Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Attenzione 1 di Fabio1970 commento di maxval1820 |
|
Citazione: | Porca miserria, non è la prima volta che mi succede. Non ho ancora trovato il modo di ovviare... consigli tecnici bene accetti! | come imposti la messa a fuoco? |
|
|
 |
|
|
 |
Pigliamosche di maxval1820 commento di maxval1820 |
|
Buongiorno Fabio. La fotografia è stata eseguita con l'attrezzatura montata su una testa gimbal. Per gli scatti mi apposto all'interno di un capanno fotografico che abbiamo tirato su insieme all'amico Mauro (mausan) e Carlo (focale fissa).
Ad una distanza di 7/10 metri ci sono una serie di posatoi (li sostituiamo di tanto in tanto) e si attende che qualche ospite arrivi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mosca scorpione di ribefra commento di maxval1820 |
|
Avrei ruotato leggermente a sinistra l'inquadratura in modo da sfruttare la diagonale delle antenne comunque resta il fatto che hai ottenuto un ottimo risultato |
|
|
 |
... di 1962 commento di maxval1820 |
|
Eresis ha scritto: | Le variabili che posso influire negativamente su uno scatto fatto su soggetti allo stato vegetativo e quindi immobili sono solo legati alle condizioni metereologiche, in primis il vento e al modo con cui si esegue lo scatto, quindi subordinate all'attrezzatura utilizzata.
Detto questo, la foto in sé e ben eseguita e rappresentativa della specie. |
In primis alla capacità di riprenderli e comunque a non avere alibi se un pelo del soggetto non è a fuoco e perfettamente nitido.
Commenta le foto anziché sparare sentenze.
Bravo Claudio un buonissimo parallelismo nonostante lo scatto a mano libera |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pigliamosche di maxval1820 commento di maxval1820 |
|
Grazie mille Mauro. Come ti dicevo anche stamattina era la prima volta in assoluto che lo immortalavo e non ho pensato affatto a zoomare. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>