Commenti |
---|
 |
Senza titolo di DV1964 commento di pulchrum |
|
A parte il piccolo difetto del sassone pizzicato al margine sinistro, trovo l'immagine (immagino gardesana) affascinante per la profondità e la vastità dell'ambiente, per la distribuzione dei chiari e dei scuri e per la bellezza del bianconero. Ciao, Francesco |
|
|
 |
Senza titolo di DV1964 commento di DV1964 |
|
Grazie Gfalco lo scatto si "ispirava" ad alcune fotografie di Michael Kenna ed è per quella ragione che ho scurito molto la parte alta del cielo, già di per se abbastanza scura.
Ringrazio tutti per il loro contributo.  |
|
|
 |
Senza titolo di DV1964 commento di gfalco |
|
La lavorazione in post è molto spinta, al punto da far dubitare che si tratti di una fotografia.
L'effetto finale è per me gradevole, ma ricade a mio avviso nel gradimento personale.
 |
|
|
 |
Senza titolo di DV1964 commento di DV1964 |
|
Grazie per i commenti, in fase di scatto ho utilizzato un filtro CPL ed un ND graduato medium della NISI non ho fatto bracketing o focus stacking in pp ho convertito in b/n e applicato sfumature lineari e radiali e come ultimo passaggio ho applicato lo sharpen di Topaz. E si avrei dovuto dare un poco più di aria a sinistra della roccia.
Un saluto. Davide |
|
|
 |
Senza titolo di DV1964 commento di BIANCOENERO |
|
Avrei cercato di includere tutta la roccia restante a sinistra.
Per il resto, a me piace proprio per come l'hai rappresentata, la roccia in primo piano perfettamente a fuoco, il resto tutto dolce e vellutato.
Gli occhi ritornano immediatamente sulla roccia.
Questo è il nodo principale.
Complimenti  |
|
|
 |
Senza titolo di DV1964 commento di AndyL |
|
Concordo con evangelion, lo scatto ha un qualcosa di artificioso.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
Senza titolo di DV1964 commento di evangelion |
|
Un immagine molto lavorata, sia in fase di scatto che in quella di editing, che, se non fosse per il primo piano, sembrerebbe quasi un astratto.
Peccato che ci sia una transizione troppo brusca tra le rocce e l'acqua che ha un che di artificioso.
Nel complesso una proposta gradevole. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alba a Sirmione di DV1964 commento di randagino |
|
Un paesaggio psichedelico.
Anche per me una saturazione davvero eccessiva.
Conosco anch'io l'ebrezza di spostare quelle magiche manopoline, ma non sempre quello che si può fare è il caso di farlo.
Ad ogni modo, complimenti per l'alzataccia e la scelta del posto.
Quanto al quesito sulla fedeltà dei colori, di solito il responsabile è il profilo colore applicato...
 |
|
|
 |
Alba a Sirmione di DV1964 commento di coccomaria |
|
Quoto chi mi ha preceduto sulla dominante. Per il resto uno scatto ben riuscito. Penso comunque che il Lago di Garda abbia perso ben più di cm...purtroppo.
Ciao Valentino |
|
|
 |
Alba a Sirmione di DV1964 commento di gfalco |
|
Una vista impressionante, soprattutto per chi conosce il luogo.
Dominante cromatica a parte è una bella immagine che si sviluppa nell'interessante progressione dei piani.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alba a Sirmione di DV1964 commento di DV1964 |
|
Grazie per i commenti, non capisco perché la foto (e non è la prima) ha una dominante magenta che nel .psd non c'è. Qualcuno riesce a spiegarmi il fenomeno.
Grazie ancora |
|
|
 |
Alba a Sirmione di DV1964 commento di pulchrum |
|
Luogo e situazione sono molto favorevoli per una super immagine.
Bisogna voler esser proprio lì all'alba e questo è già un primo merito.
Il risultato fotografico mi piace per i colori e l'inquadratura, che è curata e gradevole.
L'acqua insolitamente bassa offre alla foto anche un valore storico documentale per questo 2022.
Ciao, Francesco |
|
|
 |
|
|
 |
Alba a Sirmione di DV1964 commento di 1962 |
|
la location è molto bella ed hai colto un momento molto suggestivo. Quello che penalizza lo scatto a mio avviso è l'eccessiva saturazione ed una qualita' dell'immagine non delle migliori
 |
|
|
 |
Alba a Sirmione di DV1964 commento di DV1964 |
|
Scatto con luna al tramonto fatto dalla penisola di Sirmione all'alba, i lastroni di pietra sono emersi a causa dell'abbassamento del lago che ha perso quasi 10 cm a causa della siccità |
|
|
 |
|
|
br>