|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
piccoli devoti di lino rusciano commento di caracol |
|
Bello anche il gioco prospettico che rimpicciolisce i due adulti sullo sfondo e li fa sembrare bambini - ma molto meno devoti dei piccoli davanti. |
| |  |
piccoli devoti di lino rusciano commento di ankelitonero |
|
Con la ripresa adottata, lo spettatore viene portato all'interno della rappresentazione, si mescola ai presenti: l'occhio scorre veloce verso destra, guidato dai toni bianchi degli abiti gruppo, dalle linee prospettiche del vicolo ed è poi ricondotto indietro dallo sguardo del piccolo fujente in prima linea...
Il pw appesantisce i tratti della scena, oltre il necessario...tuttavia, conoscendo i tuoi precedenti lavori, so che si tratta di una scelta precisa della tua produzione... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
la grande bocca di lino rusciano commento di Habrahx |
|
Si, inquietante; una immagine con qualche errore di prospettiva, ma che si fa guardare non solo per l'orribile reperto in pp, ma per la scritta d'amore sullo sfondo.
E' questa infatti che, a mio avviso, da un senso alla desolazione che si vede, creando una relazione immaginaria, come una linea visiva fra la morte dell'amore e la morte delll'immagine, qualunque cosa sia stata un tempo.
Per me è molto buona
 |
| |  |
| |  |
| |  |
i bambini delle Vele di lino rusciano commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Lino..
esprimo il mio parere con la massima sincerità e serenità di sempre.. l'immagine, potrebbe davvero funzionare, e diventare molto forte, emotivamente parlando.. ma si nota un lavoro di postwork, di aggiunta dell'immagine del protagonista, che la penalizza tantissimo, e che le fa perdere tantissimo, dal punto di vista sia grafico che emotivo..
Per come la vedo io, se la sovrapposizione fosse stata fatta in maniera attenta e oculata, facendo in modo che la figura del bambino non si vedesse anche sulle parti metalliche delle finestre, forse il messaggio che vuole portare questa elaborazione avrebbe funzionato anche dal punto di vista grafico..
Ma per com'è ora, la forza assoluta che dovrebbe racchiudere la visione del bambino contestualizzato allo sfondo della vetrata distrutta e forse colpita da proiettili, è costruita e ottenuta in post produzione, e quindi, per come la vedo io, fa perdere quasi del tutto la valenza positiva di questa immagine presentata da te come ritratto..
Diversa, e totalmente diversa, sarebbe stata la linea delle mie considerazioni se l'avessi presentata in sezione artwork, o se tu avessi tranquillamente detto che è una tua immagine realizzata in pw..
 |
| |  |
i bambini delle Vele di lino rusciano commento di Habrahx |
|
Non me ne volere ma mi discosto da chi mi ha preceduto.
Considero eccessivo questo ritratto, e lo leggo come un art work.
Credo inoltre, considerando la realtà di Scampia, che la rottura del vetro, comunque sia stata inserita, sia ridondante rispetto al messaggio che si vuole comunicare.
Naturalmente a mia modesta opinione.
 |
| |  |
i bambini delle Vele di lino rusciano commento di Clara Ravaglia |
|
Un vetrospezzato come una tela di ragno, pareti oblique che separano da un mondo migliore. Difficile cogliere negli occhi il disagio, senza perdere una luce di fantasia e una speranza che resiste. Le tue foto sono sempre in bilico sul filo di mondi alieni, e i luoghi del disagio come questo in fondo sono quasi un mondo parallelo, senza pietà e dalla difficile redenzione. Penetrante lo sguardo del ragazzino, come un appello muto oltre il divisorio di rette nere incrociate e di cristalli infranti.
Ciao
Clara  |
| |  |
i bambini delle Vele di lino rusciano commento di Matteonibo |
|
Concordo con chi mi ha preceduto, è una foto stupenda, un ritratto che paralizza, un vero ritratto, anzi anche qualche cosa in più.
Mi colpiscono gli occhi tristi e il sorriso accennato..
Complimenti
Ciao Matteo |
| |  |
| |  |
i bambini delle Vele di lino rusciano commento di Salvatore Gallo |
|
huncke ha scritto: | mi piace la composizione, la gestione del b/n, sapientemente contrastato.
La crepa del vetro, forse un proiettile diventa quasi il soggetto principale, circondando l'identità del bambino.
La dimensione di reclusione, di non poter uscire, diventa evidente spostando lo sguardo verso destra imbrigliato nel fascio di luce riflessa dall'esterno.
é un artwork ?
nel senso che hai impresso due foto diverse.
ciaoo  |
sono particolarmente d'accordo con questa lettura.
poi ci si sposta sullo sguardo del ragazzino che è:
spavaldo? rassegnato? consapevole di un futuro segnato o già troppo grande per la sua età?
grande tensione, Lino... se non è un capolavoro questo, di sicuro ci siamo vicini...
caspita quanto mi piace  |
| | br> |