|  | Commenti |
---|
 |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
balza ha scritto: | Gianluca Moret ha scritto: | ...non ha mai visto montagne così sfumate ?? ...un vero peccato... |
No... e la cosa a dirla tutta non mi dispiace!
Gianluca Moret ha scritto: | un degradante degrada in linea retta e non seguendo un profilo ondulato...
...la linea di demarcazione sfuma poco più sù della vetta delle montagne... |
Ah si? Sicuro sicuro che l'effetto del filtro finisca sopra le montagne? E allora perchè la nuvoletta che spunta tra le due vette più o meno al centro della foto ha la stessa tonalità di quelle in alto, solo leggermente meno arancione (giustamente se il filtro si chiama "degradante" ci sarà un motivo...)??     Sono un po' perplesso... che a te piaccià così bene, io ho espresso solo una opinione mica ho detto "non ti azzardare più a scattare in quel modo" ma dire che l'effetto del filtro finisce sopra le montagne non mi sembra proprio corrispondente al vero...
Gianluca Moret ha scritto: | ...senza filtro degradante ricordo che il cielo sarebbe venuto "sfondato"...il mio filtro degradante corregge di 2 diaframmi... il suo uso era obbligato o sennò rinunci alla foto o perlomeno ti rimane da riprenderla alla meno peggio in PS... con gravi compromessi... la foto è sempre bene acquisirla in maniera più perfetta possibile... |
E infatti esistono i filtri degradanti neutri... non solo quelli colorati!
Il degradante colorato non era l'unico modo per non bruciare la foto... è stata una tua precisa scelta e come tale condivisibile e/o criticabile... tutto qui... a me non piace a te si, il mondo è bello perchè è vario!
EDIT: riquoto quanto avevo scritto sopra
Citazione: | L'unico filtro degradante che non mi dispiace è quello neutro da usare quando c'è troppa differenza di luminosità tra vari punti della foto, i degradanti colorati non mi sono mai piaciuti. |
La mia è una opinione personale... tutto qui... |
mah.. allora forse non ci siamo proprio capiti...
HO USATO UN FILTRO DEGRADANTE GRIGIO NEUTRO (Cokin P121... ho solo quello !! (...vedi firma)).
...la tonalità calda gliel'ho data di proposito (...e per provocazione )
quando ho ripreso il dato in Raw passandogli il bilanciamento del bianco
su nuvoloso (l'immagine è stata acquisita con bilanciamento bianco in automatico)...
...giustappunto che la nuvoletta al centro tra le 2 montagne è più chiara... perchè in quel punto lì l'effetto del filtro era già scomparso... |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Balza |
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...non ha mai visto montagne così sfumate ?? ...un vero peccato... |
No... e la cosa a dirla tutta non mi dispiace!
Gianluca Moret ha scritto: | un degradante degrada in linea retta e non seguendo un profilo ondulato...
...la linea di demarcazione sfuma poco più sù della vetta delle montagne... |
Ah si? Sicuro sicuro che l'effetto del filtro finisca sopra le montagne? E allora perchè la nuvoletta che spunta tra le due vette più o meno al centro della foto ha la stessa tonalità di quelle in alto, solo leggermente meno arancione (giustamente se il filtro si chiama "degradante" ci sarà un motivo...)??     Sono un po' perplesso... che a te piaccià così bene, io ho espresso solo una opinione mica ho detto "non ti azzardare più a scattare in quel modo" ma dire che l'effetto del filtro finisce sopra le montagne non mi sembra proprio corrispondente al vero...
Gianluca Moret ha scritto: | ...senza filtro degradante ricordo che il cielo sarebbe venuto "sfondato"...il mio filtro degradante corregge di 2 diaframmi... il suo uso era obbligato o sennò rinunci alla foto o perlomeno ti rimane da riprenderla alla meno peggio in PS... con gravi compromessi... la foto è sempre bene acquisirla in maniera più perfetta possibile... |
E infatti esistono i filtri degradanti neutri... non solo quelli colorati!
Il degradante colorato non era l'unico modo per non bruciare la foto... è stata una tua precisa scelta e come tale condivisibile e/o criticabile... tutto qui... a me non piace a te si, il mondo è bello perchè è vario!
EDIT: riquoto quanto avevo scritto sopra
Citazione: | L'unico filtro degradante che non mi dispiace è quello neutro da usare quando c'è troppa differenza di luminosità tra vari punti della foto, i degradanti colorati non mi sono mai piaciuti. |
La mia è una opinione personale... tutto qui... |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
balza ha scritto: | Al "naturale" (si fa per dire) la preferisco decisamente... ma continuo a non apprezzare il degradante che c'è sulle nuvole e che (soprattutto) arriva alle montagne: ammesso che si volesse usare il degradante a tutti i costi, le montagne sarebbero dovute rimanere fuori perchè una montagna così sfumata non l'ho mai vista. Mi ricorda un po' quei tramonti con le nuvole "rosso fuoco" che si riflettono, perfettamente bianche , in un lago...
Ognuno cmq è libero di interpretare come meglio crede una foto... io la vedo così...  |
...non ha mai visto montagne così sfumate ?? ...un vero peccato... un degradante degrada in linea retta e non seguendo un profilo ondulato...
...la linea di demarcazione sfuma poco più sù della vetta delle montagne...
...senza filtro degradante ricordo che il cielo sarebbe venuto "sfondato"...il mio filtro degradante corregge di 2 diaframmi... il suo uso era obbligato o sennò rinunci alla foto o perlomeno ti rimane da riprenderla alla meno peggio in PS... con gravi compromessi... la foto è sempre bene acquisirla in maniera più perfetta possibile...
...posto qui di seguito il particolare delle montagne... |
| |  |
NEBBIE di Gianluca Moret commento di RedCat |
|
E' da un pezzo che la osservo. Più la guardo e meno parole mi vengono per esprimere la sua straordinaria bellezza!
Complimenti! |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di claudiom |
|
O no!, questo non è un quadro da rigattiere.
I quadri di quel genere hanno una composizione sempre standard, cioè solida e rimandano a due periodi il '700 (inglese, franncese) l'ottocento anche inoltrato.
L'altra foto, quella con la presenza dell'albero in primo piano era un richiamo alla composizione di metà ottocento (francese di solito), era equilibrata.
Questa non possiede la caratteristica che si pretende come minima in questo genere di immagini: l'equilibri della composizione, come si insegna in ogni corso per dilettanti pittori.
La casa bianca a destra "casca" irrimediabilmente anche se la foto non fosse storta, la composizione ne risulta inconsistente.
L'invito, peraltro inascoltato, è sempre il solito: frequentare i musei dove questi quadri, ma di qualità, abbondano, fermarsi con calma, prendere appunti, magari fotografici (tanto non ti vede nessuno), meditare su colore, composizione e sulla varietà del sentimento espresso dagli artisti. ciao, Claudio. |
| |  |
STASERA, 20-11-05 di Gianluca Moret commento di RattoPernugo |
|
E' un'immagine che non mi stanco di osservare! Davvero: complimenti!
Sembra un quadro! Ma non lo dico in tono di critica, eh!
Se avessi uno schermo oblungo la metterei come sfondo del desktop.
 |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Balza |
|
Al "naturale" (si fa per dire) la preferisco decisamente... ma continuo a non apprezzare il degradante che c'è sulle nuvole e che (soprattutto) arriva alle montagne: ammesso che si volesse usare il degradante a tutti i costi, le montagne sarebbero dovute rimanere fuori perchè una montagna così sfumata non l'ho mai vista. Mi ricorda un po' quei tramonti con le nuvole "rosso fuoco" che si riflettono, perfettamente bianche , in un lago...
Ognuno cmq è libero di interpretare come meglio crede una foto... io la vedo così...  |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gino Quattrocchi |
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...la mia è solo provocazione... ...quando un'immagine è buona di partenza puoi farci sopre tutte le elaborazioni che ti pare...
...ricordo che la fotografia non è la realtà ma una sua interpretazione...
...se la posto più naturale diventa più bella ?? ...diventa più brutta ??
...è la situazione di luce che fa la foto... ...vi rendete conto dovè il sole in questi giorni alle 16,31 ?? ...non avete notato la bellezza del cielo stasera ?? ...quando il sole così basso sull'orrizzonte tinge le nuvole, che son bianche, di arancio... che pensate che faccia sulle chiome già belle gialle di suo degl'alberi in autunno ?? |
non fa quello che mostra la prima foto e neppure quello che mostra la seconda
temo che tu imposti i settaggi interni al massimo dei valori e si vede
deleterio
meglio lasciare tutto neutro e lavorare poi il grezzo in camera chiara...viene meglio
.a proposito......se dichiari prima la provocazione sarebbe più corretto
magari noi poi si evita di perder tempo........ |
| |  |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Max Pizzo |
|
ciao Gianluca,
mi sento di condividere quanto espresso da Giuliano e da Gino. La composizione è molto bella e non aveva certo bisogno di artifici per risultare attraente e spettacolare.
Mi sembra che in questo scatto, oltre all'utilizzo di un filtro colorato, tu abbia lavorato anche sui livelli in PS, caricando ulteriormente i colori. Questo ovviamente non è un peccato, ma il mio gusto personale mi spinge ad apprezzare maggiormente foto più vicine alla realtà.
un saluto, Max |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
...la mia è solo provocazione... ...quando un'immagine è buona di partenza puoi farci sopre tutte le elaborazioni che ti pare...
...ricordo che la fotografia non è la realtà ma una sua interpretazione...
...se la posto più naturale diventa più bella ?? ...diventa più brutta ??
...è la situazione di luce che fa la foto... ...vi rendete conto dovè il sole in questi giorni alle 16,31 ?? ...non avete notato la bellezza del cielo stasera ?? ...quando il sole così basso sull'orizzonte tinge le nuvole, che son bianche, di arancio... che pensate che faccia sulle chiome già belle gialle di suo degl'alberi in autunno ?? |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di carlen |
|
Ciao Gianluca. Questa la definirei spettacolare non nel senso di straordinaria ma piu' vicina ad un film di fantascienza. Questa volta ci sei andato giu' pesante. Comunque ormai mi sono drogato di tue foto e anche questa non scherza. Bravo. Carlo. |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gino Quattrocchi |
|
Credo tu sia alla fine il destinatario ultimo del tuo lavoro....
se ne godi e sei contento di quello che hai ottenuto allora tutto ok....ma la sottoponi a tutti noi e allora diciamo la nostra
Tu esegui paesaggi molto belli per taglio e coposizione ed è evidente la tua particolare attitudine nel genere
Ci metti del tuo e non ti limiti a fotografare solo quello che è bello in quanto tale ma cerchi la profondità il sovrapporsi dei piani e via dicendo.....
Però secondo me ti lasci tentare dalla voglia di spettacolizzare quello che hai davanti ed ottieni a mio giudizio solo l'effetto di rendere irreale la scena..io non ho mai visto un immagine con colori simili e se mi fosse capitato sarei corso con grande preoccupazione dal mio oculista....
Giuliano esprime il pensiero in maniera egregia e lo condivido
Cosa diversa se posti l'immagine in " Artwork"si è vero che tu evidenzi che l'effetto è ricercato prima dello scatto e non dopo
ma poco inporta...in natura quello che ci mostri,non esiste.....
quindi questa è la sezione sbagliata
La tua tecnica ha dato risultati molto belli nella foto che per una settimana vedremo in prima pagina...eri al limite ma in quell'immagine era gradevole
in questa no
come ti ho detto in un commento precedente metti i filtri nel cassetto e regalaci i grandi colori..quando ci sono...se vuoi aiutali con la tecnica (come si è sempre fatto)ma rispetta la realtà.... |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di giuliano |
|
penso che in fotografia, oramai si può farlo con una relativa facilità, sia lecito utilizzare tutti gli artifici a disposizione per comporre l'immagine che si ha nella testa: e come vengono proposte immagini a volte ai limiti dell'astratto (io, per esempio, sto sperimentando qualche cosa del genere) così si trovano foto iper realistiche come questa, dove il paesaggio e la natura riescono ad essere rappresentate in maniera molto più spettacolare di quanto lo siano nella realtà.
Penso anche che il punto di partenza in questo caso sia uno scatto pregevole, ma il risultato finale non mi entusiasma ed in un certo qual modo mi infastidisce, come a molti non entusiasmano, ma infastidiscono, i miei risultati finali, credo per i medesimi motivi: che cioè la realtà sia modificata in maniera eccessiva.
Ti chiedo perdono per aver coinvolto, in qualche modo, anche miei lavoro per commentare "filosoficamente" la tua foto, ma l'esempio mi pareva calzante.
Ciao. Giuliano |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Balza |
|
Muad'Dib ha scritto: | Forse questa volta hai caricato troppo i colori.
Sembrano davvero innaturali. |
Al di là dell'aver caricato i colori personalmente non mi piace il filtro degradante che termina in corrispondenza delle montagne e le rende palesemente innaturali. L'unico filtro degradante che non mi dispiace è quello neutro da usare quando c'è troppa differenza di luminosità tra vari punti della foto, i degradanti colorati non mi sono mai piaciuti.
 |
| |  |
NEBBIE di Gianluca Moret commento di kabiria |
|
digiborg ha scritto: | scatto di bellezza rara, complimenti  |
mi associo.. è semplicemente stupenda! ciao |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Muad'Dib |
|
Forse questa volta hai caricato troppo i colori.
Sembrano davvero innaturali.
Sopratutto nel cielo, ma anche nel resto.
Avrei preferito vederla nei colori naturali, delicati, di un tramonto autunnale.
Si, forse meno drammatica, ma molto più vera.
Enzo
P.S. ma il quadro è 800 o 900, perchè sennò le cose cambiano  |
| |  |
NEBBIE di Gianluca Moret commento di mike1964 |
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...Addirittura foto della settimana... troppo buoni !!  |
...più che altro, troppo bella...  |
| |  |
| |  |
| | br> |