|  | Commenti |
---|
 |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di Tony diGrigio |
|
Grazie Fabiana per aver rimandato all'interessante scambio sotto la foto di Damiano.
Trovo anche, stimolato da Fabio, questa interessante introduzione alla fotografia di Ritratto, non recente ma sempre attuale e valida.
Ora, senza mettere in dubbio che la titolarità della collocazione (e dello spostamento) sia nelle mani dell'Autore (e dello Staff), aggiungo, se posso, il mio minuscolo contributo sul tema.
Premesso che non c'è una gerarchia di valore tra Studio e Ritratto, a me pare utile utilizzare un parallelismo con il cinema che può aiutare a discriminare tra le due sezioni: la foto di Ritratto sta al documentario come la foto di studio sta al film di finzione.
Nessuno dirà che un film vale più di un documentario, o viceversa, ma certamente si avvalgono di due diverse chiavi narrative.
In una (ritratto/documentario) si usa il linguaggio della realtà (certo scegliendo, selezionando, montando, ecc.), nell'altra (studio/finzione) se ne immagina una, di realtà, che esiste solo se viene "fabbricata" ad arte.
Magari è una semplificazione, e rimarrà sempre una "zona grigia" di difficile interpretazione, ma nel caso di questa foto, per tornare all'origine del discorso, per me è evidente che vi appaia una "modella" che con l'abbigliamento, il trucco, il gesto "recita" una parte, mentre in una foto come questa (tanto per sceglierne una) abbiamo la sensazione che del soggetto venga catturata l'autenticità.
Non sarà questa distinzione a rendere una foto "migliore" dell'altra, ma sono semmai le qualità o i difetti di ciascuna, indipendentemente dalla categoria di appartenenza.
Tutto detto con spirito costruttivo e mai polemico.
...e scusate la lunghezza
Ciao.
Tony |
| |  |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di littlefà |
|
Mi sento chiamata in causa e quindi lascio due parole in merito ..
La scelta di collocare una foto in una sezione piuttosto che in un altra, come ben sapete , è ad iniziale discrezione dell' autore. In casi dubbi o secondo alcune linee guida che da sempre cercano di organizzare al meglio i nostri spazi, noi moderatori di sezione, confrontandoci tra di noi o con l'autore stesso, possiamo decidere per uno spostamento che , ci tengo però a precisare, mai va a mutare il valore di una proposta in base alla sezione di destinazione.
Tra alcune sezioni c'è un filo molto sottile dove interviene inevitabilmente anche un po' di soggettività. Tra studio e ritratto spesso, ma non sempre, il confine è labile e confuso . Non me ne vorrà Damiano se linko una discussione sotto una sua foto dove ho espresso il mio punto di vista :
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5899063#5899063
Dopo ciò , si , anche io ritengo che questa proposta stia meglio in studio e spero l'autore non avrà nulla in contrario se la sposto.
Detto questo io trovo questa proposta molto piacevole nella sua resa, nella sua ricca e pulita conversione, nella gestione ottimale della luce. Composizione migliorabile, sono d' accordo. Il suo sguardo a me piace molto, incurante e sbarazzino, regala quel giusto tocco di elegante malizia ,, anche se a livello empatico non ha una grande forza perché risulta comunque posato, naturale si, ma posato.
Bella immagine in ogni caso.
Sposto in studio.
Buon anno a tutti voi  |
| |  |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di BIANCOENERO |
|
Innanzitutto mi sorprende che nessuno abbia notato che nelle sezioni delle fotografie ci sono dei memo che spiegano la classificazione delle foto
Mi sorprende anche il fatto che si dia così tanto peso alla classificazione della foto, che è a sindacabile giudizio del moderatore di sezione. Cosa vi cambia?
Sono con il cellulare quindi non riesco a capire bene se guardando dentro agli occhi vedo della luce naturale proveniente te dalla finestra, oppure una coppia di softbox (credo più la seconda).
Detto questo conseguentemente sono anche io propenso ad una foto piuttosto ricercata e controllata, quindi anche io propenso per lo spostamento nella sezione Studio, ma ribadisco che è il moderatore di sezione a fare le sue opportune valutazioni.
Per concludere sono dell'idea che la composizione venga penalizzata dalla posizione del braccio destro della modella, includerlo tutto sarebbe stato meglio.
Infine avrei preferito lo sguardo in camera, parere personale ovviamente. |
| |  |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di Tony diGrigio |
|
Flavia Daneo ha scritto: | ...forse un riepilogo in merito alle varie collocazioni, se fosse possibile, sarebbe utile...
(...)
...Comunque, a quanto mi risulta, questo scatto non andrebbe né in Ritratto né in Studio bensì in Varie... |
Sulla prima affermazione, concordo che un riepilogo delle "regole di ingaggio", tanto per orientarsi tra le categorie (così come vengono intese nel Forum oltre che per come uno se le immagina) sarebbe utile.
Sulla seconda, mi sorprenderebbe molto che la giusta collocazione fosse in Varie, ma alzo le mani...
Grazie Flavia.
Ci scusi l'autore per le digressioni.
Ciao.
Tony |
| |  |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di Flavia Daneo |
|
Un bn luminoso e gradevole. Anche per me la scelta di tagliare il braccio non è ottimale.
TonydelGrigio scrive:
P.S. - Ancora mi sfuggono i criteri con cui, qui su questo Forum, si distinguono le foto considerate Ritratto da quelle più classificabili in Studio (che direi essere la collocazione corretta di questa e di molte altre foto che si possono incontrare in Ritratto).
Credo che i criteri sfuggano ai più...😉
Concordo con quanto scrivi e aggiungo che forse un riepilogo in merito alle varie collocazioni, se fosse possibile, sarebbe utile.
Forse era stato fatto agli inizi, ma a chi è arrivato successivamente magari faciliterebbe la scelta.
Comunque, a quanto mi risulta, questo scatto non andrebbe né in Ritratto né in Studio bensì in Varie 🙂 |
| |  |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di Tony diGrigio |
|
Una bella gestione del BN, che risulta piacevolmente ricco e articolato su tutta la gamma.
Personalmente, dal punto di vista della composizione, avrei rinunciato alla centralità della modella ed eliminato lo spazio vuoto a destra per comprendere per intero il braccio tagliato dal margine sinistro (e lungo quello stesso margine eliminerei quella strisciolina chiara che ora lo percorre).
Ciao.
Tony
P.S. - Ancora mi sfuggono i criteri con cui, qui su questo Forum, si distinguono le foto considerate Ritratto da quelle più classificabili in Studio (che direi essere la collocazione corretta di questa e di molte altre foto che si possono incontrare in Ritratto).
Ma non fa niente  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La porta del ricordo di maurizio bartolozzi commento di gfalco |
|
Capisco il bianconero: c'è forte contrasto, ombre ben delineate e si nota meno il riflesso della vetrina, ma anche per me la versione a colori ha una marcia in più da un punto di vista estetico.
Vetrina interessante.
 |
| |  |
La porta del ricordo di maurizio bartolozzi commento di lodovico |
|
Ciao Maurizio, sono un amamte del B/N ma in questo caso sono d'accordo con Bianca. Qui il colore restituisce una atmosfera che oserei definire misteriosa mentre il B/N sterilizza tutto quanto!
Un saluto. |
| |  |
| |  |
Murate di maurizio bartolozzi commento di Neytiri |
|
ciao Maurizio
belli questi colori vivaci in una ambientazione street.
Vista la scritta su cui mi pare tu abbia basato lo scatto, forse avrebbe reso di piu' con una ripresa frontale? (che mi incuriosisce vista la geometria presente anche oltre le grate) |
| |  |
La porta del ricordo di maurizio bartolozzi commento di Neytiri |
|
DI PIU'!!!!
vorrei precisare:
non chiedo mai una versione c olor su bn o viceversa.
Il motivo e' che per come sono io la scelta tra l'uno e l'altro non e' (quasi) mai puramente estetica, ma risponde a canoni ben precisi
il bianco e nero e' una estrema sintesi, per certi versi snatura un soggetto per farne "altro". Secondo me e' una versione molto piu' personale e intima della visione dell'autore.
Il colore e' piu' una versione della realta' con aggiunta di sfumature personali, ma non stravolge, solo aggiunge.
In questo caso mi sono permessa di chiedere perche' ho intuito che i colori non fossero tanti e perche' il tuo bianco e nero mi pareva non fosse puntato a una reinterpretazione.
grazie di aver soddisfatto la mia curiosita'!!!  |
| |  |
| |  |
La porta del ricordo di maurizio bartolozzi commento di maurizio bartolozzi |
|
Ciao Bianca! Grazie per il tuo nuovo commento e per l'apprezzamento espresso.
Ti dico subito che una ripresa più da sinistra non ce l'ho, dal momento che la scena mostra la vetrina di un antiquario, scattando dal marciapiede.
Mi hai fatto venire in mente che un'angolazione come dici tu potrebbe da sola fare la fotografia, ma tant'è...
Gli oggetti sul tavolo ce li ha messi ovviamente l'antiquario, io non ci ho messo mano...!
Devi peraltro sapere che in realtà i manichini dovrebbero essere i protagonisti della scena. Da diversi anni questo antiquario allestisce vetrine con manichini, spesso in contesti fantasiosi e variegati.
Eliminarli non avrebbe senso a meno che, prendendo spunto dalla tua osservazione, non si voglia fare una foto con solo il busto di donna e la sua ombra...
Viisto che hai esternato una curiosità, allego la versione a colori...vedi tu se ti piacerà di più o di meno.
Grazie per l'attenzione.
Saluti
Maurizio |
| |  |
La porta del ricordo di maurizio bartolozzi commento di Neytiri |
|
vedendo l'ombra del busto che si proietta sul muro a dx mi viene la curiosita' di chiedere se hai anche una ripresa piu' da sx.
Sarei curiosa anche di vederla a colori, perche' in genere in questi ambienti "antichi" i colori sono un bel valore aggiunto.
Non so se le cose sul tavolo le hai messe tu o se hai solo ripreso una scena esistente, senza quelli secondo me avrebbe guadagnato molto in pathos.
Ho scritto tante cose e sembra che la foto non mi piaccia, invece mi piace.
Pero' sono curiosa....  |
| |  |
| |  |
Eteree di maurizio bartolozzi commento di maurizio bartolozzi |
|
Ciao Neytiri! Grazie innanzitutto per il tuo intervento.
Chiarisco che l'immagine non l'ho collocata io ( in realtà, quindi, la foto non è mia... ), era visibile così come la vedi per le vie del borgo di Sovicille ( SI ), nell'ambito del Siena Awards.
Si può disquisire sulla presenza o meno di ombre o quant'altro, di tridimensionalità più o meno accentuata, e via dicendo. Ti ringrazio per le osservazioni, che potrei tener presenti per un'ulteriore intervento in PP.
Saluti
Maurizio |
| | br> |