|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Sfruttare la luce di Bruno Tortarolo commento di randagino |
|
Tramonti se ne vedono tanti, e anche molto belli. Quello che mi ha colpito di questo, è che mi fa entrare nel fotogramma. Mi porta in scena e mi fa stare lì. È una bella sensazione, quieta e profumata di salsedine. Artificiale e naturale si legano a meraviglia. Complimenti.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| vetro di randagino commento di randagino |
|
Grazie e un saluto ad entrambi!
Volevo un taglio quadrato, che mi sembrava particolarmente adatto alla sfera, e così questo mi è sembrato un buon compromesso…  |
| |  |
| |  |
| |  |
| pausa di randagino commento di randagino |
|
Ho cercato un accettabile compromesso tra soggetto e vicolo, e le cataste di robaccia che non si vede ma che c'era (nell'angolino in basso a destra già si vede qualcosa). Mi attraeva l'aria da retrobottega e soprattutto il colore, e così mi sono accontentato...
Grazie Bruno, sono sempre molto interessato alle tue considerazioni.
E anche se Gino mi piace e me lo terrei volentieri, mi toccherà salutarti con il mio vero nome...
Alessandro |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| Nel bosco di betulle di AleZan commento di randagino |
|
Bellissima la situazione catturata. Quanto al come, tra le due, preferisco ancora la prima. Tutt’al più valuterei se togliere parte del primo piano non a fuoco che può disturbare, ma la singolarità della scena mi cattura comunque…  |
| |  |
| |  |
| |  |
| finestra con mezzo arco di randagino commento di randagino |
|
Scusate tutti se non ho risposto prima. Ho attivato la notifica email, ma non mi è arrivato nulla; non so, tornerò a guardare le impostazioni.
Sul taglio > Ho scelto questo per assecondare il fastidio dell’arco mozzato. Come se la finestra centrale e indifferente regnasse sovrana con la sua sola funzione di dare luce. Tutto il resto è accidente, vestigia, nicchie, pietre antiche e intonaco moderno. Non so se ho reso l’idea dell’intenzione, poi, certo, in queste cose le variazioni possono essere tante e tutte buone…
Sulle linee > Quali linee? Quelle sotto? E chi le ha viste? Certo Prof, un sette mi va benissimo!…
Per tutto il resto, un grande grazie…  |
| |  |
| Liberatemi...sono innocente. di Marianna Bitto commento di randagino |
|
Adoro le finestre e questa è una di quelle da mettere da parte.
L’albero e la grata, più che voglia di fuggire uno dall’altro, mi suggeriscono una collaborazione; moduli ordinati a comporre la figura. Ma non è molto importante.
Importa la piacevolezza generale ottenuta dal trattamento e dall’inquadratura. Bella!  |
| |  |
| |  |
| L'incompiuta di Marianna Bitto commento di randagino |
|
Ho giusto finito di vedere “Suburra, la serie” e questa disgraziatissima opera, fulgido esempio di Incompiuto Italiano, faceva da quinta a molte scene.
Combinazione, la scelta fatta di drammatizzare le luci, sembra quasi andare nella stessa direzione della mia suggestione…  |
| |  |
| |  |
| forme oscure di randagino commento di randagino |
|
Capisco le critiche.
E’ un uso insolito di una vista architettonica: niente volumi e materia, solo ombra e luce, molta ombra, e giusto un briciolino di colore. Più grafica che architettura.
La definizione però non mi sembra insufficiente, i bordi sono netti (tranne nei vetri, ma quella è la natura) e le tinte uniformi. Considerando che è una ripresa da molto lontano, mi ritengo soddisfatto.
Sugli ISO posso peccare, lo so. Vado controcorrente, preferisco tenerli alti piuttosto che bassi, così ho più margine di manovra e mi diverto di più. Sto quasi sempre al limite superiore di quello che mi sembra il miglior rapporto velocità/rumore della mia macchina (che non è nuovissima, d’accordo, ma ancora se la cava), e mi accontento con piacere. Credo che sia una mia tara, perché lo facevo anche con la pellicola, tanti anni fa…  |
| | br> |