao! |
|
|
 |
Sospeso prima di tuffarsi di zva.it commento di Luigi Piccirillo |
|
Credo personalmente che Gianluca abbia ragione (almeno) su una cosa: talvolta noi frequentatori del forum abbiamo la tendenza a concepire lo scatto all'animale come punto d'arrivo alla maniera dei cacciatori; in realtà questo dovrebbe rappresentare il punto d'inizio cui dovrebbe far seguito il conferimento di una sorta di personalizzazione artistica che rispecchi la propria visione e sensibilità: non dunque solo una sfida con se stessi, con l'animale, con le proprie capacità tecniche, ma anche luogo ideale dove comunicare e coinvolgere nella propria visione/suggestione.. Non credo però che la giusta osservazione di Gianluca sia applicabile allo scatto in questione: l'abilità tecnica è preponderante, certo, ma non esaurisce la valenza di questo scatto.. Il fatto che emerga dallo sfondo scuro me lo fa apparire decontestualizzato, mi dona l'impressione di un ritratto in studio con il valore aggiunto di un momento ritratto assolutamente particolare e raro a vedersi. Anche il ritratto animale rientra nella fotografia naturalistica e non necessariamente deve essere ambientato, anzi: sono un grande ammiratore di Marina Cano, una fotografa spagnola che ho conosciuto anni fa su photo.net, che opera in modo assai simile a quello proposto da zva in questo scatto...ebbene, oltre ad un lusinghiero articolo/intervista sull'ultimo numero di FotoCult, quest'insegnante di musica ha avuto l'onore di vedersi pubblicare degli scatti nientemeno che dal National Geographics (beata lei!) |
|
|
 |
solo di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Vi ringrazio per commenti e osservazioni..
Per Rosario: è Marina di Pietrasanta (LU) e le terre che vedi sullo sfondo sono Portovenere, l'isola di Palmaria e quella di Tino.
Per Sfinge: forse se fosse stato più in lontananza sarebbe apparso più piccolo e sperduto rispetto al contesto con un effetto di solitudine più marcato... ma è stato uno scatto casuale e colto al volo.
Per Yumi: la persona (era un raccolgitore di conchiglie) non è stata aggiunta, anzi, un paio di volte l'ho "prelevata" per delle elaborazioni digitali. Credo che sia maggiormente contrastata rispetto al resto perchè in opposizione piena (unico tra gli elementi presenti) rispetto alla direzione della luce.
Per holden: forse hai ragione, ma il potere evocativo di una rappresentazione percorre strade semplici e dirette.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
martin in chiaroscuro di Svetly commento di Luigi Piccirillo |
|
Non posso sottrarmi dal commentare questo scatto dal momento che diventa sempre più difficile proporre qualcosa di nuovo su questo esserino colorato: il gioco di luci e ombre che tanto ricorda l'illuminazione in scena è un modo interessante e poco usuale di rappresentare le mille sfaccettature di quello che è, suo malgrado, un sicuro protagonista tra gli appassionati di fotografia naturalistica.. |
|
|
 |
Sospeso prima di tuffarsi di zva.it commento di Luigi Piccirillo |
|
Eccezionale Fabrizio: esecuzione impeccabile e inusuale! Sembra davvero un elicottero sospeso in aria.. Anche a me oggi non è andata male, ma prima scarico la scheda e le guardo a pieno formato e poi te lo so ridire (vedi la delusione di sabato )
Complimentissimi!!! |
|
|
 |
Poiana di Ivo commento di Luigi Piccirillo |
|
A me appare molto equilibrata la scelta del taglio: c'è grande senso di spazialità e la distribuzione dei colori tenui trovo sia magnifica. Ha persino il becco aperto e sembra quasi di sentirne il grido..
Ragazzi, se continuate così d'ora in poi i rapaci mi vergognerò a postarli...
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
rosa shocking di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie a Roberto e Francesco! ..Forse potevo fare qualcosa di meglio anche prima, in fase di scatto, ma la foto è dello scorso anno e non ricordo bene il contesto in cui l'ho scattata..
Per Francesco: se fossi riuscito a trovare uno sfondo simile l'avrei appesa nel salotto Scherzi a parte il tuo suggerimento mi è stato utile e vedrò di utilizzarlo in futuro.
Ciao! |
|
|
 |
rosa shocking di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Roby, grazie del commento... Come avrei potuto impostare per rendere maggiormente visibile il becco? ..Compensando l'esposizione? Scegliendo uno sfondo meno scuro? Diminuendo il contrasto in pw?
Ciao! |
|
|
 |
Sguardo Assassino di zva.it commento di Luigi Piccirillo |
|
Mi pare più uno sguardo... interdetto! Mi piace la profondità di campo conferita alla foto dalle foglie sfocate: il soggetto pare perfettamente ambientato.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>