|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Sono Kappaò di ROBCOL_MA commento di ROBCOL_MA |
|
x carcat
Ciao Carlo, grazie per il commento.
In effetti il formato quadrato con soggetto in centro.... lo scatto originale permette di fare qualche aggiustamento del crop.... provo.  |
| |  |
| |  |
| |  |
La vedova di ROBCOL_MA commento di Ugolino Conte |
|
Non sarà tecnicamente perfetta, ma, una volta tanto, è evidente il buon rapporto instaurato con il soggetto (circostanza per nulla scontata in un certo genere di street).
Non è uno scatto rubato, è uno scatto diretto, cristallino nel suo rapporto con chi sta al di là della fotocamera. Per questo coinvolge chi la osserva che non ne resta escluso. Qualcosa in più dal BN si riesce ancora a tirar fuori (ombre un po' più aperte, una scurita nell'angolo in alto a sx).
Per il resto, lascia perdere i titoli che chiamano l'osservatore a seguirti nell'articolato 'rebus' 4:3 (che non si riferisce, in questo caso, all'omonimo formato fotografico). Bastano le espressioni qui a fare la foto. |
| |  |
Sono Kappaò di ROBCOL_MA commento di ROBCOL_MA |
|
X frank66
Grazie per il commento.
Ero veramente molto (troppo) lontano... e questo rovina un poco il bel soggetto ripreso.
Saluti |
| |  |
| |  |
| |  |
La vedova di ROBCOL_MA commento di bobo3361 |
|
è un bel ritratto di gruppo, spontaneo...
solo appena un pò 'scentrato'... troppo al bordo sopra e tutta l'area a dx vuota...
forse un passo indietro, ginocchio a terra, macchina in verticale poteva aiutare ad inquadrare meglio |
| |  |
| |  |
| |  |
Sono Kappaò di ROBCOL_MA commento di frank66 |
|
Un campo piú largo avrebbe offerto spazio per ottenere una composizione piú accattivante. Con questa focale e con il campo cosí chiuso l'effetto é un po' simile alle riprese di "caccia fotografica". |
| |  |
Litigio di ROBCOL_MA commento di ROBCOL_MA |
|
x Walter59
Grazie per il passaggio.
Trascorso qualche giorno dal crop 1x1.... più lo riguardo, più mi convince lo scatto originale.... maggiore aria in direzione della camminata dei due soggetti, rende meglio la mia idea.
Altre composizioni possibili: mi piacerebbe avere avuto la possibilità di scattarle. .. ma purtroppo la situazione e i miei limiti compositivi....
Saluti |
| |  |
Litigio di ROBCOL_MA commento di walter59 |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Bella, mi piace. Buona la prima... decisamente... |
concordo, certamente lo scatto avrebbe potuto essere migliore con lei stagliata netta in controluce , stando a cavallo dei binare e magari se ......
per me certi scatti sono obbligati, magari non sono perfetti ma altrimenti li avresti persi..... il formato rettangolare forse si addice di più all'idea del cammino dei due soggetti.
So che le condizioni erano altre e la drammaticità dell'evento era ben diversa ma tecnicamente parlando permettetemi tutti una bestemmia fotografica, e per l'amor del cielo non voglio offendere nessuno
ma anche Robet Capa nella sua foto della morte di un miliziano ha tagliato le scarpe e anche parte dl fucile, forse nessun altro avrebbe fatto nemmeno lo scatto ma questi sono i fatti.
Spero di non venire scomunicato
perdonatemi |
| |  |
| |  |
| |  |
Raccoglimento di ROBCOL_MA commento di ROBCOL_MA |
|
x bobo3361
x walter59
Ad entrambi grazie per i commenti.
Relativamente all'aspetto tecnico: troppo buoni.
Perfetto il consiglio di mettere in "pausa" gli scatti e rivederli a mente "fredda" cercando di mitigare l'aspetto emotivo. Ci riuscirò? Io ci provo.... ma concordo pienamente: non sarà facile!
Relativamente all'attribuzione di un titolo: credo che evitare il titolo presupponga la consapevolezza di avere sviluppato un proprio linguaggio, una "impronta" che caratterizza gli scatti... e non è di certo il mio caso!
Il titolo è la sintesi estrema di quello che vedo nello scatto, delle sensazioni provate che mi hanno portato a scattare, ed è un modo stringato per dirlo agli altri. Ed avere commenti che evidenziano discrepanze tra titolo e foto.... beh è proprio una parte dell'insegnamento che posso trarre nel sottoporre gli scatti al giudizio degli altri.
Bene, grazie ancora per il tempo dedicatomi. Cercherò di applicare i Vs. suggerimenti. Mamma mia, quanto lavoro mi aspetta!
 |
| |  |
Raccoglimento di ROBCOL_MA commento di walter59 |
|
Scatto tecnicamente perfetto
concordo con bobo3361
io sono anni che faccio esattamente così, con la sola differenza che ben difficilmente combino qualche cosa di buono, e quando ci riesco, talento inconscio, eufemismo per non dire un caso.
Sei sulla buona strada, complimenti |
| |  |
Raccoglimento di ROBCOL_MA commento di bobo3361 |
|
ROBCOL_MA ha scritto: |
Una foto che a me dice qualcosa, lo trasmette anche agli altri oppure il significato che attribuisco è solo frutto della "suggestione" dovuta al fatto che io c'ero?  |
bella domanda, che ci siamo fatti tutti, dagli albori della street, quando ancora era in discussione come foto documentaria....
al 99% la suggestione del momento ti porta ad essere affezionato ad uno scatto che agli altri non dice nulla. Il difficile è proprio vedere le proprie opere da fuori; alcuni dei grandi aspettano mesi a sviluppare le proprie foto (addirittura qualcuno, non le ha mai sviluppate) proprio per dimenticare i sentimenti e le emozioni legate al ricordo dello scatto e valutarlo 'asetticamente'.
Qualche amico, che frequento nella street da anni e che è molto , ma molto più efficace di me, sostiene che non solo non vuol mettere un titolo, ma nemmeno spiegare la foto; nemmeno dopo che gli altri hanno espresso i loro giudizi. Questi amici sostengono che le immagini devono spiegarsi da sole, e che sono efficaci solo quando chi osserva prova qualcosa, anche se completamente diverso da ciò che l'autore pensava. A volte li trovo un pò eccessivi, ma colgo il lato 'didattico' delle loro affermazioni.
Ho sentito affermare direttamente da Scianna, più di una volta, che le foto le fa 'chi guarda', non l'autore, e che lui stesso scopre ad ogni critica significati nuovi e diversi nei suoi scatti.
Quindi credo che comunque un momento di pausa, tra lo scatto e la 'pubblicazione' sia utile, se non indispensabile. Poichè la grossa difficoltà sta nel avere il coraggio di cestinare anche gli scatti 'buoni', diminuire il fattore emotivo del momento dello scatto, aiuta nell'essere 'cattivi' anche con se stessi ...
Non pensare che sia poi così facile; nonostante lo si sappia, spesso si cade in qualche autogiustificazione a tenere la foto (io stesso, che predico bene, ho postato qui qualche scatto che mi è stato 'cassato', ed alla fine ho dovuto ammettere che in fin dei conti sapevo già prima che aveva dei difetti; ma 'ci avevo provato')...
Solo studiando a fondo le foto dei grandi autori, e dedicando tempo proprio all'approfondimento degli errori altrui, si può cercare di essere più lucidi nel giudizio di se stessi... ma, secondo me, solo così si può pian piano migliorare....
Visto che sei un maestro della tecnica, alla fine, per te sarà un percorso molto più breve..... |
| | br> |