|  | Commenti |
---|
 |
saggio danza di nitalnital commento di nitalnital |
|
halone ha scritto: | Mischiare luce continua del saggio e flash è più difficile che scattare in sola luce continua.
Non so che corpo macchina hai, ma il 300 f4 è un ottima lente e se hai il 70-200 vr è ancora meglio
I pochi saggi che ho fatto son sempre stati fatti a luce continua e tutto sommato se nell'insieme del lavoro puoi permetterti di scattare in raw, direi che è perfetto.
Il flash francamente, sia per gusti personali che per risoluzione pratica, è meglio non usarlo.
Sarebbe da piazzare flash attorno alla scena, e subentrare alla luce del palco.
Il solo flash in camera oltre ad appiattire la scena rovina l'atmosfera e annulla gli spot colorati.
Non credi?
Parere personale
 |
Beh...dipende ..come dici tu , sono opinioni personali, il flash andrebbe sempre e cmq usato per schiarire le ombre dei volti ( ed il mio compito al saggio era quello, fotografare solo ed esclusivamente la"modella"in questione, facendo risaltare il viso, e senza flash era impossibile!!! ), se pero' come nel tuo esempio, vuoi catturare l'atmosfera dei colori , allora concordo che usarlo, non e' il massimo, perche'' si sa che il flash appiattisce tutto e toglie atmosfera...ma a me serviva...eccome....
Piazzare dei flash intorno alla scena, mi sembra una cosa ovvia, ma non siamo in uno studio fotografico, e non ne ho l'esigenza.
Ed il punto e' proprio il fatto che io non scatto in RAW, non mi interessa...mi vanno gia' bene cosi come sono, le foto in Jpg della mia D300..
Riassumendo, se vuoi catturare i colori e tutte le sfumature dell'atmosfera ,e' meglio non usarlo il flash, oppure dosarlo bene, ( e se scatti in RAW e' meglio, in pratica e' come se dopo ti riscatti una foto ),ma come nel mio caso ,e' meglio usarlo...
Non credi ??
Ah...parere personalissimo....
 |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di halone |
|
Mischiare luce continua del saggio e flash è più difficile che scattare in sola luce continua.
Non so che corpo macchina hai, ma il 300 f4 è un ottima lente e se hai il 70-200 vr è ancora meglio.
I pochi saggi che ho fatto son sempre stati fatti a luce continua e tutto sommato se nell'insieme del lavoro puoi permetterti di scattare in raw, direi che è perfetto.
Il flash francamente, sia per gusti personali che per risoluzione pratica, è meglio non usarlo.
Sarebbe da piazzare flash attorno alla scena, e subentrare alla luce del palco.
Il solo flash in camera oltre ad appiattire la scena rovina l'atmosfera e annulla gli spot colorati.
Non credi?
Parere personale
 |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di nitalnital |
|
P&B ha scritto: | Ehi quante domande... Andiamo con ordine:
Mi trovavo a metà gradinate, al centro della palestra appena sotto alle telecamere, quindi direi oltre i fatidici "10 mt"dai soggetti.
In seconda serata ho usato il 70-300, ed in tutta onestà, il flash l'ho praticamente ignorato. Le coreografie iniziali di danza classica avevano il doppio vantaggio di essere quasi sempre ben illuminate e con i soggetti piuttosto statici.
Ben più impegnative, piuttosto, le riprese con la danza moderna, con l'esigenza di tempi ridotti per bloccare i soggetti e la presenza di luci molto complesse da valutare/gestire. L'impiego del flash, in questo caso era ok, ma a discapito della resa sulle particolari atmosfere create appunto dalle luci (vedi esempio). Comunque non ti voglio necessariamente portare dalla mia. Ho solo avuto il piacere di condividere un'opinione del tutto personale.
Infine ... sono di Locate Triulzi ...
Ciao
P&B |
assolutamente , daccordo con te sul condividere opinioni del tutto personali...
daccordo anche che, il flash non aiuta di certo a creare quell'atmosfera ,fatta di luci e ombre, ma....come ti avevo detto , il mio "compito" era di fotografare la" modella" ( nipote di mia moglie), ed era sempre ,o quasi in fondo al palco, e nella borsa avevo solo il 300 con l'85!!!, non avevo molta scelta....( ti dico con tutta onesta' che il mio compito principale era quello, non puntavo minimamente alle foto di altre coreografie o ballerine).
Infine per avere sempre il viso ben illuminato ,dovevo per forza usare il flash..vista la lontananza della mia "modella"...
certo ,gia' avere il 70-300 anche se poco luminoso ( devi cmq forzare gli iso) , ti aiuta molto ( lo zoom aiuta e non poco ), un fisso da 300mm , non mi ha aiutato per niente,credimi...ho dovuto "tagliare" spesso....
come avrai letto dal topic ( e come vedi dalla mia firma ) ho dimenticato a casa il 70-200 VR + Tc 1,7 ....sarebbero state altre foto, anche se quelle con il 300 non sono affatto male, ma non come volevo io....
P.S. ci vediamo al saggio dell'anno prossimo e ci sentiamo sul forum....
P.P.S ero anche in piazza a Locate , il 17 maggio, per la comunione della "modella " in oggetto.
il mondo e' piccolo  |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di P&B |
|
nitalnital ha scritto: | ma io ero davanti al bancone di regia...mi avrai visto sicuramente...
pero' la mia "modella" ( alias nipote di mia moglie ), era sempre in fondo al palco,quindi ad un bel 10 metri ...e senza flash, e' impossibile, con la poca luce...
posizione piu' indicata dipende ....devi sempre e cmq tagliare il soggetto, la scelta giusta per questi luoghi, e' sempre e cmq il 70-200, magari moltiplicato con il tc, 1,4 , tc 1,7..
la 5308 ok, era abbastanza vicino, ma la 5413 senza flash a 10 metri....mmhh, mentre la 5287 invece,era alla posizione ideale per il 300.....
il flash cmq per schiarire il volto, e' sempre utile...e non deve mai mancare...
P.S. Di dove sei ???
di |
Ehi quante domande... Andiamo con ordine:
Mi trovavo a metà gradinate, al centro della palestra appena sotto alle telecamere, quindi direi oltre i fatidici "10 mt"dai soggetti.
In seconda serata ho usato il 70-300, ed in tutta onestà, il flash l'ho praticamente ignorato. Le coreografie iniziali di danza classica avevano il doppio vantaggio di essere quasi sempre ben illuminate e con i soggetti piuttosto statici.
Ben più impegnative, piuttosto, le riprese con la danza moderna, con l'esigenza di tempi ridotti per bloccare i soggetti e la presenza di luci molto complesse da valutare/gestire. L'impiego del flash, in questo caso era ok, ma a discapito della resa sulle particolari atmosfere create appunto dalle luci (vedi esempio). Comunque non ti voglio necessariamente portare dalla mia. Ho solo avuto il piacere di condividere un'opinione del tutto personale.
Infine ... sono di Locate Triulzi ...
Ciao
P&B |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di nitalnital |
|
P&B ha scritto: | Sul flash direi che tutto dipende dall'illuminazione della scena... vedi esempio allegato.
Eseguito a 300mm F 5.6 - 1/125 e ISO400, senza flash....Stessa palestra....stesso saggio, e posizione più indicata rispetto la focale in uso. |
ma io ero davanti al bancone di regia...mi avrai visto sicuramente...
pero' la mia "modella" ( alias nipote di mia moglie ), era sempre in fondo al palco,quindi ad un bel 10 metri ...e senza flash, e' impossibile, con la poca luce...
posizione piu' indicata dipende ....devi sempre e cmq tagliare il soggetto, la scelta giusta per questi luoghi, e' sempre e cmq il 70-200, magari moltiplicato con il tc, 1,4 , tc 1,7..
la 5308 ok, era abbastanza vicino, ma la 5413 senza flash a 10 metri....mmhh, mentre la 5287 invece,era alla posizione ideale per il 300.....
il flash cmq per schiarire il volto, e' sempre utile...e non deve mai mancare...
P.S. Di dove sei ???
di |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di P&B |
|
nitalnital ha scritto: | ciao Vandrem, si puo' dimenticare benissimo a casa anche il 70-200 VR, quando si ha una moglie che ti mette fretta .
Non ritocco mai le mie foto, le posto cosi' come sono, tranne gli occhi rossi che naturalmente li correggo..
concordo a meta' con te,,che non sia un grande scatto, ma neanche brutto, considerato che avendo solo il 300mm, dovevo decidere cosa inquadrare, e poi il flash non e' facile da calibrare , tieni conto che senza il flash non fai nessuna foto nei saggi di danza.... |
Sul flash direi che tutto dipende dall'illuminazione della scena... vedi esempio allegato.
Eseguito a 300mm F 5.6 - 1/125 e ISO400, senza flash....Stessa palestra....stesso saggio, e posizione più indicata rispetto la focale in uso. |
| |  |
Boxer bianco ? di nitalnital commento di Habibi |
|
nitalnital ha scritto: | lo so, ma e' gia' tanto il fatto che, il boxer si sia seduto per qualche istante, e ne ho approffitato... si e' rilazato subito dopo la foto che hai visto, e ho potuto scattare solo 3 foto, di cui ovviamente allego quella che secondo me e' migliore..
grazie per il commento |
già... questi cani sono peggio di naomi campbell o dei VIP più permalosi.. e non parliamo dei gatti che appena vedono la fotocamera scappano subito ..
 |
| |  |
Boxer bianco ? di nitalnital commento di nitalnital |
|
Habibi ha scritto: | composizione e taglio mi piacciono. L'unica cosa forse è stata la problematica gestione della luce... . Il punto di ripresa non ha aiutato, avrei forse optato per una zona da cui avrei potuto inquadrare bene gli occhi senza che le ombre li nascondessero...
 |
lo so, ma e' gia' tanto il fatto che, il boxer si sia seduto per qualche istante, e ne ho approffitato... si e' rilazato subito dopo la foto che hai visto, e ho potuto scattare solo 3 foto, di cui ovviamente allego quella che secondo me e' migliore..
grazie per il commento |
| |  |
Boxer bianco ? di nitalnital commento di Habibi |
|
composizione e taglio mi piacciono. L'unica cosa forse è stata la problematica gestione della luce... . Il punto di ripresa non ha aiutato, avrei forse optato per una zona da cui avrei potuto inquadrare bene gli occhi senza che le ombre li nascondessero...
 |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di nitalnital |
|
Bark ha scritto: | Io sono dell´idea che tu parta prevenuto e che veda la tcnica fotografica come qualcosa di difficile e che bisogna studiare..
Quello che credo io e che ripeto sempre é che la tecnica di base si impara in un pomeriggio, magari con l´aiuto di una persona che giá ne capisce.. dopotutto si tratta solo di gestire tempi e diaframmi
Ciao,
Bark |
Forse non ci capiamo ragazzi, ma so benissimo cosa sono, e come si usano i tempi e il diaframma per "giocare" sulle profondita' di campo.
piu' il tempo e' veloce = piu' si congela un oggetto, meno luce entra anche nel diaframma, se il diaframma stesso e' relativamente chiuso.
piu' il tempo e' lento ,meno si ha la possibilita' di fermare oggetti, a meno che vadano al passo di una lumaca, rischio mosso, anche se la luce che entra e colpisce il sensore e' maggiore .
Stesso discorso per i diaframma, piu' aperto e' ,meno sara' la definizione, se non prettamente al centro dello stesso, e per pochi metri davanti a se , piu' aperto e' ,piu' si possono usare tempi veloci.
Il contrario ,per aumentare la definizione ,si deve diaframmare, cioe' chiudere un po, entrera' meno luce,si alzera' l'iso, necassario per velocizzare i tempi di scatto.
Le migliori prestazioni di un obiettivo ,come noto si ottengono ai diaframmi intermedi, dagli f/4 in poi, per raggiungere il massimo intorno agli f/8.... piu' o meno dipende dal tipo di obiettivo.
Mi sembra di sapere bene le tecniche voi che ne dite, se vi riferivate a questo.....
Era lampante che queste nozioni di base ,le sapevo e' la cosa principale per imparare a fotografare, a a parte ,come detto in precedenza, la creativita' e tanta tanta pratica.
Attendo gentilmente una vostra risposta in merito
 |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Bark |
|
Io sono dell´idea che tu parta prevenuto e che veda la tcnica fotografica come qualcosa di difficile e che bisogna studiare..
Quello che credo io e che ripeto sempre é che la tecnica di base si impara in un pomeriggio, magari con l´aiuto di una persona che giá ne capisce.. dopotutto si tratta solo di gestire tempi e diaframmi
Ciao,
Bark |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Filippo Rubin |
|
nitalnital ha scritto: |
non penso cmq che per fare buone foto, si debba imparare a memoria la tecnica fotografica |
... ma le nozioni di base si.
nitalnital ha scritto: |
ma possibilita' di fare foto e leggere ,con i tempi di oggi ,purtroppo son ben poche. |
Se avessi dedicato il tempo che hai impiegato per scrivere il tuo post a cercare su google "profondità di campo"...........  |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di nitalnital |
|
Bark ha scritto: | nitalnital ha scritto: | Bark ha scritto: | Se vuoi bloccare due oggetti a velocità differenti semplicemente pensa a bloccare il più veloce dei due.. l'altro sarà automaticamente fermo essendo più lento..
Ciao,
Bark |
Appena posso riprovero' a fare la foto, con la compiacenza di mio figlio, ma non penso pero' che sia cosi' facile come dici tu, nel senso che "se voglio bloccare 2 oggetti differenti,basta bloccare il piu'veloce".
Io penso che dipende dalla postazione di scatto della foto, se...semplicemente mi sposto magari di lato ,come nella foto postata su questo argomento, sicuramente riusciro' a fermare anche la palla.
Io insisto nel dire che 2 oggetti su 2 differenti piano di focale ,non si possono mettere a fuoco tutti e due, ancor piu' valida come ipotesi nel mio caso, se si sta' proprio frontalmente al soggetto.
Riprovero'
 |
Senza offesa, ma credo tu non abbia chiare le meccaniche della fotografia.. magari un manuale ti potrebbe aiutare
Ciao,
Bark |
Non mi offendo , non preoccuparti, ma le meccaniche delle fotografia le lascio a voi esperti.
Anche volendo ,tra la famiglia,il lavoro, ed il resto ,tempo per leggere ,non ne rimane poi tanto nella nostra frenetica vita.
non penso cmq che per fare buone foto, si debba imparare a memoria la tecnica fotografica.
piu' che altro per fare buone foto si deve avere la cosa piu' importante : creativita'e fare tanta pratica ( ma bisogna avere tanto tempo da dedicare ) ,che sono le cose piu' importante in assoluto per un fotografo.
Io mi definisco un amatore abbastanza evoluto, ma possibilita' di fare foto e leggere ,con i tempi di oggi ,purtroppo son ben poche.
In effetti per crescere bisogna cimentarsi, ma appunto la fotografia e' solo una passione un hobby,e bisogna anche avere il tempo di coltivarla, e se non si ha troppo tempo,non e' detto che bisogna lasciar perdere,e a me piace fotografare cose e persone della nostra vita.
Nulla di piu'....per i commenti e consigli tecnici,mi affido a voi esperti del forum, e cerchero' di farne tesoro...
Grazie Bark |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Peter@ngel |
|
filrub ha scritto: | Sembra vicina al corpo per via dello schiacciamento dei piani dato dal teleobiettivo, ma in realtà è un po' più lontana... |
intendi che è stata appena calciata e si sta dirigendo verso chi scatta la foto ..?? |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Bark |
|
nitalnital ha scritto: | Bark ha scritto: | Se vuoi bloccare due oggetti a velocità differenti semplicemente pensa a bloccare il più veloce dei due.. l'altro sarà automaticamente fermo essendo più lento..
Ciao,
Bark |
Appena posso riprovero' a fare la foto, con la compiacenza di mio figlio, ma non penso pero' che sia cosi' facile come dici tu, nel senso che "se voglio bloccare 2 oggetti differenti,basta bloccare il piu'veloce".
Io penso che dipende dalla postazione di scato della foto, se...semplicemente mi sposto magari di lato ,come nella foto postata su questo argomento, sicuramente riusciro' a fermare anche la palla.
Io insisto nel dire che 2 oggetti su 2 differenti piano di focale ,non si possono mettere a fuoco tutti e due, ancor piu' valida come ipotesi nel mio caso, se si sta' proprio frontalmente al soggetto.
Riprovero'
 |
Senza offesa, ma credo tu non abbia chiare le meccaniche della fotografia.. magari un manuale ti potrebbe aiutare
Ciao,
Bark |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di nitalnital |
|
Bark ha scritto: | Se vuoi bloccare due oggetti a velocità differenti semplicemente pensa a bloccare il più veloce dei due.. l'altro sarà automaticamente fermo essendo più lento..
Ciao,
Bark |
Appena posso riprovero' a fare la foto, con la compiacenza di mio figlio, ma non penso pero' che sia cosi' facile come dici tu, nel senso che "se voglio bloccare 2 oggetti differenti,basta bloccare il piu'veloce".
Io penso che dipende dalla postazione di scato della foto, se...semplicemente mi sposto magari di lato ,come nella foto postata su questo argomento, sicuramente riusciro' a fermare anche la palla.
Io insisto nel dire che 2 oggetti su 2 differenti piano di focale ,non si possono mettere a fuoco tutti e due, ancor piu' valida come ipotesi nel mio caso, se si sta' proprio frontalmente al soggetto.
Riprovero'
 |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Bark |
|
rafcertenotti ha scritto: | io forse saro' il meno adatto a spiegare la cosa...ma ho riflettuto...
secondo me nn si tratta di mosso ma di un semplice sfocato...nella situazione in cui è stato realizzato lo scatto,cioè palla davanti e bimbo dietro, la foto,seguendo le conoscenze teoriche,andava scattata in maniera diversa,ma nella pratica questa cosa nn era proprio facile...e cioè..
la messa a fuoco andava fatta sulla palla (cosa nn facile) utilizzando un otturatore piu chiuso per avere profondita' di campo e avere anche il bimbo a fuoco.... |
Direi che con un otturatore più chiuso al limite ti può venire una foto nera.. mi sà che intendevi il diaframma.. occhio ai termini che poi c'è gente che ci crede
Ciao,
Bark |
| |  |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Peter@ngel |
|
Mi intrometto anch'io al dibattito, in quanto trovo molto strano la cosa.
Non è fuori fuoco in quanto la palla ed il piede che calcia sono sulla stessa posizione, dunque il bimbo e ed il piede che calcia sono a fuoco e lo dovrebbe essere la palla.
Dovrebbe essere mosso dovuto al movimento, ma anche questo lo vedo strano.
Se come dice l'autore dello scatto ha usato un tempo di 1/1000 pure la palla non dovrebbe essere cosi mossa.
Ho rovistato nel mio archivio e posto una foto con palla calciata ad un tempo otturatore di 1/800 e non mossa da perdere la definizione.
Si può anche pensare che sia stata sfuocata con PS oppure la palla è stata incollata ....
io la vedo molto strana ... |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di rafcertenotti |
|
io forse saro' il meno adatto a spiegare la cosa...ma ho riflettuto...
secondo me nn si tratta di mosso ma di un semplice sfocato...nella situazione in cui è stato realizzato lo scatto,cioè palla davanti e bimbo dietro, la foto,seguendo le conoscenze teoriche,andava scattata in maniera diversa,ma nella pratica questa cosa nn era proprio facile...e cioè..
la messa a fuoco andava fatta sulla palla (cosa nn facile) utilizzando un otturatore piu chiuso per avere profondita' di campo e avere anche il bimbo a fuoco.Questo magari avrebbe dovuto comportare l'abbassamento dei tempi di posa con possibilita' di mosso.Tale cosa poteva essere colmata alzando la sensibilita' degli iso e riportando il tempo di posa ad una velocita' tale da congelare il movimento.
Le cose cambiano se la foto viene scattata di profilo..tale per cui bimobo e palla sarebbero stati sullo stesso piano focale e quindi nn ci sarebbe stato il problema di cui sopra..
tieni cmq presente ke anche le foto fatte da professionisti hanno delle parti nn a fuoco...spesso capita che la mano nn sia a fuoco...ecc ecc..
spero di nn aver dettp cavolate--- |
| | br> |