|  | Commenti |
---|
 |
La strada che porta lle colline di brunomar commento di ignaro |
|
Marengo ha scritto: | Carica di tranquilla serenità, per le sue morbide curve, i tenui grigi, i profondi neri, i segni minuti e discreti dell'uomo.
Insomma, uno scatto ben realizzato, che hai deciso di postare in b/n e di cui non ti chiederò mai la versione a colori (sta diventando un vezzo e non mi piace).
|
quoto... |
| |  |
SottoSopra di Pio Baistrocchi commento di ignaro |
|
Baistro era un cacciatore di gocce, come molti dei fotografi dei suoi tempi. Egli si occupò della compilazione del catalogo per riuscire a distinguere facilmente una nuova goccia, che si presenta all'obiettivo come un debole oggetto di natura speculare, da quegli oggetti di aspetto simile che sono però fissi in cielo, e non sono affatto gocce.
La prima edizione del Catalogo comprendeva 64 oggetti, numerati da B1 a B64. La lista finale sarà oggetto di un portfolio su photo4u, dove ogni oggetto del catalogo di Baistro porterà il nome di una costellazione...
Il Catalogo di Baistro consiste di oggetti piuttosto brillanti, alcuni visibili addirittura ad occhio nudo.
Per questo motivo, è ancora oggi molto usato dai fotografi non professionisti, ed è facile riconoscere che un oggetto appartiene al Catalogo di Baistro dal prefisso B davanti al suo numero.
Gli oggetti catalogati sono molto eterogenei: l'unico legame tra loro è di avere un aspetto diffuso e di essere relativamente brillanti. A questa descrizione corrispondono sia oggetti molto vicini sia grandiosità poste a distanze enormi.
(per chi fosse interessato, mi sono ispirato alla descrizione riportata da Wikipedia sul catalogo di Messier nell'astronomia). |
| |  |
| |  |
The Lyon's Head di Maria Grazia commento di ignaro |
|
Maria Grazia ha scritto: | ...
Grazie! Le mie foto sono molto "nature" perché non le modifico; di solito preferisco rivedere quello che ho visto mentre scattavo. Non escludo di attrezzarmi in futuro per fare cose diverse.
A presto.
 |
C'è stile nelle tue risposte, uno stile che mi piace molto; ed anche una filosofia del vedere che condivido in larga parte.
La foto... ha qualcosa di fascinoso, e di non immediato.
Credo che sia il punto di ripresa a dare una marcia in più, a dare quell'effetto aereo che ci proietta in quelle bellissime nuvole. Laggiù la testa del leone, ed oltre, più oltre, la metropoli.
E' una scansione di piani diversi ad ognuno dei quali sembra corrispondere un simbolismo. Il cielo che ci sovrasta, la natura ai nostri piedi, l'artificio nella natura, e più oltre un orizzonte indistinto che richiama il futuro.
Mi sembra un'ottima presentazione, benvenuta!
e postane altre... |
| |  |
Falce di luna di migiche commento di ignaro |
|
Orientaleggiante in tutto: dal taglio, ai colori, alla sagoma dell'albero...
solo una perplessità sulla parte in ombra della luna: era così oppure l'hai evidenziata? |
| |  |
MORTE NELLO STAGNO di Piotre commento di ignaro |
|
Suggerimento?
...cambia titolo!!!!
questa immagine merita molto di più di un titolo così vincolante...
ah, mi piace (ed ho anche provato a lavorarci su, potenzialmente si possono fare molte varianti).
Mi incuriosisce molto quel puntinato a neve che si vede: a cosa è dovuto? |
| |  |
| |  |
Nothing More di zanve commento di ignaro |
|
Indubbiamente la prima è la più riuscita: coordinata e sensuale insieme.
Fossi in te farei un pensierino stile Quattro stagioni...
certo, per la prossima bisogna aspettare almeno tre mesi  |
| |  |
Semplicemente.... in rosa di Clara Ravaglia commento di ignaro |
|
Anche per me è una primavera schiacciata.
In genere la primavera si associa agli slanci vitali, qui c'è l'opposto.
Ci sono colori pastellati, primaverili, ma c'è un sottofondo dal retrogusto completamente diverso.
Anche il sole è debole, flebile, e le nuvole incerte...
un abbraccio anche da parte mia |
| |  |
Corvi di Kr33p commento di ignaro |
|
La cornice appiattisce troppo: è troppo grigia, così come anche il bianconero.
Avrei dato più aria sulla sinistra, a costo di rinunciare al formato quadrato.
Però ci sono molti elementi simbolici in questa immagine, mi sembra degna di lavorarci ancora...  |
| |  |
Intrecci di Fabio Ferramola commento di ignaro |
|
A me invece così morbido il bianconero piace, sottolinea il manto erboso delle colline.
Non mi convince per niente il lato destro, invece: da lì lo sguardo scappa fuori, portato via dalla strada.
Perchè non hai incluso tutta la curva ma l'hai tagliata? |
| |  |
Genova Nervi - Passeggiata Anita Garibaldi di ldani commento di ignaro |
|
C'è qualcosa di sbilanciato in questa immagine. Certo, la linea inclinata del mare laggiù, chiuso dal golfo di Genova, non aiuta; ma mi sembra qualcosa di più di un orizzonte storto a sbilanciare compositivamente.
Condivido invece la scelta del tempo di scatto, per congelare l'onda di un (freddo?) pomeriggio di tempesta.
Chissà, forse orizzontale... |
| |  |
Sole di simo commento di ignaro |
|
Nella tua galleria hai molte immagini interessanti che non hai mai messo a commento: è una scelta?
hai notato le evidenti rassomiglianze formali con l'immagine postata da Mauroq: però a mio parere sono altrettanto forti le differenze di significato.
P.s.: penso che tornerò a visitarti con più calma...  |
| |  |
... di Mauroq commento di ignaro |
|
Mauroq ha scritto: | ...
Ps. so' sempre stato pessimista  |
epperò sei riuscito a richiamare in qualche modo le forme dello yin e dello yang... |
| |  |
... di Mauroq commento di ignaro |
|
un approccio destrutturante alla natura?
mi piace che l'immagine di una natura viva sia solo un riflesso, mentre in primo piano, reale, c'è solo natura morta: rami secchi e acqua... forse sterile.
Visione pessimista? |
| |  |
Brivido caldo.... di Clara Ravaglia commento di ignaro |
|
Una brezza... una brezza della sera, che ci sfiora, ci accarezza e ci accompagna; dolce e delicata, ci accarezza i capelli ma non butta giù gli steli.
E' un vento amico, indubbiamente...
foto di una morbidezza unica, a mio parere |
| |  |
scripta ... manent ? di joerowland commento di ignaro |
|
Una foto particolare... così, a video, mi dà l'impressione di un eccessivo appiattimento sui grigi; forzando un poco il contrasto le rocce in primo piano vengono fuori con prepotenza.
Un pò sibillino, per me, il titolo: non riesco a cogliere il nesso.
Comunque benvenuto! |
| |  |
il pastore solitario (cugino del pescatore...) di felixbo commento di ignaro |
|
Mi sono chiesto perchè debole a destra; da come la vedo io, lo sguardo viene catturato dalle pecore disposte ad anello e non riesce più ad uscirne. Forse c'entra il fatto che l'anello è tagliato sul bordo.
Poi c'è quella strada bianca che taglia la parte più lontana del prato: un segno troppo forte, stridente. Sembra uno sfregio, come probabilmente è in realtà.
E poi ancora: non si coglie la particolarità di questo posto. Sembrerebbe periferia, con case in mezzo ai pini marittimi e lo spuntare di una cupola.
Ma lo è veramente?
Comunque sì, pastori e pescatori anche per me non sono parenti vicini  |
| |  |
| |  |
............ di olad commento di ignaro |
|
Esposizione e composizione notevolissimi, col giusto digradare di piani fino ad arrivare all'albero protettivo...
mi chiedo invece se non sia un pò troppo tirato il primo piano, forse un piede di dimensioni maggiori avrebbe giovato. |
| | br> |