|  | Commenti |
---|
 |
Eritrea - 1939 di jus commento di frank66 |
|
Interessante documento d'epoca. Se devo commentare la foto, ovviamente devo dire che al fotografo gli é scappata l'inquadratura un po' troppo verso l´alto  |
| |  |
occhi indiscreti di kiroadesa commento di frank66 |
|
Al di lá di qualche sbavatura tecnica (piú che comprensibile per uno che é al secondo giorno con la fotocamera in mano), con questo scatto dimostri una cosa non scontata (e non da tutti), e cioé un occhio attento ad osservare la realtá che ti circonda e a saperla reinterpretare in chiave personale. Composizione e scelta della profonditá di campo assolutamente efficaci per l'idea che volevi trasmettere.
Insomma, bravo  |
| |  |
| |  |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di frank66 |
|
Sarebbe da verificare la differenza, a livello di impatto emotivo, se con stessa luce, stessa posa, stesso micromosso, ci fosse una persona anziché una statua. In effetti anche a me cosí non dice molto. |
| |  |
Ciaccona di Pio Baistrocchi commento di frank66 |
|
Pio, conoscendoti fotograficamente, dó per scontato che la sovrapposizione tra la testa del violinista ed i campanili sullo sfondo non sia casuale o frutto di disattenzione, peró proprio non riesco a farmela piacere.... |
| |  |
Curiosando di genna commento di frank66 |
|
genna ha scritto: | Nikon FM2 new 1995 Iso 100 ob. 50mm f/1,8 |
Fosse solo questo.... in realtá (purtroppo) ci hai aggiunto anche molto (troppo) di postproduzione, lasciami dire, piuttosto discutibile sia a livello estetico che funzionale alla resa del soggetto. |
| |  |
Dog sitting di zakar87 commento di frank66 |
|
Perché hai sentito il bisogno di pasticciarla cosí in post? Non vedi che ha assunto quasi l'aspetto di una fotocopia, oltretutto troppo scura?  |
| |  |
| |  |
01-02-2014 di frank66 commento di frank66 |
|
perozzi ha scritto: | questa volta trovo che si dovrebbe recuperare un poco (ma proprio un goccino) sui toni alti.
|
Hai ragione, in particolare la coda del gallo. Questa conversione mi ha creato un po' i problemi perché la luce era molto forte, con il sole non sufficientemente basso. |
| |  |
Fuori luogo di nick93 commento di frank66 |
|
Daniele63 ha scritto: |
Mi sarei avvicinato di piu' al tronco. |
Concordo; hai dato troppo spazio alla parte inferiore, dove la sabbia non presenta particolari motivi di interesse, ed anche al cielo, piuttosto omogeneo, quindi anch'esso non troppo interessante. Era corretto lasciare una striscia in ombra, per fare da piede alla foto, ma piú limitata. Il tronco é posizionato bene rispetto al lato lungo del fotogramma, peró il suo bordo va a coincidere con la linea dell'orizzonte, il che disturba un po'; questo si poteva evitare abbassando o alzando un poco il punto di ripresa. A livello tonale la foto risulta troppo piatta, in particolare manca di brillantezza nei toni medio-alti. Il tronco non riesce a staccarsi sufficientemente dallo sfondo. Le quattro bande orizzontali date dal cielo, mare, sabbia assolata e sabbia in ombra, sono potenzialmente interessanti, ma la loro differenziazione tonale andava accentuata maggiormente, aumentando il contrasto generale dell'immagine. |
| |  |
| |  |
.. di El mono commento di frank66 |
|
Di sicuro effetto. Mi domando se, pur mantenendo la ricchezza tonale e la densitá del primo piano e del cielo, sarebbe stato possibile alleggerire un po' la resa del mare sullo sfondo e lungo la linea dell'orizzonte (che sembra quasi tracciata con il pennarello). Comunque il primo piano é bellissimo  |
| |  |
Mamma che bontà! di Demetrio. commento di frank66 |
|
Sei riuscito a creare un'atmosfera magica e fiabesca fotografando un soggetto del tutto usuale. Unico aspetto che non mi convince del tutto é la scarsa nitidezza dello sfondo, che sembra accentuata in post e attira un po' l'attenzione. |
| |  |
| |  |
S.t di andreotto commento di frank66 |
|
SusannaSusanna ha scritto: | Per me, meglio col riflesso per intero  |
Sí, ma senza l'effetto flou
P.S. Ma non avevi detto che l'acqua finiva? |
| |  |
Messa in moto di Diego D.T. commento di frank66 |
|
Diego D.T. ha scritto: | Ho scattato con la macchina bassa appoggiata sulla pancia |
Ti consiglio caldamente di evitare di prendere queste brutte abitudini. Ottenere una buona fotografia street non ha solo a che fare con il riuscire a "scattare in tempo", ma anche con lo studio di inquadratura e composizione, cosa che non si puó pensare di fare senza mettere l'occhio in un mirino (altamente preferibile) o guardare il display (personalmente sconsiglio anche questo, ma mi rendo conto di essere uno dei pochi a non usarlo mai in fase di scatto).
Permettimi di sottolineare una certa contraddizione nel fatto di imporsi di mantenere le dimensioni originali del fotogramma (il che di per sé mi sembrerebbe un ottimo esercizio) ma contemporaneamente concedersi di scattare senza comporre. Poiché la prima pratica (cioé non applicare tagli in postproduzione) ha un senso nella misura in cui questa ci obblighi ad inquadrare al meglio la scena in fase di scatto; cosa impossibile se si scatta "di pancia"  |
| |  |
Fame di vita di Aterlake commento di frank66 |
|
Molto bello l'attimo catturato. La vedo leggermente sovraesposta, o comunque con le alte luci un po' troppo sparate. Forse meritava un b/n leggermente piú morbido, vista la tenerezza del soggetto  |
| |  |
| |  |
al porticciolo di T. Pali con la fuji... di Antonino Di Leo commento di frank66 |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | tutto giusto e corretto, ma credo tu stia esprimendo un parere personale, che rispetto per carità, ma sarebbe opportuno sottolinearlo nel commento, diversamente sembrerebbe diciamo... "arrogante". |
Mi spiace se i miei commenti appaiano "arroganti", ad ogni modo é ovvio che questi siano personali. Come potrebbe essere diversamente? Esiste forse una "sacra legge della Fotografia" di cui qualcuno possa essere il portavoce ?
Antonino Di Leo ha scritto: |
(...) ma in questo preciso caso, pur essendo una serie con nessuna pretesa particolare, noto dei commenti che, "secondo me", sono un tantino ironici (non in questo caso) e forzati. |
Scusa, ma non ho capito se, in questo caso, ritieni che i miei commenti, oltre che arroganti, siano anche ironici.
A scanso di equivoci, quest'ultimo sí, é un po' ironico  |
| |  |
al porticciolo di T. Pali con la fuji... di Antonino Di Leo commento di frank66 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Entrambi Franco... specialmente se devo fare una battuta sarcastica (perchè tale voleva essere)
Dovresti saperlo/vederlo quante foto si vedono ogni giorno con scritto negli exif "superfotocamere" e "superobiettivi" che sarebbero da cestinare senza pensarci un solo attimo quindi, ben venga un'onesta, seppur con i limiti del mezzo usato, serie di scatti... anche se "pigri"... che comunque a mio parere sono correttamente inquadrati, composti ed esposti....
Ciao |
Silvano, guarda che per la fotocamera di cui stiamo parlando, che ben conosco (la uso nel 80% delle foto che faccio, per il restante 20% uso una altra mirrorless fuji che monta lo stesso sensore), non é forse appropriatissimo parlare di "limiti del mezzo usato". L'unico "limite", se cosí si puó dire, potrebbe essere il fatto che monta un'ottica fissa; per il resto, a livello di sensore e di lente, é una fotocamera coi fiocchi.
Scatti pigri a livello di composizione e post produzione: ad esempio la prima mostra una composizione centrale poco accattivante ed una luce piatta. Quella con le case bianche dietro alle barche ha le alte luci troppo sparate, al limite del bruciato (in ogni caso fastidiose), e le ombre degli alberi totalmente chiuse. Quella del molo con i lampioni é rigorosa dal punto di vista della composizione, ma povera sul piano del contenuto. Il pescatore piegato in due nella barca si fa fatica a scorgerlo; era sicuramente meglio beccarlo in posizione eretta. In generale non vedo una buona luce o colori che aiutino a rendere significativi degli scorci e dei paesaggi piuttosto consueti. |
| | br> |