|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
presenza materna... di aguzzo76 commento di Clara Ravaglia |
|
Lo so che i leoni in gabbia non sono certo liberi nel loro ambiente naturale.. ma questa foto ha una luminosa tenerezza, ed è molto piacevole nella resa brillante e nella tonalità complessiva. Apprezzabile il dettaglio a ben osservare, anche sul mantello di mamma e piccolo.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
Buono come il pane di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie Marcello, sempre troppo buono con me (appunto... )
Lo scatto forse ha molte pecche (è fatto al volo, alla fine di un pasto...) ma mi fa piacere che ne abbia colto dei dettagli che me lo rendono particolarmente "calzante" sul mio Giacomo...
Pasi ha scritto: | Bella l'espressione... Quei ricciolini nei capelli... la curiosità in quegli occhi da "birbante".... |
In particolare ho faticato a gestire una dominante arancione dovuta al tipo di illuminazione... in post non sono riuscito a toglierla del tutto, probabilmente per il fatto di aver scattato, per errore, in jpg (noto che le potenzialità di azione selettiva sui colori sono molto meno marcate rispetto al Raw ... credo per perdita di informazione con la compressione)
Metto anche una versione in B&N... che mi consigli? |
| |  |
Buono come il pane di aguzzo76 commento di Pasi |
|
Bella l'espressione, ottima la scelta del punto di ripresa alla sua altezza per non deformare i lineamenti.
Quei ricciolini nei capelli poi sono la ciliegina sulla torta, per me
A volte mi chiedo se con lo sguardo in camera sarebbe stata migliore, poi vedo la curiosità in quegli occhi da "birbante" e un po' mi ricredo.  |
| |  |
| |  |
Tramonto sul monte Bove di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
grazie a Luca e a Teo70 per il passaggio e l'apprezzamento...
per Luca: siamo saliti con la seggiovia fino al Cristo delle Nevi, nel pomeriggio... poi siamo arrivati a piedi per la valle del Bove fino alla croce (attenzione a non oltrepassare i limiti della zona di rispetto per la reintroduzione del Camoscio appenninico) e abbiamo atteso il tramonto...
il ritorno è a piedi (la funivia si ferma...) per la valle del Bove... ovviamente al buio (con un tratto sotto al bosco), quindi meglio attendere una notte con la luna... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Custodi del creato di aguzzo76 commento di Fiabesco |
|
Bello il gesto delle mani, bello il bacio del fratellino, bella la maglietta sul pancino in evoluzione e bello il titolo...
Insomma bello tutto  |
| |  |
Custodi del creato di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Foto pensata e realizzata per un tema proposto durante un campo estivo per famiglie organizzato dalla Diocesi di Macerata...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
ad sidera di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Con un gruppo di amici stavamo facendo un'ascensione notturna sul monte Bove (MC)
Era (ovviamente) una serata con luna luminosa...
Ho fatto lo scatto in fretta per non rimanere troppo staccato dal gruppo... e ho lasciato gli ISO troppo bassi per avere una buona esposizione del terreno... ho recuperato in post un paio di stop...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Rodenecker Alm - Alpe di Rodengo (BZ) #2 di aguzzo76 commento di S R |
|
aguzzo76 ha scritto: | ....sono meno d'accordo sulla vostra impressione relativa alla sovra-esposizione della foto... se l'analizzate con un editor di immagini, vedrete subito che non ci sono punti sovra-esposti né sulle nuvole, né sui fiori bianchi. |
L'errore è mio Aguzzo perchè da quella che io ritengo sia l'esposizione corretta tolgo sempre uno stop circa; dalla tua, che ritenevo troppo esposta, ad occhio ne ho tolti 2 per poi lavorarla in PP... io m'ero capito ma, ed è naturale, che per voi non sono stato chiaro
aguzzo76 ha scritto: | Del resto se dal RAW faccio un prova e tolgo circa 2 stop di esposizione, viene fuori un risultato come quello che allego: una foto scura, diversa da quello che osservavo e volevo.
Anche questa foto, tuttavia, non è sotto-esposta in senso stretto, non essendoci zone completamente nere. |
Cerco di spiegarmi meglio.
Sperando prima di tutto che la simulazione di Photoshop, per quanto riguarda la sottoesposizione, sia sufficientemente veritiera passo ad un esempio.
Al centro come io avrei esposto (di norma i miei "negativi" sono sempre più o meno così), a destra dopo averla messa a punto con ombre e luci, contrasto e luminosità.
Sottoesponendo di circa uno stop in ripresa non si corre il rischio di avere zone chiare prive di dettagli ed è, praticamente sempre, possibile avere una foto corretta!
Ciao
 |
| |  |
Rodenecker Alm - Alpe di Rodengo (BZ) #2 di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
MTJ CYMK ha scritto: |
Chiedo scusa all'autore del post se ho preso in prestito lo spazio riservato alla sua foto per colmare le mie lacune fotografiche  |
tutt'altro... ben felice che la foto possa servire come spunto di riflessione...
giustissimo il discorso di Silvano sull'esposizione basata sui parametri tempo-diaframma-sensibilità...
sono meno d'accordo sulla vostra impressione relativa alla sovra-esposizione della foto... se l'analizzate con un editor di immagini, vedrete subito che non ci sono punti sovra-esposti né sulle nuvole, né sui fiori bianchi.
La foto è senz'altro molto luminosa (toni spostati verso le luci), e questo corrisponde al mio gusto personale nello svilupparla e alla scena che osservavo quando scattavo (aria limpida dopo una pioggia, verso mezzogiorno, a circa 1800 metri di quota)...
Del resto se dal RAW faccio un prova e tolgo circa 2 stop di esposizione, viene fuori un risultato come quello che allego: una foto scura, diversa da quello che osservavo e volevo.
Anche questa foto, tuttavia, non è sotto-esposta in senso stretto, non essendoci zone completamente nere.
Come spesso accade, in medio stat virtus ...
... grazie invece per l'osservazione invece sugli elementi di disturbo... disturbano proprio!  |
| |  |
Rodenecker Alm - Alpe di Rodengo (BZ) #2 di aguzzo76 commento di -Max- |
|
Ti ringrazio tantissimo Silvano, sei sempre molto gentile e una miniera di consigli e di validissime lezioni
Chiedo scusa all'autore del post se ho preso in prestito lo spazio riservato alla sua foto per colmare le mie lacune fotografiche  |
| |  |
Rodenecker Alm - Alpe di Rodengo (BZ) #2 di aguzzo76 commento di S R |
|
Sarebbe venuta sovraesposta MTJ anche se avesse usato 50 o 1000 ISO, non è la sensibilità che da la sovraesposizione ma la giusta accoppiata diaframma/tempo di otturazione che devono essere corretti per la quantità di luce presente (e la sensibilità usata).
Osserva bene i dati: 200 ISO - 1/40s - f/11
La foto è sovraespoosta di circa due stop, il che vuol dire che a 200 ISO per fare un'esposizione corretta Aguzzo avrebbe dovuto alzare il tempo a 1/160 o chiudere f/22, oppure 1/80 a f/16 (tutte e tre queste soluzioni avrebbero dato tre foto identiche e corrette come esposizione).
200 ISO vanno bene con il sole, pensa che io spesso per contenere il contrasto uso 400 ISO... questo ovviamente se la nostra fotocamera ce lo permette, insomma se a 200 o 400 ISO non introduce rumore.
Ciao |
| |  |
Rodenecker Alm - Alpe di Rodengo (BZ) #2 di aguzzo76 commento di -Max- |
|
Premesso che sono ignorante e cerco di imparare, come mai 200 ISO con una giornata così tersa e luminosa? Mi sembra che tutto sia leggermente sovraesposto. Si perdono dettagli sulle nuvole e sulle margherite.
Non conviene poi tagliare quegli elementi di disturbo sulla dx? |
| |  |
| | br> |