Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Uno a zero, palla al centro di Mambolik commento di Habrahx |
|
In un certo senso è visibile l'espressione, o meglio, l'atteggiamento soddisfatto dell'attacante, però la storia si ferma lì.
Frose era meglio riprenderlo in azione.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Catena di Mambolik commento di Mambolik |
|
Grazie Mario, Luca e Giuseppe per i passaggi. Cercherò di fare tesoro dei vostri consigli.
Ciao.
Marco |
|
|
 |
...in Val Duron... di Mambolik commento di vittorione |
|
Appare ben eseguito il lavoro di desaturazione parziale, per quel che si può giudicare da qui. Quello che sfugge però è la ragione che ti ha spinto a "staccare" in questo modo innaturale il soggetto dallo sfondo. Detto questo credo che anche il "punto di vista" sul ciclista non sia dei più accattivanti ed infine che non sia trasmesso alcun dinamismo dall'azione colta, che in uno scatto del genere poteva essere un ingrediente gustoso. Insomma, a parer mio, non uno scatto riuscito.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Campitello di Mambolik commento di Riccardo Bruno |
|
L'esposimetro è stato ingannato dalla luce troppo intensa che illumina il torrione e i lati della scena sono illeggibili a causa delle ombre troppo chiuse. A questo punto sarebbe stato più opportuno un taglio verticale, sacrificando le zone fortemente sottoesposte, oppure, nel caso la tua intenzione era quella di incorniciare il monumento tra la vegetazione, si sarebbe potuto effettuare una esposizione multipla, scegliendo di esporre 2 scatti il primo per le luci ed il secondo per le ombre. |
|
|
 |
Catena di Mambolik commento di Perretta Giuseppe |
|
D'accordo con quanto espresso da Mario.
Con un diaframma più chiuso avresti ottenuto
un risultato migliore nella gestione e nella
leggibilità dello sfocato. Distrae troppo quel
triangolino azzurro in alto a dx.
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
Catena di Mambolik commento di Webmin |
|
... una ricerca di stile che avrebbe richiesto, sul campo, una diversa valutazione dell'estensione dell'area di nitidezza, per evitare che buona parte dell'oggetto ne rimanesse fuori.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>