|  | Commenti |
---|
 |
Airshow: Vola sugli Iblei 2009 di Binho commento di alberto roda |
|
Webmin ha scritto: |
... e o detto tutto.  |
Come non sottoscrivere,
Agiungo che l'ultima, quasi un quadro impressionistico, mi ha colpio molto.
La cura per le inquadrature è palese e mette in evidenza anche la padronanza tecnica.
Un saluto.
Alberto |
| |  |
Sci nautico di alberto roda commento di alberto roda |
|
Bene Gigi,
prendo debita nota.
Ad ogni modo ho potuto stare molto poco stamattina, e mi sarei aspettato qualche passaggio in più.
Avrei potuto affinare l'occhio e migliorare.
Purtroppo le cose andavano parecchio a rilento tra le 10 e le 11,30.
Anni fa ero capitato per sbaglio ad una manifestazione del genere e ricordo di aver visto più specialità e , di conseguenza, anche passaggi più vicini a riva e più fotografabili senza troppi ritagli anche con il solo 200 (x1,3).
Avrei voluto provare ad immortalare i salti e le"figure" se mi ricordo bene che si chiamano così.
Avrei desiderato poter tentare qualche panning e avere gli atleti più vicini per sfuttare f2,8 e staccarli debitamente dallo sfondo di certo non esaltante.
Le condizioni di stamattina non permettevano nulla di tutto questo: sfortunatamente le manovre venivano eseguite lontano e il rider così diventava un tutt'uno con lo sfondo, a fuoco infinito, indipendentemente dall'apertura del diaframma.
Ho impostato la macchina in priorità di tempi e... lasciato fare all'affidabile esposimetro.
Pur abitando a Milano est, vicino allo specchio d'acqua dell'Idroscalo, nel pomeriggio di oggi e nella giornata di domani non ho avuto e non avrò la possibilità di riprovare: un vero peccato!
La raffica della 1 mi è sufficiente anche in raw: nella seguenza postata ce ne sono ancora almeno un paio che però mi parevano meno utilizzabili.
La luce mattutina, la lontananza, e la possibilità di fare poche prove hanno sicuramente influito sul risultato.
Ho notato che il fotografo incaricato di seguire l'evento, con il suo bravo tele, era addirittura imbarcato sul motoscafo trainante.
Grazie del passaggio e delle dettagliate spiegazioni da adetto ai lavori.
Un saluto
P.S. bella galleria: vedo che sei proprio di casa in questo genere di eventi. |
| |  |
Per quelli che... il panning non è mai abbastanza lento di Manuel Minelle commento di alberto roda |
|
Adoro i panning,
tecnica non facile da applicare bene: lo scarto è molto e per averne il meno possibile gioca molto l'esperienza e la bravura.
1/15 è davvero un tempo lento, evidentemente hai avuto la possibilità di seguire il movimento della macchina per un discreto tratto.
Complimenti: un bellissimo risultato, provala inclinata ma "in salita".
Saluti
Alberto |
| |  |
| |  |
Sci nautico di alberto roda commento di alberto roda |
|
Milano Idroscalo 19 settembre 09 Campionati Italiani
1D3 70-200 f2.8IS a 200mm Raw, DPP, livelli e.....crop
1/500 f9.0 200 ISO |
| |  |
Mare Mosso di Karlo commento di alberto roda |
|
Ottima scelta di tempi e diaframmi a dare il senso tridimensionale.
Bella la conversiona in b/n (IMHO).
Composizione curata.
Saluti |
| |  |
Luci e ombre di Remex commento di alberto roda |
|
Spettacolo, molto piacevole.
Colori saturi al punto giusto (almeno sul mio monitor) e bella nitidezza.
Saluti
Alberto |
| |  |
Il cielo sopra... di alberto roda commento di alberto roda |
|
robyc69 ha scritto: | strano, 0 commenti
mi piace, la trovo molto drammatica. a livello compositivo forse avrei evitato la parte di cima sulla sinistra. non ho presente pero' come sarebbe stata la zona destra spostando l'inquadratura.
ciao.
Roberto |
Grazie del sempre attento passaggio.
Anch'io mi sono il problema se tagliare a dx o no.
In realtà le ombre sotto non sono così chiuse e, accentuando il contrasto nella conversione in b/n per avere solo poco più che una silouette, mi pareva più bello così per ché a dx il profilo degrada.
Avrei avuto le Tre cime ancora più centrali e protagoniste.
Per quanto sempre belle sono tra i paesaggi più inflazionati al mondo, credo, e io desideravo fossero comprimarie al bel cielo con il sole che faceva capolino.
Insomma un profilo immediatamente riconoscibile ma non solo quello.
Buona giornata.
P.S. ho provato a stamparla in A3 su carta Espon archivial matte e al mio modesto occhio piace parecchio. |
| |  |
kurdi si nasce... di zioberto commento di alberto roda |
|
Anziani, bambini, grandangolo, sfocato, mosso funzionale, controluce, ritratto ambientato, dettagli stretti, hai messo in campo tutto il repertorio tecnico di chi scatta con consapevolezza e sicurezza.
Compositivamente parlando avrei escuso 67, 282 e forse anche 229.
Insomma non mi convincono i volti in ombra in primo piano.
Per questo, pur se suggestiva, forse avrei cambiato anche l'apertura.
Alla fine, ad ogni modo, un gran lavoro, complimenti.
Alberto |
| |  |
La mé Milan di miamiphoto commento di alberto roda |
|
Ciao da un milanese doc!
Belle luci molto ben gestite, belli i tempi lunghi con il mosso dei passanti e bella l'acqua filante di piazza S.Babila.
Anche per me la migliore è piazza Cordusio come ti ha detto un altro milanese doc, Robi.
Inquadrature curate.
Tieni d'occhio in "incontri e raduni" le uscite milanesi per fare quattro passi e quattro scatti, magari ci si incontra.
Un saluto.
Alberto |
| |  |
Isotta Ritratto di mirko7532 commento di alberto roda |
|
Spettacolare nitidezza sul piano di fuoco e ottima la ridotta PDC.
Buona anche la gestione delle luci con un bel b/w complimenti
Saluti
Alberto |
| |  |
I prati di Sesto di Mosaico commento di alberto roda |
|
Bel gioco di verdi ma anch'io vedo una dominante ciano da correggere e prefrisco i colori come da esempio di 512.
Riguardo alla compo avrei ruotato a dx l'iquadratura per cercare la diagonale del fotogramma con i solchi così da avere anche meno ombre in alto a dx.
Saluti
Alberto |
| |  |
| |  |
| |  |
Appeso di alberto roda commento di alberto roda |
|
Hei,
grazie Tiziano, Sickboy e Robi per il passaggio e le precise osservazioni.
Dunque questo è il secondo tratto dell'impianto di risalita sul Cristallo sopra Cortina.
Arriva a 3000 metri di quota dove c'è la selletta e il rifugio Lorenzi da cui partono anche le vie ferrate per la cima a quota 3200 circa.
E' utilizzato anche d'inverno (si scende dal canalone e logicamente è una pista impegnativa) nonostante questo è molto più vecchio della bella seggiovia che copre il primo tratto partendo poco sotto il passo Tre Croci.
Scendendo il sottoscritto tentava vari esperimenti di pannig in grandangolo utilizzando varie inquadrature e tempi
Le facce di chi mi incrociava salendo erano abbastaza perplesse
Vorrei aggiungere qualche immagine straridimensionata esattamente come uscita dalla macchina per darvi un'idea della localizzazionema il server lento ora non pare concederlo, riproverò più tardi.
Saluti |
| |  |
al passo di frabattista commento di alberto roda |
|
Un mosso leggibile un panning accennato: a me piace così.
Bravo
Tecnicamente non semplice hai ottenuto un buon risultato elevando dalla banalità uno scatto come potrebbero essercene tanti.
Un saluto
Alberto
P.S. in post avrei decentrato leggermente sulla destra la coppia per guadagnare in composizione. |
| |  |
| |  |
Mele... di alberto roda commento di alberto roda |
|
oneshut ha scritto: | mi piace questa serie di scatti, ottima diagonale nel primo, un po' di micromosso ma inevitabile credo (oltre al mosso della gamba di lei ma in questo caso funzionale per creare movimento) .
Gli scatti che mi convincono meno sono il 3 e il 7, l'idea del 7 è molto buona, come la loro "interpretazione", ma mi disturba soprattutto lo spazio azzurro fra il naso di lei e il volto di lui e l'esposizione usata ...
Comunque complimenti |
Grazie della precisa analisi.
Alcuni mossi sono cercati, e mi rendo conto ora dalle tue parole che non sono perfettamente riusciti, una critica costruttiva di cui ti ringrazio ancora.
Allora, al photoshow il lunedì 30 marzo, ero bloccato dalla discreta folla senza possibilità di movimento e ho cercato un po' di creatività in una piacevole rappresentazione allo stand canon.
Saluti |
| |  |
| |  |
| | br> |