x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Bucis
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 52, 53, 54  Successivo
Commenti
racconti di mare
racconti di mare di Bucis commento di randagino

Sì, la vedo anch'io come Anna sulle clonazioni. Anche perché quel pezzo di scafo è messo apposta per condurre l'occhio all'orizzonte, e una volta lì è inevitabile fissarsi su quei minuscoli disturbi.
Però ho visto discutere per molto meno sull'opportunità di 'falsare' una foto, e addirittura chiedere di classificare in 'artwork' un minuscolo ritocchino. Io la vedo in tutt'altra maniera, ma non voglio entrare nel merito.
Perciò bene così, anche senza 'imbrogli'... Ciao
racconti di mare
racconti di mare di Bucis commento di Anna Marogna

I racconti di mare sono sempre i miei preferiti comunque siano. Questa pernaccia (o è uno scalmo ma poco importa)che resiste al tempo,che conserva il colore emergendo dal mare è il punto di partenza di una diagonale che narra di gozzi,pesche lontane,remate all Alba o al tramonto in un ricordo che naufragio NON è se custodito nel cuore .
Ho mezzi di fortuna come monitor in questo momento ma mi pare che l azzurro domini leggermente “e avrei” eliminato parte di cielo fino al limite del promontorio a sn per lasciare solo la protagonista in scena con un sipario appena accennato e, decisamente, eliminato la grande boa e le minuscole imbarcazioni in fondo. Un mio parere è nient’altro per uno scatto che m piace.
Buona Domenica, Anna
racconti di mare
racconti di mare di Bucis commento di Bucis

Ho fatto naufragio senza tempesta in un mare nel quale si tocca il fondo con i piedi.
F. P.
appartenenza
appartenenza di Bucis commento di Bucis

Una casa non deve mai essere su una collina o su qualsiasi altra cosa.
Deve essere della collina, appartenerle, in modo tale che collina e casa possano vivere insieme, ciascuna delle due più felice per merito dell'altra.
F.L.W.
the postcard
the postcard di Bucis commento di Bucis

Giovanni Francomacaro ha scritto:
La fotografia è un classico molto ben realizzato; troppo piccola però l'immagine per valutarla bene.
Ciao, Giovanni

Ciao Giovanni e grazie 1000 del passaggio!
The postcard é un classico, per definizione. Smile
Perdonami, ma le dimensioni sono al massimo consentito in altezza (h: 1250 pixel).
Ovviamente c'è la cornice, un format che a me piace e che usano in molti, altrimenti il jpg è anche più grande di tanti altri pubblicati, prova a dare un occhio, anche fra le tue...
Ciao Ciao Ciao Fabrizio
the postcard
the postcard di Bucis commento di Giovanni Francomacaro

La fotografia è un classico molto ben realizzato; troppo piccola però l'immagine per valutarla bene.
Ciao, Giovanni
the postcard
the postcard di Bucis commento di Bucis

„C'è stato un periodo in cui tutto pareva immobile nella sua perfezione, come se il tempo non fosse in movimento ma fissato sulla cartolina di un'estate felice.“
G.F.
mordor
mordor di Bucis commento di Bucis

Arpal ha scritto:
Lo scenario e' interessante, inframezzato tra primo piano e sfondo con un bel blu del lago.
Tuttavia trovo una ricerca un po' sopra le righe della nitidezza/mdc che si nota sui verdi.
La striscia delle nuvole e' sovraesposta, bruciacchiata.
Trovo attinenza nella "terra di mezzo" che ci racconti in breve come descrizione.
Smile


Grazie del passaggio Arpal, hai perfettamente ragione quindi accetto in pieno le tue osservazioni perché le condivido ed ero consapevole di rischiare ....."la bocciatura accademica". Very Happy
La forzatura infatti c'è tutta, anche nelle tonalità se vedi, il mio intento era però giocare con l'immagine in modo diverso, ma senza esagerare troppo o stravolgerla, per creare un'atmosfera vagamente fiabesca e fumettistica capace di invitare alla lettura in chiave Tolkieniana, senza curarmi troppo dei criteri canonici. Dici bene, una ricerca.
Riuscita? Boh!? Forse no..... Ciao

PS Il blu non è un lago ma l'Adriatico della costa dalmata.
mordor
mordor di Bucis commento di Arpal

Lo scenario e' interessante, inframezzato tra primo piano e sfondo con un bel blu del lago.
Tuttavia trovo una ricerca un po' sopra le righe della nitidezza/mdc che si nota sui verdi.
La striscia delle nuvole e' sovraesposta, bruciacchiata.
Trovo attinenza nella "terra di mezzo" che ci racconti in breve come descrizione.
Smile
mordor
mordor di Bucis commento di Bucis

“.........Rimasero per qualche minuto immobili come chi, sull’orlo del sonno ove l’incubo sta in agguato, cerca di difendersi, pur sapendo che si giunge al mattino soltanto attraverso le ombre.......”
“.........Il mondo è davvero pieno di pericoli, e vi sono molti posti oscuri; ma si trovano ancora delle cose belle, e nonostante che l’amore sia ovunque mescolato al dolore, esso cresce forse più forte........”

J.R.R. TOLKIEN
rosalba
rosalba di Bucis commento di Bucis

Grazie infinite Staff!!
rosalba
rosalba di Bucis commento di Staff Photo4U

Congratulazioni Bucis, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Maggio 2018.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso
rosalba
rosalba di Bucis commento di Bucis

Klizio, Max, Arpal, Clara,
grazie a tutti amici, sono felice del vostro riscontro.
Una location da frequentare. La laguna veneta, riserva momenti di rara poesia, bye Ciao
rosalba
rosalba di Bucis commento di Clara Ravaglia

Delictissima, e esposta con la massima naturalezza di restituzione. Il caldo apporto solare, ancora per un attimo, è solo un accenno nascente di rosa ,che sta per invade i colori e trasformarli.

Mi piace.

Ciao
Clara Smile
rosalba
rosalba di Bucis commento di Arpal

Pulitissima nelle delicate sfumature dei colori, nel cielo e nell'acqua.
Bello nell'intersecarsi della vegetazione, a croci.
Bravo
Smile
rosalba
rosalba di Bucis commento di -Max-

Per me perfetta così. Bellissimo panorama in cui palude e cielo sembrano interscambiabili
rosalba
rosalba di Bucis commento di Klizio

Ottima composizione a fasce. Ottima anche la maf e la gestione del controluce con la quale non hai sacrificato la lettura della zona paludosa.
Avrei clonato i lampioni a destra, che paiono corpi estranei in questo scenario.

Ciao
rosalba
rosalba di Bucis commento di Bucis

Ci sono cose che non smetteresti mai di guardare.
Cose che catturano il tuo sguardo e non lo lasciano andare.
Cose che lasciano un’impronta indelebile sulla tua retina.
Cose che lasciano un’impronta indelebile sulla tua Anima.
Cose che non ti sazi di guardare.
E mentre cerchi di scoprire il perché di tanto fascino,
scopri dopo e solo dopo, ripensandoci,
che le guardavi perché le amavi.

P.A.
trst
trst di Bucis commento di Bruno Tortarolo

Ciao, grazie per la bella esposizione, ne apprezzo particolarmente il lessico e una certa prosa assai densa di significati.
Lontano dall'essere propugnatore di slanci nazionalistici e anche io più votato alla pluralità e alla pacifica convivenza, trovo che il tuo refrain è l'omologo ma opposto a quello di mia moglie vera mula triestina e della sua famiglia che, come ben puoi comprendere, mai potrebbero fare uso di quella denominazione da codice fiscale che trovi alla frontiera Croata o Slovena Smile da qui la mia asserzione all'oscuro che ciò potesse rappresentare un tuo specifico ricordo d'infanzia.
Saba ne delinea bene i contorni ma io trovo che sia anche meglio di quel ragazzaccio, io genovese ho sempre pensato che Trieste fosse una Genova più luminosa e ariosa (bora a parte) anche nei caratteri ed è uno dei motivi per cui sono così affezionato a questa bellissima città.
Per l'azzurro non hai del tutto torto ma in fotografia viene percepita come una dominante, tuttavia in certe giornate terse la luce è così forte che si percepisce questa luminosità, più che altro qui ne viene a soffrire la pietra d'Istria che ha una caratteristica leggermente più calda.
Una buona serata
trst
trst di Bucis commento di Bucis

Bruno Tortarolo ha scritto:
Condivido in pieno il commento di Anna, anche se la trovo un po' troppo azzurra.
Una bella visione; Monte Grisa, il Faro della vittoria, la Prefettura, Le Generali...una città che amo molto pur non essendo triestino, ma c'è una cosa che non condivido e penso neppure i nativi, è la denominazione che titola questa foto, Trieste per gli italiani è orgogliosamente TRIESTE. Wink

Carissimo Bruno,
grazie del passaggio e per il tuo contributo.
Grazie anche dell’opportunità che mi dai per approfondire la tua osservazione in una direzione a me cara.

Nessun tifo di parte sulle radici e vicende storico antropologiche delle bellissima Trieste.
Niente allusioni sociopolitiche di sorta.
Nessun intento di offendere o celebrare, niente di tutto ciò.
Solo una simpatia, puramente fonetica, per la dizione slava del suo nome, che mi venne indotta, togliendo tutte le vocali dalla dizione italiana, quando vidi per la prima volta da giovane l'indicazione stradale bilingue.
Un refrain che mi accompagna da anni, tutto lì.
Il bilinguismo però va ben oltre gli obblighi degli accordi postbellici. Non si può non riconoscere che Trieste è, e resta, una città di frontiera e di mare, poliedrica e multietnica, nella quale la “contaminazione” e l’influenza delle genti ad est, cosi come la regale atmosfera asburgica, è ben palpabile, assolutamente presente ed importante in questo crocevia della storia.
Ed allora perché, anche se non era lo scopo originale, non riconoscerlo e testimoniarlo con spirito di fratellanza e convivenza? Lasciamo cadere i rigidi atteggiamenti d’integralismo ed i mai sopiti rancori; pur nella sincera necessità di non dimenticare i noti riferimenti di triste e recente memoria, passiamo oltre.
Capisco il tuo slancio d’orgoglio nazionale, che permea comunque l’atmosfera di questo tempo, ma io continuo ostinatamente a sognare un mondo senza frontiere, dove la diversità rappresenta una risorsa, da rispettare, condividere e comprendere.
Amo la lingua più bella del mondo ed il mio paese, ma vorrei un sentimento nazionale meno appariscente e più concreto, quello di un popolo che non distingue fra zone di confine e no, che non ne fa una questione di latitudine, etnia o ceppo linguistico, di privilegi o divisioni di classe seguendo ombrose logiche di tifoseria campanilistica e palesi arroccamenti egoistici.
Vorrei vedere, al di là dei facili slogan, che l’orgoglio nazionale sia il vero senso di appartenenza allo stato, capace di sposarsi con un senso civico compiuto, dove solidarietà e rispetto reciproco e delle regole, tolleranza del diverso e ricerca del bene comune, scavalchi l’arrivismo individualista che, invece, purtroppo, impera.
L’Italia è un paese bellissimo ma forse ancora da divenire una nazione.
E’ ancora troppo radicato il tarlo, di discendenza medievale, delle divisioni e delle contrapposizioni feudali prima, e dei comuni poi. Ciò che è stato per noi fonte e origine di tanta bellezza, invidiata da tutto il mondo, è anche la causa di questo mancato sentimento unitario che oltraggia la memoria di quanti, credendoci veramente, sono morti per esso.
Credo che i nativi, i vari Furlan, Gregori, Tramonti, etc. etc. ma anche i vari Coslovich, Todorov, Dervisevich etc. etc., siano più che capaci di riconoscerlo ed imparando dal passato, di guardare avanti.
E credo che anche tu condivida il mio pensiero.

PS L’azzurrino, nel monitor che uso per la PP, non è così invadente (come invece ho notato anch’io in quello del lavoro) ma, imho, rende bene la sfarzosa luce di quel giorno e le pennellate di cielo che un dio generoso ha seminato sulla bellissima Piazza UNITA’ D’ITALIA, in quel giorno di primavera, bye. Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 52, 53, 54  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi