Commenti |
---|
 |
singing portrait di lamadiluce commento di Ueda |
|
un ritratto molto particolare
metti in discussione i termini in cui un soggetto si possa conoscere o esprimere attraverso una fotografia, secondo me cerchi di esprimere un'idea più che riprendere un'uomo
dovrebbe essere valutata come fotografia da studio per l'originalità dell'istallazione, la posa, le luci o la scenografia...
invece la resa drammatica della scena la rende poco convenzionale, ma altamente piacevole
ottimo ritratto lama di luce  |
|
|
 |
singing portrait di lamadiluce commento di DamianoPignatti |
|
molto intrigante, anche se avrei eliminato le prese di corrente...forse col la persona un pò più verso di te e lontano dal muro sarebbe un pò meglio(parere personale)
bel lavoro  |
|
|
 |
singing portrait di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Critiche e suggerimenti bla bla.
Mai stata un granché nei ritratti, ma forse è solo una questione di volpe e uva. Questo però mi piace. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
l'unico sentiero di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Grazie davvero a tutti, è uno scatto che ho cercato molto, mi fa piacere che sia piaciuto.
Rispondo anche a Trentina: sì, avevo valutato se mettere il "modello" più avanti, non tanto per la profondità, che credo sia già data dagli alberi, quanto per il messaggio della foto. Questa però è la versione più vicina al mio modo di sentire.  |
|
|
 |
|
|
 |
l'unico sentiero di lamadiluce commento di Trentina |
|
La persona l'avrei collocata un pò piu in avanti per dare piu profondità.. comunque sia è uno scatto fantastico ..complimenti ciaooo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
l'unico sentiero di lamadiluce commento di rol1 |
|
lamadiluce ha scritto: | It's strange to wander in the fog!
Life is loneliness
No Man knows the other one,
And one is all alone. |
Mi piace lo scatto e anche il commento lo descrive bene  |
|
|
 |
|
|
 |
La crisi di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Grazie, mi trovate tutto sommato d'accordo con voi.
La "cornice" è stata in un certo senso necessaria perché il signore con gli occhiali, vedendomi con la macchina fotografica a un paio di metri, ha ovviamente cercato di evitarmi. Perciò mi sono inginocchiata davanti alla vetrina di fronte, dove c'erano degli specchi a forma di stella e ho provato ad inquadradarlo così. In effetti a quel punto si è voltato ad osservarmi le spalle, probabilmente chiedendosi cosa faceva quella povera imbecille in ginocchio davanti ad una vetrina di abiti femminili. E' stato l'unico modo per avere la sua attenzione. Ho ancora mooolto da imparare su come far fare agli ignari quello che voglio io...  |
|
|
 |
|
|
 |
La crisi di lamadiluce commento di Hero |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Concordo con la lettura di Ueda: buono l'accostamento ed il momento, un po' meno la troppo presente cornice naturale, soprattutto per i bianchi in primo piano.
Magari potevi provare un "appostamento" inquadrando giù la scena in maniera ottimale per poi aspettare il tipo giusto...sperando in un po' di fortuna  |
Quoto anche io quanto detto da Andrea e Ueda
 |
|
|
 |
La crisi di lamadiluce commento di Andrea Comelato |
|
Concordo con la lettura di Ueda: buono l'accostamento ed il momento, un po' meno la troppo presente cornice naturale, soprattutto per i bianchi in primo piano.
Magari potevi provare un "appostamento" inquadrando giù la scena in maniera ottimale per poi aspettare il tipo giusto...sperando in un po' di fortuna  |
|
|
 |
La crisi di lamadiluce commento di Ueda |
|
Qui posso dire con certezza che l'accoppiata cartellone/uomo è funzionale. la scritta come sempre prende il sopravento su tutto, è più forte di noi, siamo abituati a leggere, lo facciamo da quando siamo piccoli, un pò meno a osservare...solo dopo possiamo trovare le nostre analogie...in questo caso posizionare un soggetto ''serio'' a dimostrare il ''senso'' della scritta è stata un'ottima cattura, lo è anche l'inquadratura, frontale, è un'angolazione che corrisponde alla nostra posizione quando parliamo ad una persona nella vita di tutti i giorni...per questo è quella più adatta a coinvolgere lo spettatore in maniera diretta.
Nello stesso tempo trovo l'immagine penalizzata da questa cornice ''naturale'' con il quale proponi la scena, semplicemente perchè tale elemento non fà saltare subito all'occhio i veri protagonisti della foto e soprattutto a livello interpretativo, mi da l'dea di confusione.
 |
|
|
br>