|  | Commenti |
---|
 |
senza titolo di AlessandroF. commento di AlessandroF. |
|
Ocio ha scritto: | AlessandroF. ha scritto: | a me basterebbe giusto sto quadrato,
|
La caduta della luce è direttamente proporzionale coll quadrato della distanza...
Se raddoppio la distanza tra fonte luminosa e soggetto, la luminosità sarà 4 volte inferiore.
Se quadruplo la distanza, la caduta sarà di 16 volte inferiore.
AlessandroF. ha scritto: |
300 w luce diretta in piano con il viso...entrambe posizionate più o meno a mezzo metro dal soggetto
|
ohh, finalmente capisco... effettivamente come pensavo; 50cm per una luce di 300w, non dico che siano da abbronzatura, però è abbastanza vicina. Io la porterei a 1,5 mt.
AlessandroF. ha scritto: |
suddivisi in 100 w controluce...
entrambe posizionate più o meno a mezzo metro dal soggetto...
lo scatto l' ho fatto sotto esponendo di circa due stop, per poi tirarlo in pshop
|
Per controluce intendi dall'altra parte del soggetto inquadrato? Perchè se così non si vede. Se così non ha effetto di schiarita. I 100w vanno bene in schiarita frontale, cioè in proiezione sul soggetto da zona limitrofa alla fotocamera.
Perchè hai sottoesposto di 2 stop? La sottoesposizione aumenta il contrasto finale, quindi amplifica la distanza luminosa tra alte e basse luci. Questo vale sia per pellicola che per sensore... (questa è la mia esperienza)
Se la luce è così vicina (50cm) la luce sul soggetto sarà forte, incidente, diretta. Questa condizione imporrà all'esposimetro della fotocamera una regolazione per un'esposizione assai luminosa. Come consegueza sottoesporrai gli eventuali benefici della luce di schiarita.
Ti consiglio di allontanare la luce principale da 300w.
Così facendo (per la regola del quadrato) la luminosità diminuirà e la luce di schiarita sarà più presente. Inoltre, allontanando un po' la luce principale, questa sarà meno incisiva e più diffusa ... e quindi più morbida.
Buon lavoro  |
ciao...grazie alla tua anteprima a scuola la regola del quadrato inverso, lo capita ed approfondita con molta facilità. e mi è subito tornata utile  |
| |  |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di blutoy |
|
Bella idea,il matching di vestito con sfondo mi piace molto, lo vorrei vedere anche proposto da Ocio al quale mi unisco nel dire che forse proprio la posa andrebbe rivista... |
| |  |
disegni d' aria n°4 di AlessandroF. commento di Ivo |
|
Questa fra i tanti cieli visti si distingue sicuramente per colori, nitidezza e scelta dell'inquadratura giusta.
Complimenti Ivo |
| |  |
| |  |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di AlessandroF. |
|
gilles ha scritto: | Mi piace!
Solo è un po piccolina per poterla
commentare come merita.
Mi potresti dire come l'hai realizzata?
grazie
Michele |
in modo molto semplice e con mezzi un pò rudimentali.....
due flash da 400wt regolati uno a mezza potenza e l' altro a 3/4, con davanti un cono snoot molto largo, fatto artigianalmente.
ho dato un' occhiata al tuo sito, compliemti molto belle le tue foto, sopratutto quelle con effetto mosso, fatte con lo zoom. |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di AlessandroF. |
|
Gino Quattrocchi ha scritto: | a me queste piacciono molto......le sto facendo propio in questo periodo e quindi sfondi una porta aperta
Bella idea e bel risultato......
sulla scelta di lavorare su un profilo forse dissento lei è sicuramente carina ma non credo sia il suo...aspetto migliore ogni viso ha il suo e bisogna ricercarlo in questi studi sulla figura.... |
questa è una foto prova, dobbiamo farne altre nel genere, ho appena cominciato lo studio di questa illuminazione, che con i mezzi che ho, è un pò complessa nei passaggi. |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di AlessandroF. |
|
Ocio ha scritto: | Mi piace la luce e l'idea della collana.
Anche per me, il profilo, non è il massimo. La forte ombra sotto al collo, fa perdere un po' di bellezza.
Trovo che la pelle appaia troppo 'liscia', mi sembra un po' 'porcellanato'... ma sono gusti. |
si l' effetto deve essere quello, sto lavorando a questa tecnica di ritocco.
sopratutto perchè non mi posso permettere una truccatrice brava.
grazie per i complimeti |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di AlessandroF. |
|
non l' ho ben capita, ma domani la leggerò qualche volta, e tirerò fuori il succo.....mi interessa molto questa regola, come finisco di imparare ad usare il medio formato, mi cimenteròsubito in questa regola.
grazie  |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di ocio |
|
AlessandroF. ha scritto: | a me basterebbe giusto sto quadrato,
|
La caduta della luce è direttamente proporzionale coll quadrato della distanza...
Se raddoppio la distanza tra fonte luminosa e soggetto, la luminosità sarà 4 volte inferiore.
Se quadruplo la distanza, la caduta sarà di 16 volte inferiore.
AlessandroF. ha scritto: |
300 w luce diretta in piano con il viso...entrambe posizionate più o meno a mezzo metro dal soggetto
|
ohh, finalmente capisco... effettivamente come pensavo; 50cm per una luce di 300w, non dico che siano da abbronzatura, però è abbastanza vicina. Io la porterei a 1,5 mt.
AlessandroF. ha scritto: |
suddivisi in 100 w controluce...
entrambe posizionate più o meno a mezzo metro dal soggetto...
lo scatto l' ho fatto sotto esponendo di circa due stop, per poi tirarlo in pshop
|
Per controluce intendi dall'altra parte del soggetto inquadrato? Perchè se così non si vede. Se così non ha effetto di schiarita. I 100w vanno bene in schiarita frontale, cioè in proiezione sul soggetto da zona limitrofa alla fotocamera.
Perchè hai sottoesposto di 2 stop? La sottoesposizione aumenta il contrasto finale, quindi amplifica la distanza luminosa tra alte e basse luci. Questo vale sia per pellicola che per sensore... (questa è la mia esperienza)
Se la luce è così vicina (50cm) la luce sul soggetto sarà forte, incidente, diretta. Questa condizione imporrà all'esposimetro della fotocamera una regolazione per un'esposizione assai luminosa. Come consegueza sottoesporrai gli eventuali benefici della luce di schiarita.
Ti consiglio di allontanare la luce principale da 300w.
Così facendo (per la regola del quadrato) la luminosità diminuirà e la luce di schiarita sarà più presente. Inoltre, allontanando un po' la luce principale, questa sarà meno incisiva e più diffusa ... e quindi più morbida.
Buon lavoro  |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di AlessandroF. |
|
a me basterebbe giusto sto quadrato,
comunque vi rendo più facile la discussione, a patto che voi mi spiegate la regola!
la potenza complessiva è di 400 w
i punti luce sono due.
suddivisi in 100 w controluce
300 w luce diretta in piano con il viso, con l' utilizzo di due frost blu di conversione ed una di diffusione
entrambe posizionate più o meno a mezzo metro dal soggetto
lo scatto l' ho fatto sotto esponendo di circa due stop, per poi tirarlo in pshop
siate critici ragazzi, ma non fatemi troppo male, sono un auto didatta fino al 5 dicembre, poi andrò in un istituto ad imparare  |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di ocio |
|
Spinellino ha scritto: |
La morbidezza della luce dipende esclusivamente dalla dimensione relativa al soggetto della fonte luminosa, per cui più la luce è lontana dal soggetto + verranno accentuate le ombre e viceversa.. |
allora, se continui ad introdurre elementi che ci portano fuori strada, vengo li e ti picchio ...
Dici giusto, ma ne io ne te sappiamo com'era il set di questo ritratto, non so se ci sono pannelli riflettenti per la schiarita o una piccolissima luce di schiarita. Se la fonte luminosa principale è troppo forte, annulla la schiarita accentuando le ombre.
Se la fonte luminosa è troppo vicina, 'per la regola del quadrato', dovremmo correggere l'esposizione chiudendo di più (a questo mi riferivo, ovvio che influisca sull'esposizione) questo peggiorerà la situazione delle ombre a parità di luce di schiarita.
Se usi pannelli in schiarita, una luce troppo vicina, sovraespone il soggetto e non fa lavorare i pannelli... bisogna allontanarsi.
Spinellino ha scritto: |
L'ombra netta che si vede dietro al naso non è dovuta alla caduta di luce, ma alla dimensione piccola della fonte di luce rispetto al soggetto. |
Infatti... non l'ho detto
Alessandro F. ... scusa il macellino che ho fatto con Spinellino
Sei hai bisogno chiarimenti, chiedi pure ... |
| |  |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di gilles |
|
Mi piace!
Solo è un po piccolina per poterla
commentare come merita.
Mi potresti dire come l'hai realizzata?
grazie
Michele |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di Spinellino |
|
Ocio
perdonami, ma ancora non ci capiamo, credo.
La caduta di luce secondo la regola del quadrato non ha nulla a che vedere con la morbidezza della luce. Io mi riferisco alla QUALITA' delle ombre create dalla fonte luminosa (che possono essere + o meno nette), non alla caduta di luce.
L'ombra netta che si vede dietro al naso non è dovuta alla caduta di luce, ma alla dimensione piccola della fonte di luce rispetto al soggetto. |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di ocio |
|
In BN, la dominante della pelle scompare e l'effetto 'ombre' disturba 'leggermente' meno. Ho dato un ritocco di nitidezza agli occhi e alla bocca.
... giusto per giocare un po' con le soluzioni che potresti adottare in un futuro. |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di ocio |
|
Mi piace la luce e l'idea della collana.
Anche per me, il profilo, non è il massimo. La forte ombra sotto al collo, fa perdere un po' di bellezza.
Trovo che la pelle appaia troppo 'liscia', mi sembra un po' 'porcellanato'... ma sono gusti. |
| |  |
| |  |
senza titolo di AlessandroF. commento di ocio |
|
Spinellino ha scritto: |
Mi sa che c'è un pò di confusione...
. |
... sicuramente...
Io chiamo luce forte quella che tu chiami luce diretta... e siamo a posto.
Tutto il resto relativo alle ombre, io non l'ho detto.
E' chiaro che la caduta della luce segua la regola del quadrato ...
... non dirlo a me  |
| | br> |