Commenti |
---|
 |
|
|
 |
L'uomo piu' ricco del mondo di coccobell commento di Andrea Comelato |
|
Quello che c'è scritto sul cartello è alquanto particolare ed è senza dubbio l'elemento cardine dello scatto.
Secondo me avresti potuto (con un po' di fortuna) aspettare una mano spuntare dall'alto lasciando l'osservatore con il dubbio se era una mano che dava o una mano che prendeva.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
stasera non voglio pensarci di coccobell commento di coccobell |
|
BIANCOENERO ha scritto: | coccobell ha scritto: | grazie cry2 ......ps ma perche quel 2 ?sei tu la numero 1  |
Vedi di non fare troppo il malandrino e piuttosto spiega questa foto come l'hai fatta:
Tempo si scatto...
diaframma...
focale...
ISO...
luci...
e che tipo di wisky...
se è doppio malto...
anni d'invecchiamento...
in che tipo di botte...
luogo...
temperatura...
umidità....
Ad ogni modo la vedo bella nitida, un filino buia ma rende meglio la situazione d'atmosfera....rende la foto calda ed accogliente proprio per un bel bicchierino.
Avrei lasciato più aria intorno alla bottiglia ed al bicchiere, per il resto una bella foto compositiva
Finalmente qualche foto...
 |
ciao bianconero
per cry non faccio il malandrino ormai e' un amica e poi lei e la numero 1 e non si discute
allora per la foto
fuji s100
diaframma f8
tempi 1\180
iso 400
gamma dinamica 400%
focale 400 mm + macro
flash attivo
raw
per il resto durante lo scatto ho puntato una piccola lampadina a torcia sul bicchierino per esaltarlo un po',per il taglio pultroppo c'erano troppi elementi che disturbavano e ho dovuto tagliare un po'
ps:che vuol dire finalmente una foto ok ,tutte le altre mie foto fanno schifo
per il wishy e eccezionale e invecchiato da una vita,io per natura bevo poco e niente ma ce un mio amico che ogni volta che arriva tenta di fregarmi la bottiglia |
|
|
 |
stasera non voglio pensarci di coccobell commento di BIANCOENERO |
|
coccobell ha scritto: | grazie cry2 ......ps ma perche quel 2 ?sei tu la numero 1  |
Vedi di non fare troppo il malandrino e piuttosto spiega questa foto come l'hai fatta:
Tempo si scatto...
diaframma...
focale...
ISO...
luci...
e che tipo di wisky...
se è doppio malto...
anni d'invecchiamento...
in che tipo di botte...
luogo...
temperatura...
umidità....
Ad ogni modo la vedo bella nitida, un filino buia ma rende meglio la situazione d'atmosfera....rende la foto calda ed accogliente proprio per un bel bicchierino.
Avrei lasciato più aria intorno alla bottiglia ed al bicchiere, per il resto una bella foto compositiva
Finalmente qualche foto...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
come l'oro di coccobell commento di coccobell |
|
grazie historicus.......ma non e vero che e brutto il mio cavallino
ho scattato al massimo tele piu lo zoom digitale per riuscire a rendere lo sfondo piu sfocato possibile,poi ho lavorato un po sui neri ed il contrasto e il risultato e questo ,ovviamente tutto dal raw  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
come l'oro di coccobell commento di Historicus |
|
All'inizio non capivo che cos'era (come, credo, anche molti altri). L'oggetto in sé è di una bruttezza assoluta, ma la foto è davvero molto intrigante, con tutti quei riflessi e l'occhio blu cobalto.
Complessivamente mi piace; bell'esperimento!
Sei riuscito perfettamente a isolare l'oggetto dallo sfondo (come hai fatto?). Unico minimo difetto: il riflesso di una lampada (?) sulla fronte.
 |
|
|
br>