Commenti |
---|
 |
Prime Macro di Alessio Frizziero commento di lexis29 |
|
Dovrebbe essere una Panorpa communis oppure comunemente chiamata la Mosca scorpione un soggetto che mi manca
L'hai ripresa mentre si sta nutrendo,molto interessante il momento che hai colto...Alessio l'immagine e' troppo piccola per poter valutare bene la precisione della messa a fuoco selettiva sugli occhi e la nitidezza...vedo molto rumore sullo sfondo che e' facilmente eliminabile in post...per quel che riguarda la composizione...la vedo un poco statica con il frame tagliato quasi a meta'...sarebbe stato meglio,secondo me, con una diagonalizzazione piu' decisa e un inquadratura verticale...
Un saluto,Tamara |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il bagnetto di Alessio Frizziero commento di mcasalegno |
|
concordo con Luca. Hai un ottimo obiettivo Alessio, e pure il corpo macchina è buono - parlo per sentito dire e non per esperienza diretta -. pratica e occhio al pp che ha la sua importanza. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Spider di Alessio Frizziero commento di lexis29 |
|
Ciao Alessio,
ti piaciono le cose difficili eh?
Come ti hanno scritto gli amici che mi hanno preceduta l'immagine presenta qualche problemino e personalmente la vedo anche leggermente sottoesposta...esegui i consigli che ti sono stati dati e continua a scattare e a postare,vedrai che con il tempo i risultati arriverano
Alla prossima ,  |
|
|
 |
Prime Macro di Alessio Frizziero commento di pocck |
|
Gli iso dovresti cercare di tenerli più bassi possibili, ma dipende anche da come puoi gestire il resto: un diaframma chiuso ti obbliga a tempi lunghi e quindi gli iso fanno recuperare velocità in assenza di cavalletto..., quindi come vedi tutto è correlato... Non esiste un diaframma giusto in virtù della composizione..., non in questi termini: in base a cosa vuoi rendere nitido hai più o meno necessità di profondità di campo maggiore o minore..., più ti avvicini al soggetto, più la lunghezza focale è lunga... e minore sarà la pdc utile.... se hai dubbi chiedi pure..., a presto. |
|
|
 |
Spider di Alessio Frizziero commento di pocck |
|
pigi47 ha scritto: | Hai scelto un soggetto non facile visto la sua posizione su tela, dove un alito di vento basta a muoverla vanificando così il tuo lavoro. Forse per questa ragione o perchè mi sembra che l'aracnide in quel momento stesse tessendo, quindi risultasse in movimento il lavoro finale mi sembra risulti poco definito, forse una versione HR potrebbe smentirmi. |
hai scelto un soggetto mica facile...., condivido il parere di Pierluigi..., cercherei la pratica battendo strade più semplici, per supporto, parallelismo.... ecc..., buon divertimento! |
|
|
 |
Spider di Alessio Frizziero commento di pigi47 |
|
Hai scelto un soggetto non facile visto la sua posizione su tela, dove un alito di vento basta a muoverla vanificando così il tuo lavoro. Forse per questa ragione o perchè mi sembra che l'aracnide in quel momento stesse tessendo, quindi risultasse in movimento il lavoro finale mi sembra risulti poco definito, forse una versione HR potrebbe smentirmi. |
|
|
 |
Spider di Alessio Frizziero commento di -Max- |
|
Ti dirò.. non male, la particolare posizione del soggetto, la maf sugli occhi, la dinamica della costruzione della tela: mi piace. Alcune cose sono da rivedere a mio parere. A 200 o 400 iso avresti potuto chiudere un pelo di più regalando maggiore pdc. Il rumore da un po' fastidio e una pulitina gioverebbe.
La dominante blu della tela è strana a meno di qualche intervento in PP che ha sbordato i contorni. A f/8 non dovrebbero esserci problemi di aberrazione cromatica, anche perchè ci sarebbero stati anche sulla porzione di tela su sfondo verde. In realtà sembra esserci una leggera dominante blu dappertutto. Forse scaldandola un po' migliora tutta la scena  |
|
|
 |
Spider di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero |
|
Un semplice ragnetto giusto per iniziare a fare pratica..
Canon 6D + treppiede
ISO 100
100mm
f/8,0
1/4 sec
Noto una dominante blu sulla tela.. come mai?
Alessio |
|
|
 |
Prime Macro di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero |
|
Foto scattata lo stesso giorno delle prime macro postate, quindi senza cavalletto e flash.. Diciamo che sto chiedendo il parere più sulla composizione che sulla tecnica.. A parte gli iso alti il diaframma a f/8.0 potrebbe andare bene con una composizione del genere?
Alessio |
|
|
 |
Prime Macro di Alessio Frizziero commento di pigi47 |
|
L'uso del cavalletto penso darebbe altri risultati.
In questo genere di scatti piuttosto di salire con Iso così elevati preferirei utilizzare il flash anche se ad onor del vero hai una signora fotocamera. |
|
|
 |
|
|
 |
Prime prove di macro di Alessio Frizziero commento di pocck |
|
Ciao Alessio... ti aspetto alle prossime allora..., e ti rammento: inserimento dei dati exif, scatta con treppiede, presollevamento dello specchio, scatto remoto, e sveglia alle 5.30 del mattino..., un bel pannellino per fare ombra, o all'occorrenza per reindirizzare meglio la luce ed eliminare le ombre.... |
|
|
 |
Prime prove di macro di Alessio Frizziero commento di Alessio Frizziero |
|
Ciao Tamara e grazie del passaggio.. Hai proprio indovinato.. Ho scattato a mano libera (come uno scemo ho dimenticato il treppiede). Questa è la mia prima macro e l'ho scattata soprattutto per provare l'ultimo acquisto, il tokina 100mm macro.. Sicuramente questo genere di scatto mi piace molto e cercherò di seguire tutti i vostri consigli e di migliorare il più possibile.
Grazie ancora
Alessio |
|
|
 |
Prime prove di macro di Alessio Frizziero commento di lexis29 |
|
Ciao Alessio e benvenuto a Macro e close up
Dai dati di scatto immagino che hai scattato a mano libera e la poca luce ti ha fatto alzare gli iso ma quegli 2000 iso hanno compromesso il dettaglio sul soggetto ...visto la posizione dell'insetto sul bordo esterno della foglia avrei cercato una diagonalizzazione,anche leggera,per dare piu' slancio ed eleganza all'immagine .
Mi piace molto il punto di ripresa che evidenzia sia la trama alare che i suoi bellissimi occhi ...Ti consiglio di allegare sempre un immagine di dimensioni piu'grandi per poter valutare meglio la precisione della messa a fuoco,il dettaglio...
Alla prossima,
Tamara |
|
|
br>