|  | Commenti |
---|
 |
Vento olimpico di Gino Quattrocchi commento di Rebis |
|
Sì, bellissima inquadratura con le linee dei piani ai terzi del frame e dritte come assi. Bei colori, molto bella l'idea. Vento che ti è stato propizio. Che hai saturato i colori? non ho mai visto bandiere così "fresche", di solito sono sbiadite... ma forse per le olimpiadi le avevano comprate nuove  |
| |  |
#33 The indifference... di Paola LL commento di Rebis |
|
Molto spiritosa ; un'immagine di sicura comunicazione immediata.
Buona l'idea, buona la composizione (ma quoto Frione per l'occhio), così così l'esposizione.
Stavate quasi controluce? dall'ombra della sdraio sembra che il Sole stia in alto a sinistra (vicino al mezzogiorno locale) allora ci vuole sicuramente un tempo di scatto molto più veloce. La necessità di mettere a fuoco tutto suggerisce un diaframma chiuso perciò capisco che è stato un compromesso, ma il cielo è irrecuperabilmente bruciacchiato (et similmente la sdraio...) a sto punto sarebbe utile sapere la focale usata ma sicuramente è una focale wide.
Per il resto una buona immagine dai contenuti anche più profondi di quanto essa stessa pretenda: in tempi moderni è più reale la televisione che la propria famiglia a tavola, la sera. Oppure è più reale il cinema che il teatro. Similmente la ragazza trova maggior interesse nei modelli di una rivista (che sono fuori portata della vita di tutti i giorni) mentre il povero ragazzo "esce" dal suo personaggio per tentare di rassomigliare al modello impostogli dal sogno odierno. La non accettazione del proprio guscio. Il tutto in chiave ironica che rende il messaggio fruibile senza appesantimenti.
Spero di non essere andato troppo oltre con le mie chiacchiere e di non aver urtato la sensibilità di chi pensa siano più che sufficienti commenti tipo "Bella, ".
A presto!
 |
| |  |
In nave di VitOne commento di Rebis |
|
Immagine molto peculiare. Non mi dispiace affatto ma mi sarebbe piaciuta maggiormente un taglio con più specchio, come a voler fotografare i due mondi. Bel momento catturato. Ottima sensibilità. Mi hai fatto rivivere alcuni momenti, diciamo.... divertenti  |
| |  |
overdose di pera di arran commento di Rebis |
|
Allucinante... mi piace un sacco tecnicamente e 10 cum laude alla composizione. Forse un po' disturbato l'orizzonte del tavolo però mi ha fatto subito sorridere. Uno scatto molto spiritoso (e non).  |
| |  |
| |  |
perle ai porci perle ai porci di self-inflicted disaster commento di Rebis |
|
Uru, mi piace trovare qualcuno che non ha problemi ad esprimere i propri pensieri. Ti potrei rispondere in maniera enciclopedica, rispetto però l'indicazione di melarossa e termino qui, mi scuso con l'autore della foto perchè siamo andati oltre ed infine ti invito a messaggiarmi se hai ancora qualcosa da dire. Io conserverò il mio modus operandi comunque.
Solo a due cose rispondo puntualmente, mi sia concesso, citandoti "Ma abbi pazienza.. pensi davvero che il tuo sia un ragionamento escatologico?
Sì;
"Pensi che in qualche modo da quel commento possano venire fuori dettagli riguardo al fine ultimo dell'umanità o dell'universo?"
Sì. Studio da vent'anni per questo.
Adesso a malincuore devo accomiatarmi da questo 3d per non farvi ritorno, seguendo l'indicazione del mio moderatore. Sappi che ti stimo per il contenuto pesato del tuo messaggio.
Pit. |
| |  |
Thoughts di Rebis commento di Rebis |
|
grazie roby, sì era pieno di gente... era il bar fuori davanti al pantheon. Secondo me però si era accorta che la puntavamo (io e derby e non so se l'ha inquadrata pure neo...) e s'è, non dico messa in posa, però atteggiata a posa. Ma forse è un mio sentore.
Vito: non aver aperto di più il diaframma è stato la mia caporetto Hai ragione. Vabbè si impara sempre da ogni foto...
Grazie dei vostri commenti.  |
| |  |
Rayban di Rebis commento di Rebis |
|
O ragazzi... grazie. Sono onorato (e molto) che agli amici del forum (soprattutto ai più cari) sia piaciuta. Derby lo sai che quando mi dici tu queste cose una lacrima vien giù
Bella diego... non ti sentivo da un po'... non sarà il caso di rifare un'uscitina ora che è bel tempo? Grazie del tuo commento, in effetti la grana l'avevo provata ma mi sembrava di forzaare troppo la mano. I capelli a destra... inevitabili credimi!
Comunque non è stato facile, la fortuna mi ha assistito (passavano davanti in continuazione e per un istante la tipa si è accorta di me e mi ha guardato, io ho scattato e poi si è girata ed è sparita).
Di nuovo un abbraccio a tutti.  |
| |  |
Rayban di Rebis commento di Rebis |
|
Grazie sono contento di averla pizzicata tra la folla... la maggior parte erano, diciamo, mooooolto diversi  |
| |  |
Rayban di Rebis commento di Rebis |
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | La foto mi piace, hai colto un viso interessante con un dettaglio che spicca (i Rayban) tanto da diventare il soggetto della foto. Mi piace anche il colore generale dorato della foto che ben si addice ai capelli della ragazza.
Proverei un taglio quadrato togliendo un po' di pixel nel vuoto a sinistra. |
Sul taglio calcola che ci ho perso un ora... non mi sapevo decidere. Tu dici quadrato con la tipa al centro? adesso me lo faccio con PS poi ti dico.. Grazie  |
| |  |
Rayban di Rebis commento di Rebis |
|
cenfa19 ha scritto: | leggera bruciatura sui capelli ma nn disturba...per essere un ritratto rubato è ben riuscito, mi piace la gestione soft della luce e il delicato viraggio...unico appunto:
perchè hai voluto eliminare le imperfezioni della pelle??
i nei caratterizzano le persone...io li avrei lasciati |
Grazie del commento la correzione dei difetti è stata minima, giusto un capillare piccolissimo ed un neo un po' più grande, cose che comunque non cambiano l'aspetto della tipa, eliminandoli ho invece migliorato la compatteza della pelle. Volevo dare l'impressione di una ragazza anni '60.
Terrò conto comunque di quest'appunto... Alla prossima  |
| |  |
very few people at rome... from the physics "carro& di hologhost commento di Rebis |
|
cenfa19 ha scritto: | un'immagine che trova un suo significato in un contesto più ampio come quello di un reportage...postata così singolarmente nn ha molta forza comunicativa... |
Infatti... solo che c'ho almeno 100 foto buone e altrettante ne avrà holo... me sa che finimo tra una settimana di rivederle  |
| |  |
very few people at rome... from the physics "carro& di hologhost commento di Rebis |
|
Bella esposizione, tutto nitido e bei colori. Atmosfera peculiare col colosseo dietro, così silenzioso.
@ irek: Aspetta di vedere i reportage irek... lungo via cavour c'era una matassa di persone... io mi sono arrampicato a s.pietro in vincoli mentre holo se n'è sceso in mezzo la folla... ecco il colpo d'occhio.  |
| |  |
Rayban di Rebis commento di Rebis |
|
Primo piano di una manifestante durante la dimostrazione di protesta a Roma dell'11 marzo. Fatto con diaframma chiuso quel che basta (mi pare 11) e tempi veloci (1/250) in quanto stavamo in mezzo ad una manifestazione molto difficile da gestire a livello fotografico. La distanza media tra le persone era 1 metro circa, la tipa stava ad una decina di metri. Presa con 300 di focale ad iso 400. Applicazione di filtro seppia per enfatizzare l'atmosfera anni '60 della persona, timbro clone per eliminare nei e difetti della pelle, livelli corretti (era sottoesposta di 1/2 stop).
Che potevo fare meglio? Grazie per le dritte.  |
| |  |
perle ai porci perle ai porci di self-inflicted disaster commento di Rebis |
|
Uru ha scritto: |
Lettura semplice semplice e molto diretta.
Poi magari mi sbaglio e l'autore intendeva altro...
Aggiungo però che secondo me non si deve mettere in secondo piano la foto con un commento di 4 ore.
|
Ti riferisci a me? Io non credo di mettere in ombra nessuna foto, anzi, la critica è sempre sull'onda dei sentimenti che mi suscitano alcune immagini. Se non ti va di superare le prime due righe, salta tutto . Io non vengo pagato per farmi leggere da nessuno. Commento per il piacere di farlo, L'arte senza la critica rimane un paradiso per ciechi.
La tua interpretazione, peraltro, è degnissima di essere stimata e applicabile al mio tipo di ragionamento escatologico.
L'importante è ricordarsi che in questi 3d si dovrebbe parlare della foto, cosa che mi pare ormai esser relegata in tre parole nel Post Scriptum, e non del modo di interfacciarsi tra un altro utente e l'autore. Se sono io che vi infastidisco perchè esco troppo dal vostro quotidiano, semplicemente ignoratemi, se invece è la foto che suscita davvero tali controversie... allora dovete rendere merito all'autore che in bene o in male vi sta facendo parlare (quasi) da soli.
Con rispetto.
Pit.[/code] |
| |  |
perle ai porci perle ai porci di self-inflicted disaster commento di Rebis |
|
melarossa ha scritto: | ragazzi visto l'interessantissima discussione perchè non aprire un topic in fotografia in generale????
di modo che non si rischi di andare troppo in OT????  |
Guarda mela... secondo me è il topic mancante... "Codificazione, Trasmissione ed Interpretazione del Messaggio Visuale", potrebbe stare addirittura in tecnica... si faccia attenzione che non parla solo di come comporre una foto, per cui si andrebbe ben oltre la pura tecnica fotografica. Nel criptare e decriptare un messaggio, poi, si potrebbe fare un testo universitario
Se apri qualcosa del genere ti scrivo un trattatello
Alla prossima  |
| |  |
92/ di massimiliano ingrosso commento di Rebis |
|
Probabilmente la versione di lamadiluce è proprio quella che contiene i gliusti elementi che servono... il teglio che ne deriva però è troppo peculiare e squilibrato per soddisfare la richiesta di un gioco cromatico (peraltro riuscito). Non vedo pertanto altri modi se non l'agire sostanzialmente con PS per levare i fili, timbro sul pulmann e taglio più compatto.
Bella comunque anche se non mi comunica niente di più di un bell'effetto cromatico.  |
| |  |
perle ai porci perle ai porci di self-inflicted disaster commento di Rebis |
|
Scusatemi: non uso mai "Controlla questo argomento" e vi ho perso.
Allora...
@paolomac: Hai esattamente ragione quando dici che se non avessi letto il titolo non avrei dato (molto probabilmente) quella lettura. Purtroppo ci sono opere che sono indipendenti dal titolo ed opere che invece sono assolutamente collegate in simbiosi essenziale con esso.
Questo significa che la visione dicotomica del buon Sfinge non è completa: egli individua solo le due possibilità
1) la foto è autoconsistente ed è autoreferente. E' il significato totale del messaggio.
2) la foto non è mai autoconsistente ed il suo significato si sublima se e solo se integrata dal titolo che ne rappresenta difatto la chiave di lettura.
Ciò, come detto, ammanca di una terza possibilità:
3) ci sono opere (non solo foto ma anche film, dipinti, poesie, koan, etc.) che sono complete nella loro esposizione "grafica" che però acquistano ulteriori modi di lettura, del tutto necessari per l'autore (ma non per lo spettatore), solo con il titolo (o con il racconto o con la musica associata, etc.). Questo perchè ad ognuna di tali particolari opere, è associabile non un solo univoco significato bensì molteplici direzioni interpretative. Diremo che tale opera è "degenere" nello spazio delle interpretazioni. Ovviamente non mi aspetto che mi crediate sulla parola, pertanto vi porto un esempio negli allegati che seguono questo mio intervento.
E' questo evidentemente il caso di Self Inflicted Disaster (d'ora in poi SID): questi non riescono a compiere l'atto creativo se non fornendo un prodotto "multimediale" nel senso etimologico della parola. Ci viene fornita una foto con un titolo (per quanto spiazzante). Così bisogna accettare l'opera e così bisogna leggerla. Tutti voi siete abbastanza sensibili da capire quando un titolo è buttato lì per caso oppure quando è ragionato. Questo addirittura riporta una figura retorica, ripetendo la stessa frase "perle ai porci". Non può e non deve essere trascurata questa informazione.
Non scordiamoci che, ad esempio nel surrealismo, non si può prescindere dal CONTRASTO tra titolo e raffigurazione delle opere di Dalì oppure di Magritte (vedi qui per il quadro "La Risposta Inattesa").
Spero con questo mio breve intervento di aver chiarito il senso delle mie scritture a volte forse un po' sopra il senso comune, anche per manna che si chiede da dove vengano le precedenti estemporanee divagazioni
Voglio infine precisare che il fatto che l'autore non partecipi alla discussione sull'interpretazione del suo messaggio può essere letto (con molta probabilità di essere letto giusto) come un'ulteriore rafforzamento del significato della foto. Non dovete per forza saltare alla conclusione che egli sia disinteressato oppure che vi stia menando per il naso. Queste sono sempre conclusioni affrettate.
Alla prossima  |
| |  |
| |  |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di Rebis |
|
Vero. Hai perfettamente ragione. Stavo esercitandomi nella tecnica, prevedendo di uscire dai margini solo dopo aver perfezionato questa. Ne risulta ovviamente una foto da "studio" priva di emotività. Sono comunque contento del miglioramento sul piano dell'esposizione (diaframma e tempi) che fino a poco fa non ero in grado di gestire correttamente.
La prossima ti faccio saltare nudo sul divano  |
| | br> |