|  | Commenti |
---|
 |
al porticciolo di T. Pali con la fuji... di Antonino Di Leo commento di frank66 |
|
Ma dobbiamo commentare le prestazione della fotocamera o le foto ?
Per quanto riguarda il primo aspetto, non direi che la resa di queste immagini sia particolarmnete significativa (magari sará colpa della compressione...)
Per il secondo aspetto direi che siamo in presenza di scatti "pigri", forse fatti piú che altro per provare la macchina (come si evince dal titolo del portfolio). |
| |  |
Doppia copia di MauMa commento di frank66 |
|
Sono combattuto. Da un lato capisco l'espediente per rendere piú originale lo scatto; dall'altro, con quella luce stupenda, vorrei potermi godere appieno il paesaggio cittadino, con un'inquadratura meno soffocata nella parte bassa (e chissenefrega dell'originalitá ) |
| |  |
street photography #16# di mareblu commento di frank66 |
|
mareblu ha scritto: |
Croppando la foto,quindi elminando la parte destra secondo me appiattisce un pochino la scena.
|
Mi permetto di dissentire. La profondità in questo scatto la dà già la pavimentazione, con la prospettiva del selciato. La parte a dx, che mostra una porzione di un palazzo più arretrato rispetto all'altro, non direi che abbia una funzione in questo senso; mentre invece appare come una "rottura" dello sfondo, quindi qualcosa che attira inutilmente l'attenzione. |
| |  |
01-02-2014 di frank66 commento di frank66 |
|
essedi: grazie per il commento
Liliana: vero, le malefiche auto rovinano sempre le foto (con l'eccezione di quelle vecchissime che girano a Cuba...); se non lo avessi sottolineato, ci sarei rimasto male
Demetrio: grazie!
Mauroq:
Mr.Host: anch'io ho pensato la stessa cosa riguardo ai fili, anche se mi rendo conto che, a livello formale, possano essere visti più che altro come un elemento di disturbo ( e se qualcuno me lo facesse notare non avrei mai il coraggio di tirare fuori la storia dell'uomo imprigionato per giustificare la loro presenza...)
Luca73dphoto: grazie mille |
| |  |
Welcome to Jordan di sputnik80 commento di frank66 |
|
Magari se le foto fossero state numerate, sarebbe stato più agevole postare commenti ai singoli scatti senza doverli riallegare al post, appesantendo il tutto.... |
| |  |
S.t di andreotto commento di frank66 |
|
Bellissima per tonalità e grafismi. Però il riflesso andava incluso per intero..... |
| |  |
| |  |
| |  |
... di chicco70 commento di frank66 |
|
Il soggetto é interessante, ma forse non tanto da dedicargli un'inquadratura cosí chiusa, specialmente quando la stessa non appaia neanche troppo equilibrata e pulita dal punto di vista della composizione (se la ragazza fosse stata girata nel senso contrario, allora si poteva chiudere il margine sx a ridosso della colonna, ottenendo una composizione formalmente piú rigorosa e piacevole. Quindi perché non mettere il soggetto a dx ed "aprire" senza paura l'inquadratura verso sx? Sicuramente sarebbero comparsi mille elmenti di potenziale disturbo, ma valeva la pena provare. Magari ne usciva una foto dove il soggetto risultava interessante ugualmente, ma con una accattivante via di fuga prospettica lungo il binario e maggiore rappresentazione del contesto. E proprio la maggiore rappresentazione del contesto sarebbe potuta servire ad arricchire lo scatto di contenuto narrativo, mettendo in contrapposizione la ragazza placidamente addormentata con il caos ed il fermento del resto della stazione. |
| |  |
Coney Island di The_Rkp commento di frank66 |
|
Una bella situazione di controluce, della quale a mio avviso ti sei peró accontentato senza cercare un contenuto maggiormente degno di nota. Il risultato é infatti una scena piuttosto vuota, seppure piacevole da osservare, grazie anche alla buona conversione b/n, ma priva di un forte punto di interesse. Poteva bastare una figura umana piú in primo piano. |
| |  |
| |  |
Dietro un altro punto di vista di Diego D.T. commento di frank66 |
|
Non si risolve molto con tagli alternativi perché la debolezza di questo scatto sta nel soggetto, ovvero non si coglie quale sia il centro di interesse. Cancellata e persone dietro si "impallano" a vicenda. Cosicché del gruppo di persone non si riesce a cogliere nessun particolare che possa attirare l'attenzione, quindi essere riconosciuto come soggetto della foto (un gesto, uno sguardo, un'interazione). Dall'altro lato, la struttura imponente del muro con i grafismi del cancello, che potrebbero costituire di per sé un soggetto fotografico, non sono valorizzati a causa dello sfondo che crea confusione.
E' possibile che durante lo scatto l'attenzione del fotografo fosse attirata da un particolare, magari al di lá del cancello, ma che nella scena registrata dalla fotocamera non risulti affatto evidente, in quanto diluito in mezzo alla molteplicitá di elementi. |
| |  |
| |  |
st di Gennaro Morga commento di frank66 |
|
A me i mattoncini non dispiacciono (magari ridurrei la parte bassa eliminando la zona con le macchie). Vero che, togliendoli, l'immagine guadagna in pulizia formale e astrattismo, peró rischia quasi di sembrare pura computer grafica. In effetti é una foto che si presta a diversi tagli alternativi, con risultati diversi ma sempre validi e accattivanti (a esempio anche eliminando del tutto il cielo ) |
| |  |
| |  |
Mediterraneo di essedi commento di frank66 |
|
essedi ha scritto: | Grazie Rossella,Franco e Susanna per l'attenzione a questo mio semplice scatto e per i graditissimi commenti,un forte saluto,Sergio.  |
Sí, ma la vogliamo segare o no ?!  |
| |  |
... di gattapilar commento di frank66 |
|
In effetti si intuisce che é uno scatto dal finestrino di un autobus, per il punto di ripresa alto e per il gesto di saluto della bambina. Questa evidenza toglie un po' di mordente allo scatto, sia perché una situazione del genere non lascia molto spazio a scelte creative in fase di composizione e scelta del momento, ma soprattutto perché la scena ripresa restituisce all'osservatore un punto di vista distante e fugace.
Il fotografo/osservatore si trova "di fronte" ad una scena, ma non é "parte della scena". Il valore documentaristico della fotografia rimane intatto, ma viene a mancare quel quid che potrebbe farle fare il salto di qualitá. |
| |  |
| |  |
Mediterraneo di essedi commento di frank66 |
|
Mauroq ha scritto: | Piede leggermente indeciso, come pure l'archetto tagliato, ma capisco la difficoltà della compo. |
La segherei in due, orizzontalmente (subito sopre il quadrato grigio), e terrei la metá superiore  |
| |  |
...cheeese... di giancarlospillo commento di frank66 |
|
E' che la scenetta familiare é completamente slegata dalla presenza imponente della statua, vera protagonista dello scatto, a mio avviso. |
| | br> |