Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Ponte del Diavolo 2 di Giacomo78 commento di Giacomo78 |
|
Canon s90 - 18mm (circa 90mm equivalenti)
ISO 80, 3 scatti a f/4,5 1/250s, +2 e -2 stop variando i tempi con diaframma fisso.
Unione HDR con photomatix |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il Ponte del Diavolo di Giacomo78 commento di Sisto Perina |
|
A mio parere, non solo per il risultato ma anche per come i tuoi proponimenti, sei sulla buona strada per questo tipo di sperimentazione....
Particolarmente interessante la seconda foto postata (forse qualche stop in meno di esposizione...) che propone una classica grandangolata che per l'HDR è la morte sua.....
ciaoo |
|
|
 |
Il Ponte del Diavolo di Giacomo78 commento di Giacomo78 |
|
Ti ringrazio per i commenti, non è da molto che mi cimento in scatti HDR e ancora ho il dubbio di non riuscire a trovare il giusto bilanciamento nello scatto... Da una parte sono attratto dall'effetto che l'HDR rende (col rischio di cadere spesso nell'esasperazione), dall'altro mi piacerebbe raggiungere un risultato più naturale, non distante dalla realtà! |
|
|
 |
Il Ponte del Diavolo di Giacomo78 commento di Fotocop |
|
La foto è molto ben riuscita, HDR non esasperato, luce fredda e contrasti ben bilanciati per un effetto drammatico che non sfoci nel gotico. Trovo ben mixati l'inclinazione leggera del ponte e la contrapposizione delle nuvole che si accumulano al centro. Il particolare pubblicato dopo è un po' troppo chiaro e troppo poco contrastato, anche se la superficie dell'acqua rende proprio bene. |
|
|
 |
|
|
 |
Il Ponte del Diavolo di Giacomo78 commento di Giacomo78 |
|
Nikon d300 - Nikkor 10-24 a 17mm
ISO 200, 3 scatti a f/16 1/60s, +2 e -2 stop variando i tempi con diaframma fisso.
Unione HDR con photomatix
Inizialmente volevo postare questo scatto nella sezione paesaggi, ma poi visto l'effetto HDR in questo caso molto marcato, ho preferito inserirlo nella sezione artwork. |
|
|
 |
|
|
 |
Tra gli Appennini di Giacomo78 commento di Giacomo78 |
|
Grazie! Secondo il mio gusto personale a colori non rendeva bene, perchè le montagne in ombra avevano una forte dominante blu difficilmente correggibile anche in fase di pp. |
|
|
 |
Ligabue ad Ascoli Piceno di Giacomo78 commento di Giacomo78 |
|
80-200 f2.8... L'obiettivo dei miei sogni!!
Si, ero parecchio vicino, circa 20-25 metri. Il concerto era dentro un teatro, ed è più facile avvicinarsi rispetto ai concerti sugli stadi (sono stato al concerto di Firenze e a quello di Bologna, le foto decenti lì erano mooolto difficili da fare!). In più mi sono fatto amico un ragazzo della sicurezza, e per 10 minuti mi ha lasciato fotografare in pace!  |
|
|
 |
Ligabue ad Ascoli Piceno di Giacomo78 commento di spa83 |
|
Ma eri moolto vicino!!!
Io sono stato a quello di Padova, avevo l'80-200 f2.8 col tc 1.4 ma nn sono mai riuscito ad inquadrare così visino, inoltre ho usato sempre 3200 iso e f a ta, cioè f4..
Ne ho postata una ora, ma era buio pesto e non avevo il cavalletto, pensavo non mi lasciassero entrare
Comunque a me non dispiace affatto questa tua foto!!!
Ciao!! |
|
|
 |
Ligabue ad Ascoli Piceno di Giacomo78 commento di Giacomo78 |
|
La foto fa parte di una serie, di cui molte a colori. Questa l'ho convertita in bianco e nero perchè aveva delle dominanti cromatiche molto diverse tra loro che secondo il mio gusto rovinavano l'aspetto finale, ed erano impossibili da correggere nonostante abbia scattato in raw. La scelta del diaframma più chiuso è stata una scelta (rischiosa lo ammetto, visto l'obiettivo e i tempi di scatto!) per non avere completamente fuori fuoco il bassista alle spalle del cantante. certo che in queste occasioni avere un bel teleobiettivo f2.8...  |
|
|
 |
Ligabue ad Ascoli Piceno di Giacomo78 commento di Webmin |
|
Giacomo78 ha scritto: | Nikon d300 - Nikkor 18-200 a 200mm
ISO 1000 - f/6,7, 1/180s.
Foto scattata durante il concerto ad Ascoli Piceno del 28 febbraio |
... di certo la corversione in bianco e nero può rappresentare un modo per sintetizzare tralasciando eventuali dominanti cromatiche, ma più di tutto mi sorprende la scelta di un diaframma mediamente così chiuso.
L'ottica da citata l'avrei lasciata tranquillamente a tutta apertura recuperando qualcosa in termini di luminosità complessiva.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>