Commenti |
---|
 |
Spinoso magnete di postino commento di postino |
|
Ti ringrazio per i suggerimenti sempre molto utili. Ho usato il flash con il diffusore autocostruito. Il fondo è lo schermo lcd. |
|
|
 |
Spinoso magnete di postino commento di oile |
|
Idea molto originale, di non facile realizzazione, a mio modesto avviso il flash essendo utilizzato in modo diretto è troppo presente, ha bruciato i bianchi di alcuni chiodi e ha prodotto uno sfondo nero.
Se posso permettermi di darti un suggerimento e descriverti come procedo, il flash lo uso rivolto al contrario del soggetto e dirigo il fascio luminoso su di un pannello riflettente (un pezzo di poliatirolo espanso va benissimo ugualmente), opportunamente orientato in modo che la luce di rimbalzo investa il soggetto. Dovrai fare alcune prove per gradualizzare al meglio la potenza del flash, l'orientamento, ecc... Meglio ancora mediante l'utilizzo di più flash, ma il discorso si complica. Ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
Ultimo pieno di postino commento di postino |
|
Ringrazio Lilian per i giusti suggermenti. Spesso mi accorgo di aver ripreso un insieme di oggetti che si prestano ad essere fotografati, ma al momento della foto, non so bene distinguere qual'è il soggetto principale;
ovvero inserire, con la MAF,o sfuocare. Credo che le idee giuste dovrei averle ben chiare prima di scattare. Riproverò. Alla prossima. |
|
|
 |
Ultimo pieno di postino commento di Liliana R. |
|
La foto non è riuscita non perchè tu hai fotografato la più brutta, anche se il bello non nuoce, ma perchè non eri posizionato bene per riprendere il soggetto ed infatti la maf è caduta solo su poche zone.
Il diaframma 2,8 è utilizzato per maf molto selettive ma in quel caso la composizione deve essere diversa.
Lo sfocato in primo piano disturba l'osservatore.
Scusami ma solo con gli apprezzamenti giusti si migliora.
Ciao Lilian |
|
|
 |
Ultimo pieno di postino commento di postino |
|
Tra varie farfalle che si contendevano i fiori e fare la loro bella figura, ho fotografato proprio la più brutta e con poche ali.Però sono contento. E' stata esposta nella mia galleria alla visione di tutti. A350 sony macro 50 - 1/1050 f.2,8 ISO 100 |
|
|
 |
|
|
 |
Spaghetti al sugo... di postino commento di Bark |
|
postino ha scritto: | Ho usato la funzione macro e ho ristretto il campo, ma era troppo divertente vedere che un erbivoro... mangiava la pastasciutta al sugo. Grazie |
Divertente per lei no di certo.. occhio a dargli la pasta, le tartarughe metabolizzano molto difficilmente i carboidrati (in particolare le erbivore) che costituiscono un grosso peso da smaltire per il suo organismo.. meglio una carota o due foglie di lattuga fresca
Ciao,
Bark |
|
|
 |
Spaghetti al sugo... di postino commento di ech0es |
|
davvero diverte!!
finalmente una storia racontata da una foto...se ne vedono poche.
complimenti anche al cuoco.... |
|
|
 |
|
|
 |
Spaghetti al sugo... di postino commento di postino |
|
Ho usato la funzione macro e ho ristretto il campo, ma era troppo divertente vedere che un erbivoro... mangiava la pastasciutta al sugo. Grazie |
|
|
 |
Spaghetti al sugo... di postino commento di DavideS |
|
Ciao!
Bella composizione e foto molto divertente
Vedo però poca definizione fors dovuta al forte livello di compressione?
Hai usato la funzione macro? |
|
|
 |
|
|
 |
che buon boccone... di postino commento di postino |
|
Rispondo e saluto Ispanico87. L'aggressore è un rotifero (squatinella) e la preda è una tecameba (Arcella vulgaris). In verità il rotifero non potrà mai aggredire la tecameba in quanto non è nel suo menu e poi questa ha una corazza che la difende. Il rotifero si ciba essenzialmente di alghe verdi (viridis e piccoli microrganismi.
Il mondo del microscopio ( in una goccia) è veramente bello e fotografarlo, al meglio, ci vuole una digitale adatta che qui non sto ad approfondire, ma, la W80 ha le proporzioni giuste con tele X3. Grazie per il commento e saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
dal fiore alla.....terra di postino commento di pigi47 |
|
Il bianco dei fiori ti ha portato a sottoesporre, in questo caso meglio un colpo di fill-in, quel tanto che basta per dare più luce al soggetto. |
|
|
 |
|
|
br>