Commenti |
---|
 |
-t- di Ugolino Conte commento di walter59 |
|
Ugolino Conte ha scritto: | Non credo ci siano ricette valide per tutti.
La mia parte dalla noia (cronica) e approda alla curiosità come strumento per superare la noia.
In ordine propedeutico, lascerei da parte la fotocamera e inizierei semplicemente ad osservare. Se c'è qualcosa che ti incuriosisce a fare click si fa in un attimo.
Paradossalmente le cose più importanti della fotografia hanno molto poco a che fare con la fotografia. |
Parole sante
il mio problema è che con gli occhi ho fatto montagne di foto, lo diceva anche Bresson le foto si fanno con gli occhi ecc.... ma io mi permetto di aggiungere, senza fotocamera non ne catturi nessuna.
Grazie per la tua risposta e ancora complimenti
walter |
|
|
 |
-t- di Ugolino Conte commento di Ugolino Conte |
|
walter59 ha scritto: | Fantastica
non saprei dire altro, sono foto così che mi fanno pensare, vorrei scattare immagini simili anch'io ma poi mi perdo in altro.
da dove si comincia
complimentissimi
walter |
Non credo ci siano ricette valide per tutti.
La mia parte dalla noia (cronica) e approda alla curiosità come strumento per superare la noia.
In ordine propedeutico, lascerei da parte la fotocamera e inizierei semplicemente ad osservare. Se c'è qualcosa che ti incuriosisce a fare click si fa in un attimo.
Paradossalmente le cose più importanti della fotografia hanno molto poco a che fare con la fotografia. |
|
|
 |
London_02 di Ugolino Conte commento di walter59 |
|
matinette ha scritto: | Per dare il giusto peso all'uomo avrebbe dovuto abbassare il punto d'osservazione e non ci sarebbe stato più rapporto evidente tra uomo e struttura. Oppure avrebbe dovuto riprenderlo per intero allungando la prospettiva dell'insieme. Ma entrambe le ipotesi sarebbero state comuni e banali e comunque avrebbero rappresentato altro. Così come si presenta invece ha un senso sia dal punto di vista della canonica rappresentazione sociologica uomo-struttura, sia da quello della proporzione delle masse e dell'uomo piccolo e insignificante che tuttavia concepisce e costruisce quella struttura.
A me è piaciuta.
Ciao. |
Arrivando sempre in ritardo
Devo dire anch'io che la critica di Matinette è stata molto precisa e a parer mio illuminante.
Chiaramente anche l'analisi di Mario non fa una piega.
La collocazione esatta degli edifici non penso conti molto, considerando che i più non sono conoscitori della zona, ma l'idea del palazzo del potere che sovrasta l'omino ci stà tutta.
complimenti all'autore
walter |
|
|
 |
-t- di Ugolino Conte commento di walter59 |
|
Fantastica
non saprei dire altro, sono foto così che mi fanno pensare, vorrei scattare immagini simili anch'io ma poi mi perdo in altro.
da dove si comincia
complimentissimi
walter |
|
|
 |
-t- di Ugolino Conte commento di ankelitonero |
|
Una scena che ha del surreale, con l'uomo che cammina tranquilla mentre i palazzi intorno sembrano sciogliersi e collassare su se stessi.
Mi sarebbe piaciuto anche a me una puntina di contrasto in più, ma i toni chiari enfatizzano il carattere onirico dell'immagine.
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
-t- di Ugolino Conte commento di Liliana R. |
|
Suppongo che tu abbia fotografato l'acqua di un canale e poi capovolto la foto.
Qui il moto ondoso, che dicono essere la rovina di Venezia, ti ha aiutato in una ripresa originale dove realtà e finzione ben si coniugano.
ps. vedo che ti piace ripercorrere le vecchie strade facendoci di tanto in tanto visita. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
-t- di Ugolino Conte commento di caracol |
|
Notevole il contrasto straniante tra le deformazioni dell'architettura e la rappresentazione normale della figura umana. Una Venezia lisergica,
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
-t- di Ugolino Conte commento di D90 |
|
Molto belle queste deformazioni, perfetta la posizione dell'uomo.
Mi piace, ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
-t- di Ugolino Conte commento di Luigi Volpe |
|
molto bella, la deformazione delle case fantastica,forse un pò più di contrasto l'avrei dato amp
luigi  |
|
|
 |
|
|
 |
London_02 di Ugolino Conte commento di larossadiKlimt |
|
Magica Londra, avanguardista, futurista, sempre in movimento, produttiva, mutevole e veloce.
Questa foto è bellissima e magnificamente rappresentativa.
Meravigliose le diverse texture che s'incrociano e srotolano nelle differenti direzioni da sopra a sotto e poi, finalmente, trovano l'elemento umano, disumanizzato dall'assenza del suo stesso volto e che si fonde e confonde nell'ultima trama scura che chiude la foto.
La trovo magnifica, geniale, un'intuizione notevole.
Bravo. |
|
|
 |
London_02 di Ugolino Conte commento di Susanna.R |
|
Premettendo la mia 'ignoranza' e il recentissimo interesse per la Fotografia, devo dire che ho avuto bisogno del commento di Matinette per interpretare lo scatto , nel quale ho poi 'visto' tutte le considerazioni fatte dagli altri commentatori; al termine di questo 'percorso' devo dire che è davvero una bella foto.
Quindi grazie a chi l'ha postata ed a chi ha espresso il proprio pensiero, perchè mi ha fornito una chiave di lettura e mi ha fatto fare un piccolo passo avanti.
Ciao  |
|
|
br>