|  | Commenti |
---|
 |
Base x Altezza : 2! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Buonaluce ha scritto: | che c'azzecca l'area del triangolo con questo parallelepipedo ?
 |
Se prendi il numero di pixel della base, cornice compresa, li moltiplchi per quelli dell'altezza, dividi il risultato a metà otterrai la quantità numerica dei pixel che compongono il pa-ral-le-le-pi-pe-do, pixel +, pixel - Questa è scienza, non fan-ta-scièn-za. Un saluto. |
| |  |
| |  |
suspiria di Jakye commento di Ettore Perazzetta |
|
"Forse" era preferibile aver più aria in alto, i cassonetti delle persiane sono a filo fotogramma, a dir il vero ho immaginato anche i triangoli pavimento -soffitto dalle stesse forma-dimensioni. Un saluto. |
| |  |
Abbracci sulle mura (Bergamo Alta) di reddo commento di Ettore Perazzetta |
|
reddo ha scritto: | Foto scattata durante la manifestazione "Abbraccio delle Mura" indetta per promuovere la candidatura delle mura Venete di Bergamo Alta a "Patrimonio dell'Unesco". |
Cercando in rete notizie sulla manifestazione c'è modo di osservare diverse immagini ad essa collegate e non nascondo che questo scatto non riesce a raccontare nulla di nuovo e/o diverso, ma probabilmente questo non era nelle intenzioni. Un saluto. |
| |  |
pdn59 di opisso commento di Ettore Perazzetta |
|
opisso ha scritto: | Grazie del passaggio Ettore.
Non ti sementisco: volevo proprio avere un riscontro su questo punto
Non l'ho postata in street sia perché mi sembrava un po' borderline sia per non guidare le eventuali interpretazioni.
 |
Spero solo che la signora non frequenti il sito, se si,non credo percepisca l'assonanza come un fatto innocentemente fotografico. Un saluto. |
| |  |
Sottomissione! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
GiovanniQ ha scritto: | Proposta troppo raccontata dal commento a corredo, anche se minimale e dai successivi input dell'autore. Presa cosi' senza frasi di contorno e' da pensarci su, senza dubbio non lascia indifferenti. La giacca cosi' posizionata mi fa pensare ad una composizione studiata ad hoc. |
Commenti come questo mi "perplimono"! Un saluto.
P.S. Il "toni" o "traverson", che dir si voglia, era così situato, nessuno studio. |
| |  |
pdn59 di opisso commento di Ettore Perazzetta |
|
opisso ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Lo so, lo so... tecnicamente è una ciofeca  |
Quindi non parliamo di tecnica, ma è dura trovar altro di cui discutere. Così di primo impatto potrei anche pensare, non senza una certa vena di "leggera cattiveria", ci sia assonanza tra la signora a sx e il cassonetto a dx ma, ripeto, mi sento "maligno" e spero di esser smentito. Un saluto. |
| |  |
il vento nei piedi di principessa commento di Ettore Perazzetta |
|
Avendo partecipato a diverse competizioni (si intravedono i numeri di gara) podistiche su strada, apprezzo questo “mosso creativo” non fine a se stesso. Riconosco il momento del “via” nel quale ogni atleta cerca di sopravanzare l’altro per non trovarsi “intruppato” e dover perdere posizioni utili. Significativi i piedi di “appoggio e spinta” che risultano fermi mentre il corpo avanza. Un saluto. |
| |  |
Sottomissione! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Buonaluce ha scritto: | si, ora lo vedo anch'io il cittadino medio alle prese col 'passato' e col 'futuro'...a mme è il presente che mi fotte ! ...e a te ?  |
Esprimo un'opinione a rischio cartellino giallo OffTopic. Il presente ce lo giochiamo man mano che temiamo gli errori futuri ricordando quelli passati. Teniamo presente:- prima che si apra l'otturatore davanti ad esso c'è il futuro, una volta chiuso è già passato, il presente dura una frazione di secondo, più a lungo verrebbe "mosso". Un saluto. |
| |  |
Sottomissione! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
L’immagine, già postata in altro social è accompagnata da lunga prefazio. Essendo questo forum essenzialmente tecnico mi limiterò a dire che tutte le scelte mirano ad illustrare la condizione attuale del cittadino medio sempre in bilico fra le minacce di un futuro pieno di “pericoli” ed un passato ricco di “prese in …..” ! Un saluto. |
| |  |
| |  |
2-0 di DaveEf commento di Ettore Perazzetta |
|
Salve, sono di “quelli” secondo i quali la “conversione” è pratica non politicamente corretta, ma i tempi corrono e non è difficile trovar “vecchi” sessantottini sinistorsi militar fra le fila dei neoliberisti . Divagazioni social-politiche a parte l’immagine, oggetto di uno “schietto” contendere, non mi dispiace. Non indugio sulla qualità del B/N, ma sul perché dello scatto. Se si voleva cogliere il gesto, il momento spensierato, l’immagine è riuscita anche usando il B/N, ma se invece l’attenzione era stata attratta dalle cromie (per esempio il cappello bianco, una maglietta rossa, l’altra verde, che si stagliano contro uno sfondo giallo ocra) e che, per svariati motivi non hanno dato il risultato sperato ecco che la “conversione” diventa un’escamotage per riprendere uno o più errori di valutazione, il rosso e il verde vengono riprodotti con la stessa tonalità di grigio, a meno di non simulare la presenza di un filtro colorato. Allego una modifica per dar un po’ più di risalto a quello che a mio avviso è il soggetto e, per il B/N mi rimetto alla clemenza della corte. Un saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
Quella grande zona d'ombra circolare che si vede è dovuta al paraluce ? Ombre, luci, presenze, assenze, temi con i quali ci si cimenta un pò tutti almeno una volta nella vita, oqnuno con il proprio bagaglio che porterà solo a risultati diversi, non migliori, non peggiori. Un saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Relitti! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
M.R. ha scritto: | .. secondo me finire sempre sulla questione dei gusti personali non ha senso, almeno non sempre. Il problema è che i soggetti sono poco riconoscibili e in alcune foto giuro ho fatto fatica.. |
Tralasciamo pure la questione “gusti” troppo variegata per poterne venir a capo e arriviamo al problema oggettivo-oggettivante. Sono consapevole di esser talvolta un po’ “confusionario ed ermetico” ma, in questo specifico lavoro, vuoi il titolo che le immagini “leggibili” avrebbero dovuto portare ad una lettura anche delle più “ostiche”, questo almeno credevo. Così come mi illudevo che “faticoso” non fosse sinonimo di incomprensibile e/o negativo; in fondo anche salir in cima ad un monte, in assenza di funivie, può esser faticoso ma malgrado questo continua ad esser un piacere. Un saluto. |
| |  |
Relitti! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
nerofumo ha scritto: | Un buon lavoro Ettore solo che potremmo aprire un dibattito sulla necessità o meno di questo bel bianconero che mi rende difficile la lettura totale della foto di apertura che apprezzo come un grafismo e basta, ma non solo quella, i relitti sono legnosi e come tinta legno tendono a scomparire nella vegetazione. Rimangono tracce a volte difficili da distinguere anche se proprio per questo più ricercate. Non saprei proprio decidermi. Forse bisognerebbe vederle anche a colori per farsi un idea. |
Non so se aprire un dibattito possa esser interessante, su di una sola cosa ho “quasi” certezza: essendo un lavoro tutto in B/N analogico dalla pellicola alla stampa, una versione a colori al momento non è disponibile. Tutto il resto rientra nel gran calderone della “personalizzazione” conosciuta anche come “stile” o, se più aggrada, “raffigurazione di una parte della realtà esterna attraverso la visione-formazione del raffigurante”, quindi alla fin fine è solo questione di gusti, funzionali o meno, opinabili fin che si vuole ma, “sui gusti non si discute”, o almeno, se ne può dibattere senza pretendere radicali cambiamenti nelle convinzioni di qualsivoglia delle parti. Un saluto. |
| |  |
| | br> |