x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Michelangelo Ambrosini
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
LIGHT ON THE LAND
LIGHT ON THE LAND di cheroz commento di Michelangelo Ambrosini

Bel contrasto tra i colori naturali del paesaggio e quelli carichi del cielo
The phenom
The phenom di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Mi trovavo a Rovaniemi capitale della Lapponia finlandese e stavo facendo delle foto all'ora blu. Al momento di tornarmene a casa a mangiare ho notato che sul fiume Kemijoki che bagna la città, nel tratto non ghiacciato appena la temperatura è scesa sotto i -10 l'acqua ha cominciato ad evaporare. Ho fatto sia una lunga esposizione, ma poi ho fatto questa con tempi più veloci per documentare il fenomeno. Sarà che non ero mai stato a -10 ma una cosa del genere non l'ho mai vista, e il fenomeno durava fino al mattino che si rialzavano le temperature.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/27495897938/in/album-72157667114725638/lightbox/
Falchi pellegrini di Ischia
Falchi pellegrini di Ischia di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie per i passaggi. Il contrasto l'avevo aumentato solo sul falco, voi dite di aumentarlo globalmente su tutto il fotogramma ravvivando solo i colori del cielo o anche sul falco?
Icefields
Icefields di snk666 commento di Michelangelo Ambrosini

snk666 ha scritto:
quelli allo jokulsarlon sono ghiacciolini dai Very Happy
allego una gif di una foto scattata col cell proprio nello stesso posto della foto postata qui..altro giorno con altro meteo, per far capire le dimensioni di sti 'cosi' Very Happy (barchetta con uomo a bordo)
si arriva in aereo e si alloggia in case/hotel
ciao


Ovvio, questi sono iceberg con la i maiuscola, a Jokulsarlon sono iceberg lagunari
Falchi pellegrini di Ischia
Falchi pellegrini di Ischia di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Dopo aver acquistato il nuovo tamron 150-600 e averlo testato coi diffusissimi gabbiani reali vicino casa mia, ho approfittato della conoscenza di un mio amico ornitologo del CNR, che sta facendo un progetto di censimento ornitologico sull'isola d'Ischia. L'ho portato sul punto più occidentale dell'isola e li abbiamo visto alcune specie che hanno fatto i nidi nella roccia, oltre a qualche rapace in migrazione, ma si trovavano a distanze abbastanza elevate. Quindi i giorni successivi mi sono fatto dei giri da solo, facendomi guidare dal verso del falco pellegrino, che avevamo udito in lontananza. Arrivato a un certo punto sentivo il verso del falco molto forte, mi sono fermato e ho cercato di localizzarlo, e con mio stupore l'ho scovato a circa una ventina di metri da dove ero io. Fatte le prime foto in controluce, mi sono reso conto che ne erano più di uno, si sono fatti anche qualche rincorsa in volo. Mi son perso un'oretta appresso a loro e me ne sono tornato a casa. Al momento di sviluppare le foto, aprendo le ombre mi sono reso conto che il falco che in controluce ero riuscito a vedere da solo, era in compagnia di altri due. Ho fatto visionare il tutto al mio amico ornitologo che mi ha detto che si trattava di 3 falchetti giovani appena involati e nati questa primavera, e quello che avevo documentato era molto importante perchè certificava che il falco pellegrino nidifica con successo quì sulla nostra isola. Cmq non so dirvi troppo a riguardo, posto il link dell'articolo su repubblica dove si spiega un po' meglio. Metto questa foto del falchetto in volo e alla fine il link a tutte le foto messe nell'album di quella giornata.

Articolo:
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/05/29/foto/ischia_la_vita_tra_le_falesie_ecco_il_primo_volo_dei_tre_falchi_pellegrini-197651396/1/#1

Album hd
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/sets/72157696635629934
Icefields
Icefields di snk666 commento di Michelangelo Ambrosini

E ci credo, io gli iceberg li ho visti solo nella laguna glaciale di Jokulsarlon in Islanda, molto più al Sud di dove ti sei spinto tu. Ma come si arriva fino in Groenlandia e dove si alloggia?
Aurora sul Pallastunturi (ultimo scorcio)
Aurora sul Pallastunturi (ultimo scorcio) di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti. La luce della luna c'era, unita anche a quella dell'aurora che era molto potente al punto di essere ben visibile nonostante la luna, ma ciò che moltiplicava il tutto era la neve, che grazie al suo effetto albedo riflette il 90% della luce che riceve, e di notte questo è un aiuto non indifferente, un po' come avere un grosso pannello riflettente sul paesaggio.
Aurora sul Pallastunturi (ultimo scorcio)
Aurora sul Pallastunturi (ultimo scorcio) di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Come dicevo in quest'ultimo post (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=695863) questo è l'ultimo scatto fatto sul Pallastunturi dallo stesso pdr ma a favore di luce lunare, che illuminava il paesaggio.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/40720414734/in/album-72157667114725638/lightbox/
Icefields
Icefields di snk666 commento di Michelangelo Ambrosini

Bellissimo il paesaggio e molto ben ripreso e composto. Da appassionato visitatore delle alte latitudini non credo di esserci mai stato, dov'è?
Le regine della notte
Le regine della notte di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

La fotografia ti permette di concentrarti su determinati particolari, ma vi assicuro che dal vivo lo spettacolo era molto più suggestivo. Girandosi su sè stessi ci si trovava, ovunque si guardasse sotto una pioggia di luce e di luci naturali. Da questo stesso pdr ho scattato 4 foto, guardandole tutte e 4 ci si può fare un idea di quella che era la scena. La prima l'ho messa anche quì (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=695445), la seconda sta su flickr (https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/26563955627/in/album-72157667114725638/lightbox/) ed è simile alla prima con la differenza che nella parte verde sopra quella centrale più intensa (vicino al margine superiore) c'è un piccolo meteorite e poi c'è la quarta che posto a parte perchè è proprio a favore di luce, lunare.
Porto Pino
Porto Pino di Klizio commento di Michelangelo Ambrosini

Un paesaggio cromaticamente variegato ripreso molto bene.
Le regine della notte
Le regine della notte di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

La luna era abbastanza potente e solitamente interferisce non poco sulla visibilità dell'aurora, ma in questo caso l'indice di attività geomagnetica era alto e c'è stato un equilibrio assoluto tra le due fonti di luce, riflesso alla perfezione dalla neve. Era notte ma sembrava giorno, con una luce surreale che solo quelle latitudini e quei paesaggi sanno restituire.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/26517868077/in/album-72157667114725638/lightbox/
Aurora sul Pallastunturi
Aurora sul Pallastunturi di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Nonostante ormai mi fidi poco delle previsioni meteo in zone artiche, rispetto a paesaggi esposti sull'Atlantico, le zone più interne come in questo caso la Lapponia, hanno un meteo più stabile e le previsioni si sono sempre rivelate veritiere, così come anche le previsioni sull'attività geomagnetica.



Nella notte in cui ho fatto questo (ed altri) scatto era previsto cielo sereno ed indice di attività geomagnetica kp 4 che è abbastanza alto. Quindi ho deciso di avventurarmi nel profondo Nord della Lapponia a più di 200 km dalla capitale in cui alloggiavo, alla volta del terzo parco nazionale più grande della Finlandia e cioè il Pallas-Yllästunturi, dominato da vari picchi montuosi (colline) dei quali il più alto è il Taivaskero (oltre 800mt). Nonostante la strada per arrivare ai piedi del suddetto picco fosse abbastanza ripida e ci fosse neve e soprattutto ghiaccio (a -20 gradi è la norma) sulla sede stradale ho intrapreso ugualmente la salita. Ovviamente il tutto era calcolato dato che ormai è un po' che guido su queste strade e col giusto equipaggiamento (suv e ruote chiodate da neve) e la necessaria conoscenza della tecnica di guida su fondi a bassissima aderenza ci si può addentrare in tutta sicurezza (anche se là sopra tra salita e discesa non ho incrociato altri veicoli).



Arrivato alle pendici del Taivaskero sono sceso dalla macchina e mi sono trovato catapultato in uno dei tanti paradisi della fotografia notturna visti in questo viaggio. La luce della luna illuminava a giorno il paesaggio, l'aurora era molto intensa e la neve rifletteva il 90% di tutta questa luce. Se una cosa così la racconti possono prenderti per matto o ipotizzare che ti sia fatto di sostanze stupefacenti, ma il bello della fotografia è che ti permette di documentare tutto, anche se l'emozione vissuta dal vivo è maggiore di quella che può trasparire dalla foto.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/26420637097/in/album-72157667114725638/lightbox/

exif 15sec, f1.8, iso 400
Gabbiano reale in volo
Gabbiano reale in volo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Luca73photo ha scritto:
ottima ripresa


Grazie Luca
L'alba del 14
L'alba del 14 di Bruno Tortarolo commento di Michelangelo Ambrosini

Mi piace molto questo scatto, in particolare come la composizione è funzionale a guidare lo sguardo, con la linea guida della battigia che porta verso la luce che filtra dalle nuvole.
Quando la natura dipinge. Lucciole.
Quando la natura dipinge. Lucciole. di webrunner commento di Michelangelo Ambrosini

Hai trovato un paesaggio veramente adatto a far risaltare la presenza delle lucciole, mi piace molto.
Gabbiano reale in volo
Gabbiano reale in volo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

La specie più diffusa sulla mia isola, lo sto seguendo da tutte le angolazioni ora che mi è arrivata finalmente una lente adatta per questo genere e cioè il tamron 150-600.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/28272996848/in/photostream/lightbox/
sole, nuvole e pioggia
sole, nuvole e pioggia di doby1958 commento di Michelangelo Ambrosini

Compo, colori e luce mi piacciono molto e creano insieme un'atmosfera molto particolare.
Panorama moderno
Panorama moderno di Barbossa commento di Michelangelo Ambrosini

Mi piace molto la composizione, e lo scatto in generale. Per quanto riguarda la conversione aumenterei i bianchi su cielo pali e ciminiere.
A rain of light
A rain of light di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Barbossa ha scritto:
Belissima!.ì


Grazie Barbossa
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi