|  | Commenti |
---|
 |
Il Bigo di Habrahx commento di ManuelaR |
|
Hai fatto bene a piazzarla in architettura..
In effetti andrebbe pulita un pochettino, e credo che i soli 88,38 kB (90.506 byte) contro i 320 kb che ti sono permessi hanno peggiorato la situazione rendendo l'immagine poco definita.
Ho fatto qualche scatto della stessa struttura qualche giorno fa.. quando son pronti ti farò vedere come l'ho vista io..  |
| |  |
16-05-10-1001619 di Massimo Passalacqua commento di ManuelaR |
|
Con queste immagini posso tranquillamente definirti un tentatore..
Però per non lasciar dubbi alle tentazioni ti suggerisco di seguire i consigli di Maurizio.. Vedrai, ne uscirà un'immagine deliziosa..  |
| |  |
luci nel borgo di luca7777 commento di ManuelaR |
|
Mi viene un po' da storcere il naso ad una prima, veloce analisi.. ma poi mi domando se tu abbia volutamente fatto determinate scelte. Come quella di tenere l'arco tagliato in basso (che non sta poi tanto male lì dov'è), come quella di lasciare ancora aria in alto dopo l'inizio della tettoia in primo piano. Te lo domando perché è cosa ben diversa l'aver scelto una inquadratura che il contrario, ovvero l'inquadratura ha scelto te...  |
| |  |
Huge di Rosario Schettino commento di ManuelaR |
|
Ti faccio i miei complimenti per questa cattura fuori dalle regole..
Forse un po' troppo chiusi i neri.. ed avrei tagliato anche un pelino in più sotto per eliminare quelle due foglioline che spuntano che al momento non sono né dentro né fuori al campo visivo.  |
| |  |
Prima & Dopo di jeff74 commento di ManuelaR |
|
jeff74 ha scritto: | lo so, anche se ormai è molto inflazionato, ci ho provato a anch'io con il papavero...nella speranza di imparare qualcosa.
saluti a tutti e grazie anticipatamente delle critiche e dei commenti. |
Si, è vero... Ma per me ha sempre il suo fascino, ogni anno in maniera diversa..
Peccato che la messa a fuoco sua caduta metà sul primo petalo e per metà su quello più nascosto.. Ma in definitiva trovo buona l'inquadratura e buono lo sfondo colorato.  |
| |  |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie a tutti.. Son contenta che vi sia piaciuta almeno quanto è piaciuta a me..
Non so dire cosa mi ha spinto ad adottare questo taglio, questa inquadratura, questa messa a fuoco e non un altro taglio, un'altra inquadratura ed un'altra messa a fuoco.. Guidata dall'istinto e un po' anche dal fascino di queste corde intrecciate e non, annodate e non, ho scattato divertendomi col cinquantino di Davide.
Sicuramente tra tutte le opzioni elencate da ziottolo, quella che si avvicina di più allo scatto è la necessità di un rimando ai legami personali.
Mi hanno sempre affascinato i nodi, proprio quelli da pescatore di emozioni che troviamo solo al molo, di domenica pomeriggio..
Volutamente morbido il bn, perché morbida è l'immagine in sé.
Mario.. quadrato sopra, sotto oppure al centro?  |
| |  |
Infinite Jest di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie a tutti..
E' davvero irreale entrare in quella stanza deliziosamente piccola, eppure infinitamente grande..
Un lavabo al centro. Bianco quando lo si osserva con cautela, rosso quando la tentazione di toccarlo diventa impossibile da resisterle.
Caro Enzo.. difficile se non impossibile fare un reportage in una struttura più che blindata.. ho avuto semplicemente la fortuna di fare qualche scatto perché qualcuno me l'ha chiesto.. Ma penso che qualche altro piccolo furto riuscirò a farlo.. ho la fortuna di lavorare lì ancora per un pò..  |
| |  |
| |  |
Light my fire... di Clara Ravaglia commento di ManuelaR |
|
Mi fai pensare ai tramonti che vedo spesso passando alla stazione di Civitavecchia, e che spesso ho catturato unendo le dita a formare una cornice immaginaria, ma che mai ho immortalato davvero.
Quel gioco fatto di incastri, incroci e linee che si sfiorano, effettivamente a quell'ora diventano invitanti e quasi quasi affascinanti.
Mi piace notare che inserisci quella nota paesaggistica che ti caratterizza, in ogni immagine.  |
| |  |
soluzione angolare di paologi commento di ManuelaR |
|
Nulla in contrario a quanto suggerito da HiGiò..
Io te la commento lasciandoti un'immagine del nostro Francesco Ercolano, a te le conseguenti osservazioni..
La trovi qui.  |
| |  |
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano di Fiordo commento di ManuelaR |
|
Noto una certa mancanza di nitidezza presente su tutto il fotogramma, e alcuni errori nell'esposizione.. Le zone in basso sono troppo in ombra, mentre le luci leggermente alte sui vetri mangiucchiano qualche dettaglio.
Proverei a dare una regolata anche alle linee, per farlo puoi dare uno sguardo al tutorial di correzione della prospettiva che ho in firma.  |
| |  |
La città verticale 4 di Massimo Passalacqua commento di ManuelaR |
|
sanpit ha scritto: | (cut)
Ritieni che sarebbe stato meglio far coincidere la linea dell'edificio con l'angolo stesso?
(cut)
Grazie mille.  |
No.. non dico questo..
Come ben saprai ci sono due correnti di pensiero: una è per gli angoli sacri, immuni; una è per quelli tagliati, spaccati a metà. Personalmente non riesco a schierarmi nettamente da una parte o dall'altra, ma a seconda delle situazioni convengo con una di esse.
Qui mi sarei aspettata un angolo tagliato da quella bella diagonale.. non so, forse la tramatura fitta della facciata me lo consiglia.
Ma era semplicemente una curiosità.. per capire cosa spinge a fare determinate scelte diverse da quelle che invece faremmo noi..  |
| |  |
| |  |
Infinite Jest di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
In anteprima un'immagine del Museo MACRO di Roma inaugurato oggi.
Dopo mesi di lavoro i primi risultati...
In apertura un bn, di seguito un'immagine dei lavabi "spenti" e poi in funzione.
Ps. Questo è il bagno delle donne..  |
| |  |
| |  |
La città verticale 4 di Massimo Passalacqua commento di ManuelaR |
|
Nel blu dipinto di blu, oserei dire..!
La trovo semplice, pulita e senza fronzoli, solo una domanda.. anzi due:
l'angolo in basso a destra è volutamente posizionato in quel modo?
E.. perché non hai clonato quell'angolino che spunta in alto esattamente al centro della facciata?  |
| |  |
Castel Sant'Angelo di Lionsitaly commento di ManuelaR |
|
Ciao Lionsitaly, ho pochi elementi per suggerirti cosa e come migliorare lo scatto per quanto riguarda la sua architettura..
La veduta d'insieme appartiene più ad una visione paesaggistica del luogo, quindi ti rimando ai miei colleghi..
Ti suggerisco di dare un'occhiata al tutorial che ho in firma, per quanto riguarda la compressione dei files da sottoporre a critica, sempre che tu abbia voglia e tempo di leggerlo..
Ti anticipo che i 39,17 kB (40.115 byte) che hai utilizzato sono davvero pochi, puoi arrivare a postare immagini che pesano ben 320 kb; la compressione ha praticamente distrutto i dettagli di tutto il fotogramma..  |
| |  |
s.t. di toshi commento di ManuelaR |
|
Ciao toshi, e benvenuto tra noi!
Hai scelto una buona inquadratura, anche se abbastanza panoramica direi..
Credo però che tu debba fare più attenzione all'esposizione al momento dello scatto: il cielo è slavato, mentre gli alberi che fanno da quinta sono troppo scuri. Se ci fai caso, anche i dettagli del soggetto si perdono, e questa è una cosa importante da tenere sempre in considerazione..  |
| |  |
Antico e moderno di giemme82 commento di ManuelaR |
|
giemme82 ha scritto: | @Alberto: effettivamente anche io ho girato abbastanza per trovare un'inquadratura che mi convincesse, alla fine ho optato per questa anche se non si vedevano totalmente le vele, il che purtroppo fa perdere un po la "totalità" del posto
@Eruyomë: purtroppop ho dovuto ridimensionare l'immagine per poterla caricare nella galleria...questa era la dimensione massima per non avere un file troppo pesante...
In ogni caso...grazie ad entrambi per il passaggio ed il commento...  |
Ma che programma utilizzi per ridimensionare le immagini? Ti consiglio di dare uno sguardo al tutorial che ho in firma..  |
| |  |
andrea di Marea commento di ManuelaR |
|
Stupendi i tuoi bimbi, come sempre..
Quegli occhioni neri, grandi e curiosi, vanno alla ricerca di un mondo fatto di magia, e scoprono ogni giorno qualcosa di nuovo per cui essere ancora più smaniosi.
Molto bella la messa a fuoco che ci fa concentrare proprio sugli occhi, essenza stessa dell'immagine.  |
| | br> |