|  | Commenti |
---|
 |
Solo il vino... di ludofox commento di giacomarco |
|
interessante... ma non si capisce bene che è vino in un calice.. ci manca la spazio per la foto del calice... se il titolo Tu pensa al contenuto. Al contenitore ci pensiamo noi. Io avrei provato a mettere quella immagine in un campo + aperto magari con l'ombra del bicchiere senza il bicchiere come hai fatto tu... la seconda mi piace di +. E' un frullatore vero? |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di ludofox |
|
Pietro Bianchi ha scritto: |
...non oso pensare cosa le puoi aver pagate ai tempi. |
Una bella botta!
Pietro Bianchi ha scritto: |
Modificatori sulla torcia intendevo griglie (e le usi), barndoors, parabole differenti, bank, intendendo come non sulla torcia pannelli, teli, bandiere, frost, ecc. Ad esempio non ti ho mai sentito dire di usare un bank. |
Certo, le torce sono ... nude.
Utilizzo parabole di varie dimensioni, griglie, ecc...
I SoftBox, pur avendone alcuni (40X40, 90X90 e 60X120), non li uso quasi mai.
Preferisco di gran lunga utilizzare diffusori (in particolare fogli di HaevyFrost di LeeFilters) retroilluminati.
Pietro Bianchi ha scritto: |
Per la pdc col digitale non sarebbe più comodo usare messe a fuoco combinate di più scatti invece che chiudere tanto? |
Qualche volta l'ho fatto ma la PDC su un formato così piccolo come quello del sensore, non è per nulla un problema
Pietro Bianchi ha scritto: |
e un ultima curiosità, una volta a pellicola come facevi con pannelli vicinissimi e montaggi di più scatti?! eppure le foto erano sempre eccezionali come oggi |
La stessa identica procedura. La differenza consisteva nel fatto che consegnavo al ritoccatore di turno, la serie di fotocolor che venivano scannerizzati, ... scansionati, ... scansiti (o come diavolo si dice), e da quel punto in avanti il lavoro era identico.
Certo, considerato che il montaggio non era fatto da me e difficilmente potevo controllarlo, tendevo a consegnare il minor numero possibile di scatti da fondere, ma il concetto è il medesimo.
Il solo pensiero di tornare a lavorare con le pellicole è per me un vero incubo... |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Pietro Bianchi |
|
ludofox ha scritto: | Pietro Bianchi ha scritto: | per curiosità ludo usi monotorcie o generatori? marca? modificatori sulla torcia ne usi o fai tutto "dopo"? |
Niente monotorcia.
Uso generatori Eurotodde che ormai hanno una quindicina d'anni, forse un paio meno, ma funzionano benissimo.
Ne ho cinque da 3200Ws con relative torce tra cui due bi-bulbo collegabili, volendo, a due generatori; permettono di poter avere un punto luce con una potenza di 6400Ws.
Potenza, oggi molto meno necessaria di un tempo.
Lavorando con pellicole piane, e la conseguente necessità di ottiche piuttosto lunghe e PDF spesso critica, i diaframmi d'utilizzo medi erano compresi tra f/32 e f/64.
Con il dorso digitale lavoro a diaframmi compresi tra f/16 e f/22.
In sostanza quando usavo le pellicole piane 10x12' l'ottica che mediamente usavo di più era uno Schneider Symmar-S 300mm f/5.6
Col dorso Hasselblad (3,7x3,7) uso maggiormente uno Schneider Digitar 90mm f/4.5 che produce un angolo di campo analogo.
Per modificatori sulle torce, cosa intendi? ... |
grazie per la risposta esaustiva come sempre, pensavo alle esigenze dello still life ed ero curioso; già 3200 watt reali sono uno sproposito, in esterno con 600/800 eguagli e sorpassi un buon sole estivo per dare un idea, non oso pensare cosa le puoi aver pagate ai tempi.
Modificatori sulla torcia intendevo griglie (e le usi), barndoors, parabole differenti, bank, intendendo come non sulla torcia pannelli, teli, bandiere, frost, ecc. Ad esempio non ti ho mai sentito dire di usare un bank.
Per la pdc col digitale non sarebbe più comodo usare messe a fuoco combinate di più scatti invece che chiudere tanto?
e un ultima curiosità, una volta a pellicola come facevi con pannelli vicinissimi e montaggi di più scatti?! eppure le foto erano sempre eccezionali come oggi |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di ludofox |
|
Pietro Bianchi ha scritto: | per curiosità ludo usi monotorcie o generatori? marca? modificatori sulla torcia ne usi o fai tutto "dopo"? |
Niente monotorcia.
Uso generatori Eurotodde che ormai hanno una quindicina d'anni, forse un paio meno, ma funzionano benissimo.
Ne ho cinque da 3200Ws con relative torce tra cui due bi-bulbo collegabili, volendo, a due generatori; permettono di poter avere un punto luce con una potenza di 6400Ws.
Potenza, oggi molto meno necessaria di un tempo.
Lavorando con pellicole piane, e la conseguente necessità di ottiche piuttosto lunghe e PDF spesso critica, i diaframmi d'utilizzo medi erano compresi tra f/32 e f/64.
Con il dorso digitale lavoro a diaframmi compresi tra f/16 e f/22.
In sostanza quando usavo le pellicole piane 10x12' l'ottica che mediamente usavo di più era uno Schneider Symmar-S 300mm f/5.6
Col dorso Hasselblad (3,7x3,7) uso maggiormente uno Schneider Digitar 90mm f/4.5 che produce un angolo di campo analogo.
Per modificatori sulle torce, cosa intendi? ... |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Pietro Bianchi |
|
per curiosità ludo usi monotorcie o generatori? marca? modificatori sulla torcia ne usi o fai tutto "dopo"? |
| |  |
| |  |
Solo il vino... di ludofox commento di Pietro Bianchi |
|
mi ha fatto pensare a un adv di Andric, un fottuto genio.
Non mi piace ludo, troppo "scontorno" il fondo, mosso il vino e il vino non sembra vino ma una cremina alla fragola tipo sciroppo fabbri. |
| |  |
Solo il vino... di ludofox commento di Nausicaa |
|
è assolutamente bellisssima!!!!!! posteresti lo scatto originario per avere un'idea di come l'hai realizzato!? |
| |  |
Solo il vino... di ludofox commento di ludofox |
|
Immagine realizzata per una cristalleria.
Il senso è: Tu pensa al contenuto. Al contenitore ci pensiamo noi.
Il set è così semplice, che più semplice non si può.
Avendo l'esigenza di non avere riflessi sulla parte frontale del calice, ho sfruttato solamente un controluce. Un diffusore retroilluminato in modo tale che risultasse una sfumatura gradevole all'interno del liquido.
In post-produzione, poi, ho rimosso il resto. |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di ludofox |
|
Grazie ancora a tutti! ...
M Brex ha scritto: | illuminazione usata? |
Flash da studio.
In particolare generatori da 3200Ws e relative torce. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Pietro Bianchi |
|
Marty McFly ha scritto: | Per me: foto della settimana  |
con quello che passa di solito questa potrebbero farla del secolo!  |
| |  |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di sab0tage |
|
Bravissimo... luci gestite magistralmente.. non ho parole per dire altro. Complimenti! |
| |  |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di orso59 |
|
ludofox ha scritto: |
No, il secondo set è servito solo per la trasparenza del liquido.
Infatti si tratta di un diffusore retro-illuminato e quel tipo di luce non può creare nessun riflesso dal lato dell'osservatore.
Per creare i riflessi morbidi sul calice ho utilizzato ancora un diffusore ma posto lateralmente con un'angolazione, più o meno, di 45°. |
capito (spero...), grazie, gentilissimo  |
| | br> |