|  | Commenti |
---|
 |
Il più bel lago del mondo di viator commento di Cristian1975 |
|
GiovanniQ ha scritto: | Il file e' discretamente compromesso per via del rumore, della eccessiva saturazione e della mancanza di nitidezza, oltre al fatto che il cavallino è tagliato in basso e in alto compaiono artefatti e pelucchi vari. Il tutto non e' confezionato nel migliore dei modi, la visione quindi risulta deficitaria. |
Non potrei riassumere in modo migliore, mi spiace ma è sempre meglio a mio avviso essere franchi, questa immagine non è buona, pur correggendo le cromie altamente sature resta il cavallo sfocato e i suoi arti tagliati a basso frame  |
| |  |
Il più bel lago del mondo di viator commento di vittorione |
|
MachuPichu ha scritto: | La luce non si può scegliere (...) Per me vale più il ricordo a prescindere... |
La luce non si può scegliere me si può scegliere di fotografare ciò che quella luce ci consente di fotografare meglio (ed in genere una luce così non è quella migliore per esaltare il paesaggio).
Se poi si fotografa per conservare il ricordo "a prescindere", allora si tratta di quella fotografia "da diario", da conservare amorevolmente nel cassetto, ma senza aspettarsi che venga poi particolarmente apprezzata dagli altri, per i quali non avrà lo stesso valore.
V |
| |  |
| |  |
Il più bel lago del mondo di viator commento di MachuPichu |
|
La luce non si può scegliere. Sull'attendere che capiti l'inclinazione giusta del sole o il giusto annuvolamento anche io avrei pochissima pazienza. Probabilmente la giornata ritratta in questa foto è una di quelle dove i bramosi di stile ma avari di potenza muscolare nelle gambe rinuncerebbero alla camminata o rinuncerebbero a salvare dei momenti della camminata. Per me vale più il ricordo a prescindere.
Qua forse avrei atteso solo che il cavallo si mettesse col fianco interamente esposto al sole e forse mi sarei allontanato leggermente.
Probabilmente i colori e saturazione sono quelli tipici delle diapositive, che ovviamente non ho mai usato ma ho visto. |
| |  |
Il più bel lago del mondo di viator commento di vittorione |
|
Quella che ci hai proposto qui è una cattiva scansione di una cattiva foto.
La Fotografia (che sia fotografia ad uso di un pubblico, e non mero diario privato) non può consistere nel fare un catalogo di cinquantamila immagini di "soggetti meravigliosi", comunque vengano ripresi.
Se non ci sono - prima ancora della Tecnica, perfino, guarda che ti dico! - la luce, il soggetto, la composizione, eccetera (e qui non ci sono), non c'è la fotografia.
Mia opinione, come sempre.
V |
| |  |
Il più bel lago del mondo di viator commento di GiovanniQ |
|
viator ha scritto: | Salve GiovanniQ. Grazie. Hai colto quasi tutti i difetti del file e pochi dell'immagine (che pure ci sono).
Spiegandoti velocemente, io disponevo di un archivio di alcune decine di migliaia di immagini analogiche da pellicola invertibile (diapositive). Le ho scannerrizzate tutte con strumento molto commerciale. Pur lavorando velocemente ed in automatico, non ti dico quanto tempo mi è occorso.
I risultati sono quelli che tu chiami "file". Che sono sì adesso sotto forma di file, ma risultano un pochetto diversi da quelli della fotografia digitale "integrale".
Io li chiamo "scarabocchi" o "scarrafoni".
Anche perchè nutro una filosofia fotografica tutta mia . "meglio cinquantamila immagini di soggetti meravigliosi ripresi da un gorilla che cinquecento immagini di perfette e virtuosistiche immagini di un "maestro" raffiguranti soggetti insignificanti". Insomma, riassumendo : "il fotografo è quasi niente, lo strumento è poco, il soggetto è tutto". Grazie ancora. Con amicizia. |
Ciao tutto giusto, il problema della lettura fotografica e critica su scansioni da analogico a digitale e' proprio questo, ovvero prendere una foto o diapo e scansionarla per farla diventare un file e poi postarla su un sito online non prescinde dalla critica tecnica proprio alla consistenza, qualità, precione della scansione, non potendo ovviamente toccare con mano l'originale, allora qualche appunto lo si puo' fare su come la scansione e' stata eseguita, anche perché se vogliamo essere sinceri fino in fondo, l'attività di scansione e di digitalizzazione ha senso per me a livello di archiviazione, poiché si perde la forza e il materiale dell'originale, quindi la critica verterà su composizione, emozione, tecnica, ecc.ecc. per quanto riguarda quello che vediamo a video, il file eventualmente da scaricare, ma che non ha nulla a che fare con il materiale che l'autore ha sottomano.
Per quanto riguarda la frase che riporti in molti tuoi post, non sono d'accordo perché e' come se avessi realizzato che la tecnica non serve, quindi vai di quantità e non di qualità, tutto giusto se e' un tuo desiderio o un tuo "modus fotografandi" ma che alla fine secondo me non premia. |
| |  |
Il più bel lago del mondo di viator commento di Danilo Roma |
|
viator ha scritto: | ... nutro una filosofia fotografica tutta mia . "meglio cinquantamila immagini di soggetti meravigliosi ripresi da un gorilla che cinquecento immagini di perfette e virtuosistiche immagini di un "maestro" raffiguranti soggetti insignificanti".... |
Ciao, mi permetto di riflettere su una terza possibilità, quella di una bella composizione, resa da un fotografo attento anche alla tecnica.
Posso sbagliare ma se uno scatto non giunge a destinazione, credo sia un problema del mittente.
Il "maestro" è tale perché, a parità di soggetto, sa renderlo interessante e/o non banale.
Su queste pagine ci sono scatti superlativi, di soggetti "ovvi" i quali avrebbero generato foto "ovvie" se fatte da me.
Quanto sopra è solo la mia infima opinione. |
| |  |
Il più bel lago del mondo di viator commento di viator |
|
Salve Machu Pichu. Grazie. Valga quanto ho scritto a GiovanniQ. A dire il vero mi sembra che i cellulari (ooooops! forse si chiamano smartphones o "telefoni brillanti", anche se io, non possedendone,per pura invidia ma anche per appropriatezza li chiamo "cacofoni") di fascia alta oggi facciano ottime foto. Non li userei mai perchè mancano loro tuttora alcuni ammennicoli. Sai che non ho mai capito perchè esistano telefoni con i quali si piò fotografare mentre non riesco a trovare reflex o compatte con le quali telefonare ? Sai spiegarmi perchè ? Grazie ancora e cordialità. |
| |  |
| |  |
Il più bel lago del mondo di viator commento di viator |
|
Salve GiovanniQ. Grazie. Hai colto quasi tutti i difetti del file e pochi dell'immagine (che pure ci sono).
Spiegandoti velocemente, io disponevo di un archivio di alcune decine di migliaia di immagini analogiche da pellicola invertibile (diapositive). Le ho scannerrizzate tutte con strumento molto commerciale. Pur lavorando velocemente ed in automatico, non ti dico quanto tempo mi è occorso.
I risultati sono quelli che tu chiami "file". Che sono sì adesso sotto forma di file, ma risultano un pochetto diversi da quelli della fotografia digitale "integrale".
Io li chiamo "scarabocchi" o "scarrafoni".
Anche perchè nutro una filosofia fotografica tutta mia . "meglio cinquantamila immagini di soggetti meravigliosi ripresi da un gorilla che cinquecento immagini di perfette e virtuosistiche immagini di un "maestro" raffiguranti soggetti insignificanti". Insomma, riassumendo : "il fotografo è quasi niente, lo strumento è poco, il soggetto è tutto". Grazie ancora. Con amicizia. |
| |  |
| |  |
| |  |
Il più bel lago del mondo di viator commento di GiovanniQ |
|
Il file e' discretamente compromesso per via del rumore, della eccessiva saturazione e della mancanza di nitidezza, oltre al fatto che il cavallino è tagliato in basso e in alto compaiono artefatti e pelucchi vari. Il tutto non e' confezionato nel migliore dei modi, la visione quindi risulta deficitaria. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
....... e sia la luce ! di viator commento di Luca73photo |
|
interessante anche questa immagine
originale perchè pur riprendendo un frammento di realtà grazie alla luce e al colore la foto tende all'astrazione |
| |  |
aspettano il sole per sciogliersi in danze di viator commento di Mausan |
|
Benvenuto su Photo4u
Scatto molto interessante e rappresentante le molte bellezze della natura che molte volte non vengono notate o ignorate, davvero particolare...se fosse stato possibile avrei cercato di non tagliare le bolle a sx allargando un pochino l'inquadratura.
Ciao, Mauro  |
| |  |
....... e sia la luce ! di viator commento di viator |
|
Salve Aarn. E' un singolo rametto laterale di una felce. L'ambiente è quello dei lavatoi rustici, consistente in casotti in pietra o muratura a due o tre pareti che ospitano un grande vascone alimentato da una condotta idrica a colonna. Saluti. |
| |  |
aspettano il sole per sciogliersi in danze di viator commento di viator |
|
Salve Luca 73 - grazie. Tener presente che il mio album contiene e conterrà ancora per parecchio tempo solo delle cattive scansioni di vecchie immagini analogiche.
D'altra parte la mia personale filosofia fotografica è "Il fotografo è quasi nulla,lo strumento è il qualcosa, il soggetto è tutto". Saluti. |
| | br> |