|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
f98 di antonio60 commento di MANNA |
|
iw9fy ha scritto: | Molto bello questo scatto, idea geniale, bravo  |
...si quoto, ma possibimente leva il centrino, fai sparire il filo dietro la testa e centrala rispetto al mobile per dare un senso di equilibrio nella foto....
MANNA  |
| |  |
| |  |
f98 di antonio60 commento di goga |
|
Bella.
Sono però d'accordo con Ale riguardo al centrino.
Ciao.
Goga |
| |  |
f98 di antonio60 commento di yareth |
|
l'idea è buona, a mio avviso però il centrino sotto è un elemento di disturbo.
Ciao
Ale |
| |  |
| |  |
f98 di antonio60 commento di krilon |
|
il centrino sotto la lampada è decisamente illuminante.
la foto mi piace, porta il pensiero a camminare dentro. |
| |  |
| |  |
Mio Citizein di antonio60 commento di antonio60 |
|
gparrac ha scritto: | Ho atteso un po', speravo che qualcuno svelasse il mistero ...
La foto è tecnicamente al di sopra di ogni sospetto, la gestione della luce è eccezionale, posso dirtelo con una certa cognizione di causa perché ho provato a fotografare anche io degli orologi e mi sono trovato a dover combattere con riflessi indesiderati da ogni parte ...
A prima vista quindi un'ottima foto di un vecchissimo Citizen appoggiato su un vecchio libro ... parla dei tempi passati, di viaggi in paesi lontani ...
Ma ho cercato di leggere le parole sullo sfondo ... sembra il Menù di un pranzo di gala, ma dallo stile non mi sembra uno di quelli "storici", vedi ad esempio quello raffinatissimo del Titanic o quello del famoso dirigibile LZ 129 Hindenburg, mi sembra un pranzo abbastanza "normale" ...
Perché questa scelta per lo sfondo? Primo mistero, prima domanda!
Ma quello che più mi ha colpito è la scritta Quartz: no, potrò sbagliarmi ma proprio non ci sta con un orologio che sembra arrivare dagli anni '60 se non prima, carico di storia e di ricordi.
Se ben ricordo si era già nella seconda decade degli anni '60 quando è uscito il primo orologio che ha fatto a meno del classico bilanciere, era il Bulova Accutron che però non usava un cristallo di quarzo ma un diapason con una frequenza già molto alta ma molto, molto al di sotto di quella del quarzo. Lo ricordo bene perché l'ho usato per un certo periodo di tempo, quando ero molto giovane ... credo che per i primi orologi controllati al quarzo si debbano attendere gli anni '70 o già di lì ...
Malgrado l'incipiente demenza senile non credo di ricordare male.
Tutto uno scherzo, quindi? Solo una copia recente (ed anticata) di un orologio d'epoca?
Anche in questo caso però complimenti per la fotografia ... che se da una parte riporta ad un oggetto dei tempi andati, fotografato con uno stile che riflette il gusto e l'atmosfera di quegli anni, dall'altra sembra voler seminare "indizi" che ne dimostrano la realizzazione nell'epoca del computer.
Un caro saluto  |
Complimenti per tutte le osservazioni, in verità tutte esatte.
Ho cercato di fotografare in modo da rendere l'idea di qualcosa di "vecchio", ma certamente non volevo far credere a nessuno che fosse un orologio d'altri tempi. Anche perchè la datazione dell'orologio era effettivamente, come hai ben desunto, abbastanza recente.
Un grazie per la visita e per l'interessamento.  |
| |  |
Mio Citizein di antonio60 commento di antonio60 |
|
gparrac ha scritto: | Ho atteso un po', speravo che qualcuno svelasse il mistero ...
La foto è tecnicamente al di sopra di ogni sospetto, la gestione della luce è eccezionale, posso dirtelo con una certa cognizione di causa perché ho provato a fotografare anche io degli orologi e mi sono trovato a dover combattere con riflessi indesiderati da ogni parte ...
A prima vista quindi un'ottima foto di un vecchissimo Citizen appoggiato su un vecchio libro ... parla dei tempi passati, di viaggi in paesi lontani ...
Ma ho cercato di leggere le parole sullo sfondo ... sembra il Menù di un pranzo di gala, ma dallo stile non mi sembra uno di quelli "storici", vedi ad esempio quello raffinatissimo del Titanic o quello del famoso dirigibile LZ 129 Hindenburg, mi sembra un pranzo abbastanza "normale" ...
Perché questa scelta per lo sfondo? Primo mistero, prima domanda!
Ma quello che più mi ha colpito è la scritta Quartz: no, potrò sbagliarmi ma proprio non ci sta con un orologio che sembra arrivare dagli anni '60 se non prima, carico di storia e di ricordi.
Se ben ricordo si era già nella seconda decade degli anni '60 quando è uscito il primo orologio che ha fatto a meno del classico bilanciere, era il Bulova Accutron che però non usava un cristallo di quarzo ma un diapason con una frequenza già molto alta ma molto, molto al di sotto di quella del quarzo. Lo ricordo bene perché l'ho usato per un certo periodo di tempo, quando ero molto giovane ... credo che per i primi orologi controllati al quarzo si debbano attendere gli anni '70 o già di lì ...
Malgrado l'incipiente demenza senile non credo di ricordare male.
Tutto uno scherzo, quindi? Solo una copia recente (ed anticata) di un orologio d'epoca?
Anche in questo caso però complimenti per la fotografia ... che se da una parte riporta ad un oggetto dei tempi andati, fotografato con uno stile che riflette il gusto e l'atmosfera di quegli anni, dall'altra sembra voler seminare "indizi" che ne dimostrano la realizzazione nell'epoca del computer.
Un caro saluto  |
Complimenti per tutte le osservazioni, in verità tutte esatte.
Ho cercato di fotografare in modo da rendere l'idea di qualcosa di "vecchio", ma certamente non volevo far credere a nessuno che fosse un orologio d'altri tempi. Anche perchè la datazione dell'orologio era effettivamente, come hai ben desunto, abbastanza recente.
Un grazie per la visita e per l'interessamento.  |
| |  |
Mio Citizein di antonio60 commento di gparrac |
|
Ho atteso un po', speravo che qualcuno svelasse il mistero ...
La foto è tecnicamente al di sopra di ogni sospetto, la gestione della luce è eccezionale, posso dirtelo con una certa cognizione di causa perché ho provato a fotografare anche io degli orologi e mi sono trovato a dover combattere con riflessi indesiderati da ogni parte ...
A prima vista quindi un'ottima foto di un vecchissimo Citizen appoggiato su un vecchio libro ... parla dei tempi passati, di viaggi in paesi lontani ...
Ma ho cercato di leggere le parole sullo sfondo ... sembra il Menù di un pranzo di gala, ma dallo stile non mi sembra uno di quelli "storici", vedi ad esempio quello raffinatissimo del Titanic o quello del famoso dirigibile LZ 129 Hindenburg, mi sembra un pranzo abbastanza "normale" ...
Perché questa scelta per lo sfondo? Primo mistero, prima domanda!
Ma quello che più mi ha colpito è la scritta Quartz: no, potrò sbagliarmi ma proprio non ci sta con un orologio che sembra arrivare dagli anni '60 se non prima, carico di storia e di ricordi.
Se ben ricordo si era già nella seconda decade degli anni '60 quando è uscito il primo orologio che ha fatto a meno del classico bilanciere, era il Bulova Accutron che però non usava un cristallo di quarzo ma un diapason con una frequenza già molto alta ma molto, molto al di sotto di quella del quarzo. Lo ricordo bene perché l'ho usato per un certo periodo di tempo, quando ero molto giovane ... credo che per i primi orologi controllati al quarzo si debbano attendere gli anni '70 o già di lì ...
Malgrado l'incipiente demenza senile non credo di ricordare male.
Tutto uno scherzo, quindi? Solo una copia recente (ed anticata) di un orologio d'epoca?
Anche in questo caso però complimenti per la fotografia ... che se da una parte riporta ad un oggetto dei tempi andati, fotografato con uno stile che riflette il gusto e l'atmosfera di quegli anni, dall'altra sembra voler seminare "indizi" che ne dimostrano la realizzazione nell'epoca del computer.
Un caro saluto  |
| |  |
Mio Citizein di antonio60 commento di Daytan77 |
|
Ciao Nino,
la tua foto mi piace molto, soprattutto per la luce.
Ti posso chiedere un consiglio?
Vorrei iniziare a fare qualche composizione di questo genere ed ho capito che fondamentale e' la luce e l'angolo di visuale del soggetto.
Come potrei iniziare?
Grazie
Stefano |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
centro di antonio60 commento di Sisto Perina |
|
molto bello il colore ma io farei intravedere anche solamente sfumate le corde del violino lungo il loro decorso sul manico
spero di essermi spiegato
ciaoo |
| |  |
centro di antonio60 commento di antonio60 |
|
mauri93 ha scritto: | mi piace molto originale bella la luce
bravo Nino |
grazie e buongiorno, ti auguro un buon fine settimana  |
| |  |
| | br> |