|  |  | Commenti da S R Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
prime stelle di thom_ commento di S R |
|
Io faccio così:
Quando esco a fotografare le Perseidi (o il cielo come hai fatto tu) vuoi per le condizioni atmosferiche, vuoi per il luogo, vuoi per la presenza o meno della Luna e dell'orario, devo adattare almeno il tempo di otturazione che varia da un minimo di dieci secondi ad un massimo di trenta.
Quando ho stabilito il tempo di otturazione osservo attentamente la foto sul diplay, diaframma (f/4,5), sensibilità (800 o 1600 ISO) e dopo essermi accertato che sia la messa a fuoco che la composizione vanno bene scatto le foto; subito dopo (o a fine sessione) mantenendo lo stesso tempo, diaframma e sensibilità metto il tappo davanti l'obiettivo e scatto una foto identica ma nera, ovviamente, se cambio tempo o altro ne faccio un'altro.
Questo Dark verrà poi posto come livello sopra alla foto da mettere a punto e con la fusione "Sottrai" si elimineranno automaticamente tutti i difetti presenti che ti ho detto prima.
E' bene stare attento anche che la temperatura ambiente non sia troppo diversa dalla foto che dobbiamo trattare... se per esempio cominci a fotografare alle 22 e la temperatura è di 20° e dopo un'ora è scesa a 15 è meglio rifare il Dark.
Poi magari approfondiremo la cosa, ora devo scappare, ciao
 |
| |  |
Corsica Saleccia (1) di Daniele63 commento di S R |
|
essedi ha scritto: | ....Pensavo se chiudendo a f 16 si riusciva a tenere tutto a fuoco. |
no Sergio, con quel sensore, quella focale, ipotizzando che il ramo sia stato a circa due metri anche chiudendo a f/22 la profondità di campo si sarebbe estesa da circa 1,7 metri a 6,8 metri
Per avere tutto a fuoco con f/11 si sarebbe dovuto mettere lontano dal ramo almeno 6 metri  |
| |  |
prime stelle di thom_ commento di S R |
|
thom_ ha scritto: | la funzione integrata intendi quella per le lunghe esposizioni? perché in tal caso non l'ho trovata |
C'è c'è Thom ma non ti conviene usarla perchè è distruttiva, nel senso che poi, se qualcosa non andrà nel verso giusto, non potrai più tornare indietro... ma non solo, con questa funzione inserita si perderà un sacco di tempo perchè per ogni foto scattata la fotocamera dovrà fare un altro scatto della stessa durata del primo...
Io trovo comodo e conveniente fare uno o due Dark... un unico scatto finale col tappo davanti alla fotocamera con lo stesso tempo di otturazione, diaframma e sensibilità poi usarlo nelle foto che ti interessa "pulire" dal rumore elettronico, pixels caldi e robaccia varia... se ti interessa entrerò più nello specifico!
thom_ ha scritto: | Vi chiedo poi un consiglio: per la messa a fuoco ho puntato ad una luce in lontananza in auto, e poi ho messo su manuale per tenerla fissa..
ho anche disattivato lo stabilizzatore dell'obiettivo, perche scattando con il treppiede ho letto che non è necessario e che anzi va a peggiorare la situazione. cosa ne pensate? |
Hai fatto tutto come si deve fare, bravo!!!
P.S. Ho trovato quello che ti interessa... a pagina 260 del libretto d'istruzioni della tua fotocamera c'è scritto tutto!
C.Fn-4 - Riduci disturbo lunghe esposizioni
Spiega come inserirlo e come usarlo... ma ripeto, che non è conveniente usarlo  |
| |  |
Alta quota Notturna di sdroud commento di S R |
|
sdroud ha scritto: | Grazie! temevo fosse un po' troppo buia!
 |
Timore fondato perchè, purtroppo, lo è davvero scura ma non per via del cielo o del "piede" ma per le poche Stelle visibili e questo è imputabile a "30 sec., f/5.6 e 400 ISO", sei uno stop e mezzo/due al di sotto di quello che ormai è diventato uno standard: "800/1600 ISO, 30 sec. f/4.5".
Le Stelle sono di diversa magnitudine (luminosità), se l'esposizione è abbondante ne risulteranno registrate troppe, se avara poche...
Un ultimo consiglio... se sul paesaggio sottostante (piede) non c'è nulla di interessante (come in questo caso) sarebbe meglio alzare l'inquadratura per far occupare al cielo i 2:3 del fotogramma, a volte a seconda del tipo di paesaggio anche i 3:4.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Formicaleone di MauroV commento di S R |
|
Mausan ha scritto: | ...noto però una certa dominante magenta. |
Vero, confermo... -15 di magenta e tutto torna a posto ...visto che ci sei prova anche -17 di luminosità e +5 di contrasto
Ciao |
| |  |
Portulaca di Smarc commento di S R |
|
Vedo che ti piace la Portulaca Marcello... ma almeno la metti nell'insalata?
Gran bella composizione! Mi piace pure l'ambientazione jurassikparkiana cupa, tetra e fredda... aggiungendo +20 di rosso e +20 di giallo ho notato un miglioramento della tonalità del fiore senza nulla togliere alla suddetta atmosfera.
Bravo, ciao |
| |  |
prime stelle di thom_ commento di S R |
|
Stefandreus ha scritto: | Mi hanno suggerito in questo forum la funzione "tungsteno" nelle canon per il bilanciamento del bianco, ancora non ho provato. |
Me ne assumo la responsabilità di questa affermazione Stefano...
Provate e poi fatemi sapere  |
| |  |
| |  |
Sofia BW di ConteOliver commento di S R |
|
Non sei una frana nella composizione Conte... lo dimostra questo secondo ritratto che è piacevolmente composto e inquadrato ma non è nè molto nitido nè ben esposto; le alte luci sono completamente "andate", avresti dovuto sottoesporre di almeno uno stop e mezzo per avere qualche dettaglio e la possibilità di recuperarne alcuni.
Non conosco la Pentax, so che è una gran bella fotocamera ma non so se è possibile fare quello che sto per consigliarti... per fare buoni ritratti in queste condizioni di luce dovresti crearti un profilo dove il contrasto dovrebbe essere settato al minimo (e poi ovviamente lavorare con la luce che dovrebbe essere il più morbida possibile).
Ricordati questa mia massima: "Da una foto morbida si può ottenere una foto contrastata, da una foto contrastata non si può ottenere nulla di più di quello che si ha".
Ciao  |
| |  |
Pulizia di carx70 commento di S R |
|
carx70 ha scritto: | ...ho notato anch'io lo sfondo un po' "sporco" causa compressione  |
Detto così caro Carx sembra che la compressione faccio solo danni
In realtà le cose non stanno esattamente così; la compressione fa danni solo se è fatta male e/o se l'originale non è buono.
In questo specifico caso penso che il problema sia, appunto, solo nella compressione non fatta ad hoc perchè, eccetto un leggerissimo rumore (normale per 1000 ISO), la foto appare molto nitida e ben esposta ma nella parte alta dello sfondo si è presentata un'evidente e brutta posterizzazione.
Prova a riprendere l'originale e quando la ridimensioni controlla sul settaggio che sia impostato "Bicubica (per sfumature più omogenee)" e che siano spuntate le caselle su "Scala stili", "Mantieni proporzioni" e "Ricampiona immagine", infine, prima di salvare non scendere sotto a qualità 10.
Ciao |
| |  |
Sulla portulaca di Smarc commento di S R |
|
Vedo che va da dio questo Kiron macro, un bellissimo close-up, nitido, luminoso e una resa cromatica da far invidia a ottiche blasonate!
Smarc ha scritto: | ...( Detta fascia, se non erro, viene definita distanza iperfocale è coincide con la zona a fuoco.) |
Non proprio Marcello, c'è molta confusione sul termine. La distanza iperfocale è un punto da noi stabilito sulla scala metrica del barilotto dell'obiettivo che, conoscendolo, possiamo sfruttarlo posizionandoci la tacca di riferimento della focheggiatura per non dover mettere a fuoco; per esempio, chi faceva Street con le fotocamere meccaniche usava molto l'iperfocale, con un 50 mm si impostava, per esempio, f/8 e si posizionava la tacca di riferimento su 5 metri, si aveva così una profondità di campo che andava da 3.5 a 9,5 metri circa. Quando cambiava la luce, perchè magari si passava da una zona d'ombra ad una soleggiata, bastava cambiare il tempo di otturazione.
Ciao |
| |  |
Sofia BW di ConteOliver commento di S R |
|
ConteOliver ha scritto: | La composizione è uno dei miei più acerrimi nemici con cui devo cercare di far pace.  |
Allora meriti uno sforzetto da parte mia per farti vedere come l'avrei vista io... e, come spero, la scatterai la prossima volta
Ciao |
| |  |
Sguardo verso mondi lontani. di Ivo commento di S R |
|
Ivo ha scritto: | Benedetto uomo tu mi hai insegnato che il cielo deve sempre essere blù ed adesso lo vuoi rosso ; questo di seguito è lo scatto uscito dalla reflex, chiaramente nella conversione poi ho variato i gradi Kelvin. |
No dai Ivo... io non ho mai detto che il cielo deve essere blu ...ho spesso detto che le Canon tendono al rossiccio quindi è meglio settare il WB su Tungsteno ma solo per non lavorare in automatico che, lo ripeto, tende ad arrossare troppo il cielo.
Il cielo, in questo tipo di foto, deve essere nero in alto, grigio molto scuro o bluastro al centro e più chiaro in basso con tonalità variabili dal rosso al giallo, qualche volta verdastro, dipende dall'inquinamento luminoso presente e dalle condizioni atmosferiche.
In basso ho corretto la tua foto inserendo delle fasce con notizie spero utili a chi vuole saperne di più su questo tipo di foto.
Ivo ha scritto: | Comunque Silvano ho capito che per fare belle immagini di questo genere bisogna avere buone conoscenze tecniche e pure una attrezzatura idonea, tipo FF per gli alti ISO ed un grandangolare molto luminoso. |
Non è vero Ivo, niente attrezzatura particolare e non è indispensabile una FF, tutte le mie foto del cielo lo provano (questa, questa, questa e questa)! Io uso solo la mia ormai vecchia Canon 400D alla minima risoluzione e solo in Jpeg (per via dell'uso finale che avranno le mie foto, StarTrail e TimeLapse). Come obiettivo uso un vecchio Tokina 12-24 mm f/4... tanto uso f/4.5 o 5.6. |
| |  |
| |  |
Sofia BW di ConteOliver commento di S R |
|
Ciao Conte, molto carina 'sta bimba,
bello sfocato a tutta apertura e nitidissima dove serve!
L'inquadratura e la composizione però non mi piacciono, gli occhi, sono troppo centrali... per una bella composizione dovrebbe essere il contrario.
Per farmi capire ho fatto una prova spostando tutto il viso verso la nostra destra eliminando il superfluo, ci sarebbe voluto un po' di spazio in più anche sotto, un paio di centrimetri ma non posso fartelo vedere, è un lavoro troppo lungo, devi per forza fare uno sforzo di immaginazione
Bello il BN!
Ciao |
| |  |
No Title di Gianluca Riefolo commento di S R |
|
Non spendete soldi ragazzi, nemmeno per i pannelli cinesi da 10 Euro... fanno lo stesso identico lavoro i parasole delle auto che in alcuni supermercati economici costano circa due Euro, stessa cosa dai Cinesi... se poi lo prendete argentato da una parte e dorata dall'altra avrete due tipi di illuminazione riflessa, normale e calda!
Io li uso da anni e, credetemi, fanno lo stesso identico lavoro di quelli professionali (che ho) ma ad un costo irrisorio! |
| |  |
Sguardo verso mondi lontani. di Ivo commento di S R |
|
Che strano Ivo, con il WB in automatico le Canon di notte, con questo tipo di foto, donano sempre una dominante troppo rossiccia, a te è venuta completamente blu... bhò non è che hai sbagliato lo sviluppo del Raw per caso? Com'è venuta la Jpeg?
Ricordati per la prossima volta che devi impostare il WB in manuale, ti consiglio di fare un paio di scatti di prova, uno su Tungsteno e uno su luce diurna... e magari uno intermedio, a 5000 °K.
Dai... considerala una prova... la prossima sarà spettacolare
Silvano |
| | br> |