|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Passeggiate! di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Grazie Sisto del passaggio. Provo a mettere in galleria la foto rivisitata egregiamente da Vittorio. Poi la sposto in street, come suggerisci tu. A presto. |
| |  |
Passeggiate! di falcotto56 commento di Sisto Perina |
|
Questo scatto si presta a diverse interpretazioni...
quotando quella di Vittorio proporrei di valutare il tutto anche in chiave "street" con quella segnaletica verticale che "ingabbia" le persone in un distinguo bellissimo in contrapposizione al mare/natura...
ciaoo |
| |  |
Passeggiate! di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao vittorioneroma2, fantastico il lavoro che hai composto! Lascia che ti chieda: come hai fatto a recuperare il lampione di sinistra? Con appassionati come te, lo dico con estrema sincerità e un poco di pertinenza, si impara tanto e celermente. La mia gioventù l'ho trascorsa con la pellicola ed ora devo "resettarmi" col digitale. Grazie ancora, a presto, Leonardo. |
| |  |
| |  |
Passeggiate! di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao vittorioneroma2, grazie per la puntualissima analisi che, manco a dirlo, è interamente condivisile. In post produzione, francamente, non sono affatto abile ma devo dire che hai colto in pieno, tra l'altro, sull'ultima parte: per scattare ho dovuto sporgermi pericolosamente di lato e di più non sarei riscito a fare! Ti ringrazi sentitamente. |
| |  |
Passeggiate! di falcotto56 commento di vittorione |
|
Questa immagine trovo abbia delle qualità e insieme dei limiti che ne riducono l'evidenza: colpisce la scena che hai colto per la separazione tra i due mondi, tra due "stili" di passeggiare: uno addossato a noi, congestionato, affollato su una struttura "tecnologica", quasi un satellite; l'altro distante, in solitudine, nella natura, si direbbe "nel silenzio". Altri elementi si fanno notare: il segnale di percorso pedonale, la teoria di lampioni in basso (da non tagliare possibilmente quello di sinistra).
La debolezza più grande trovo sia nella luce molto sfavorevole. I significati già detti affogano in una luce da cartolina che ne depotenzia fortemente l'energia. Forse una postproduzione mirata poteva minimizzare questo inconveniente. Non mi convince inoltre la composizione, pur immaginando che la possibilità di modificare l'inquadratura potesse essere condizionata da qualche impedimento.
 |
| |  |
Occhio! di falcotto56 commento di Webmin |
|
falcotto56 ha scritto: | Ciao Webmin, ho uno scatto orizzontale con il taglio come suggerisci tu e Claudio. Vorrei proporvela qui ma, come detto, dovreste suggerirmi come fare... Vi ringrazio anticipatamente. A presto. |
... se è di dimensioni pari o inferiori ad 800x600 e 180kb di peso, la puoi inserire come allegato ad un tuo messaggio: altrimenti inseriscila in galleri e poi riporta il suo indirizzo all'interno del seguente codice:
Codice: |
<img src=http://www.photo4u.it/xxxxxxx border="1" width="800" hspace="20"></a> |
|
| |  |
Occhio! di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao Webmin, ho uno scatto orizzontale con il taglio come suggerisci tu e Claudio. Vorrei proporvela qui ma, come detto, dovreste suggerirmi come fare... Vi ringrazio anticipatamente. A presto. |
| |  |
Occhio! di falcotto56 commento di Webmin |
|
... nella veste attuale nutro qualche difficoltà nella visione d'insieme, un pò troppo ampia in alto e di contro risicata nei tagli nella parte inferiore.
... con un inquadratura leggermente più ampia ai lati ma in veste quadrata avrebbe funzionato meglio.
Mario |
| |  |
Occhio! di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao Claudio, grazie del passaggio. Sul porto di Pescara, che hai riconosciuto, evidentemente subito, solo parole di immensa tristezza! Sulla foto, debbo dirti che ne avevo una come l'hai immaginata. Ma, ti confesso, non so proportela in questo spazio. Proverò ad inserirla in galleria appena possibile per avere un tuo parere. Ancora grazie. |
| |  |
Occhio! di falcotto56 commento di Claudio R. |
|
Ben rivisto Leonardo!
Il porto di Pescara offre sempre spunti meritevoli e personaggi molto caratteristici,
il colore spento del fiume purtroppo non è un tuo errore ma la situazione reale delle acque del fiume..una tragedia senza fine....
forse avrei optato per un taglio orizzontale, non tanto per correggere il taglio della bitta sul bordo, ma per rendere più equilibrato e armonico il senso di movimento del pedone. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Passione di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Grazie Claudio e Testapazza, studierò a fondo tutte le vostre osservazioni che trovo, assai sinceramente, precise, puntuali e utilissime. Soprattutto sono contento del tempo che mi avete dediicato e che cercherò di gratificare con scatti più accurati. Un carissimo saluto, Leonardo. |
| |  |
Passione di falcotto56 commento di TestaPazza |
|
Falcotto56,
direi che in questa foto i difetti sono veramente tanti, e non sono nemmeno compensabili dal soggetto, che non appare troppo interessante.
In sostanza i difetti macroscopici sono:
-)Il mosso, troppo evidente.
-)Il bilanciamento del bianco, che è talmente giallo da rendere quasi fastidiosa la visione della foto
-)Una composizione un po' confusa
Vedendo la tua galleria direi che hai fatto decisamente di meglio, e la tua fotocamera dovrebbe permetterti di scattare decentemente, anche in situazioni difficili.
Certo, 1/3 di secondo, a 3200 iso, significa una luce molto fioca, e l'apertura a F4.5 (immagino fossi a tutta apertura con lo zoom kit) non ha certo aiutato.
Purtroppo, in situazioni simili, il mezzo comincia a contare...il che significa che, con un'ottica più luminosa (metti il 35mm F2, tanto per restare sulla stessa focale) avresti scattato con un più comodo 1/15 (sempre risicato, ma meno soggetto al mosso, soprattutto quello delle persone, mosso che lo stabilizzatore dell'obiettivo non aiuta a contrastare). Avendo i 6400 iso su questa fotocamera, avendo tempi così bassi, sarebbe stato preferibile salire con gli iso, in questo caso sfruttando i 6400 (per quanto poco "piacevoli" visivamente) per favorire tempi più veloci (saresti andato a 1/6 di secondo, con lo stesso obiettivo, 1/30 con l'ipotetico 35mm F2).
Inoltre, con scene notturne per strada, purtroppo, il bilanciamento del bianco di quasi tutte le fotocamere tende ad impazzire, virando al giallo in maniera fastidiosa...in questi casi sarebbe importante impostare bene il WB in manuale (penso che la tua fotocamera dia questa possibilità). Impostare bene il WB aiuta anche a contenere il rumore generato ad alti iso, aiutando la lettura della foto. |
| |  |
Passione di falcotto56 commento di Claudio R. |
|
A vederla cosi, la prima sensazione che ho è quella di trovarla un po' anonima nel suo contenuto..
L'azione ordinaria del sacerdote accompagnata dal chierichetto che regge una torcia è contornata da una serie di personaggi che disturbano o attirano (troppo) l'attenzione verso di loro..
da sinistra: il primo signore è rivolto verso di te, il secondo guarda alla sua destra, il terzo è ripreso di spalle, il quarto guarda il prete, altre due figure nel secondo piano, ma hanno un peso minore..
Magari, era proprio questo vivere la funzione con leggerezza, da parte dei partecipanti, che ti ha colpito?
Oppure il colore della pelle del sacerdote?
Penso anche al titolo, non mi sembra inserito con ironia, ma proprio con l'intento di descrivere un momento, che però a mio avviso risulta troppo ordinario nel suo insieme. |
| | br> |